Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
donald_zeka
Dato un motore a $T$ tempi con $N$ cilindri, detto $delta_i=(i-1)(Tpi)/N$ lo sfasamento angolare tra l'i-esimo cilindro e il primo, si può dimostrare che esso è bilanciato (ossia le forze che agiscono su di esso sono nulle) se è verifcato: $sumcosdelta_i=0$ $sumsindelta_i=0$ $sumcos(2delta_i)=0$ $sumsin(2delta_i)=0$ Studiando questa roba, mi pare di aver dedotto che per un motore a 2 tempi, ossia $T=2$ le prime 2 condizioni siano sempre verificate, ma non riesco ...
1
17 lug 2017, 17:37

LoreVa1
Due cariche identiche q=5,0*10^-6 C si trovano, nel vuoto, in due punti A e B, a distanza 2l = 12 cm. Come è mostrato in figura, una sferetta di massa m = 9,0 mg e di carica negativa q'=-4,0*10^-6 C compie un moto circolare uniforme, attorno al segmento AB, in un piano perpendicolare ad AB e passante per il suo punto medio M. La frequenza del moto è f = 1,0 kHz. Trascura la forza-peso. Calcola la forza totale esercitata dalle cariche positive sulla carica negativa (Ris. =28 N) Calcola il ...
24
15 lug 2017, 13:25

LoreVa1
Determinare modulo e argomento della soluzione z dell'equazione (2+i)(z+3i) = 7i-6 Io ho svolto i calcoli, isolando la z, e mi risulta z= $(-3i^2+i-6)/(2+i)$ ma la soluzione riporta che z = -1+i poi per quanto riguarda modulo e argomento, una volta trovato z, è facile da ricavare ...
17
17 lug 2017, 12:10

evilcach
Una lampada immersa è fatta muovere su e giù in una piscina per creare un gioco di luci. Se si vuole che la luce che emerge formi delle circonferenze di raggio compreso fra 50 e 80 cm, calcolare le profondità fra cui si deve far muovere la lampada. [R: fra 44 e 70 cm]
1
16 lug 2017, 14:19

LiliC
Aree Miglior risposta
l'esercizio mi chiede se un triangolo equilatero che ha l'altezza congruente alla diagonale di un quadrato ha area minore maggiore o non si può definire, del quadrato. Io so che area triangolo= b*h/2 e del quadrato d*d/2 quindi mi viene da dire che i dati non sono sufficienti ma ......perchè avrebbe specificato equilatero? Grazie
1
15 lug 2017, 01:12

LiliC
Aree (240003) Miglior risposta
l'esercizio mi chiede se un triangolo equilatero che ha l'altezza congruente alla diagonale di un quadrato ha area minore maggiore o non si può definire, del quadrato. Io so che area triangolo= b*h/2 e del quadrato d*d/2 quindi mi viene da dire che i dati non sono sufficienti ma ......perchè avrebbe specificato equilatero? Grazie
1
15 lug 2017, 01:13

axpgn
Trovare il punto medio di un segmento usando solo ed esclusivamente il compasso. Cordialmente, Alex
7
14 lug 2017, 23:00

Lavinia Volpe
da $ ((1/3 )+ (1/3)+(1/3))x=1*x $ (1) si ha : $ (1/3 )x+ (1/3)x+(1/3)=x $ (2) da cui $ (1/3 )x=x/3 $ (3) il passaggio da (2) a (3)? vedo che a sinistra ci sono 3 termini uguali, perciò dividendo per tre ne prendo solo uno? oppure faccio $ ((1/3 )*3)x=x $ da cui $ (((1/3 )*3)x)/3=x/3 $ da cui $ (1/3 )*(3/3)*x=x/3 $
3
3 lug 2017, 23:16

Vixxo
Salve a tutti! Mi sto cimentando con questo esercizio che mi sta risultando ostico per quanto riguarda la discussione delle soluzioni: Un rettangolo ha i lati che misurano $2b$ e $2b + x$. Trova per quali valori di x l'area è minore di 2. Al di là del fatto del non considerare $b < 0$ in quanto grandezza geometrica non capisco come mai la soluzione sia: per $ b=0, x>=0 $ mentre per per $ b>0, -b <= x < (1-b^2) / b $ Se riusciste a spiegarmi il modo con cui va discusso ...
5
14 lug 2017, 19:19

ddnettto
Un trapezio ha base minore = b, altezza = 2b+3 e base maggiore = 3b+1. il trapezio ha area minore di 12,5 ma maggiore di 3,5. Quanto può valore b?
1
13 lug 2017, 17:43

frutex82
Salve, devo fare questo calcolo che non riesco a fare con la calcolatrice. SEN alla meno 1 x 0,264. Ho il risultato giusto che è 38,6° ma con la calcolatrice non mi esce . Potete aiutarmi? grazie
1
13 lug 2017, 19:28

ale.tzunny
Curve e iperbole Miglior risposta
Mi potete aiutare a fare questo esercizio che non riesco proprio... Unica punto che forse so è il d... Devo mettere y=kx+3 a sistema prima con gamma 1 e calcolo il delta =0 e poi y=kx+3 a sistema con gamma 2 e delta uguale a zero?giusto? Grazie
6
12 lug 2017, 19:16

ale.tzunny
Date le parabole y=(4/9)x^2+(8/3)x +4 e y=x^2-4x+4 e l'asse x TROVA L'AREA DELLA REGIONE DELIMITATA DALLE PREDETTE PARABOLE E DALL'ASSE X GRAZIE p.s.non ho ancora fatto gli integrali!
3
12 lug 2017, 18:51

gianmariaamati
Help, urgente (239967) Miglior risposta
Un quadrato Abcd ha il lato che misura 5. Indica con y l area del rettangolo A'B'C'D' che si ottiene diminuendo la misura dei lati AB e CD Dell x% e lasciando invariate le misure dei lati BC ed Ad. a) esprimi y in funzione di x b) determina X, sapendo che l' area di A'B'C'D' è 10
1
12 lug 2017, 12:14

valerio71
Come risolvo a sistema $3x_1y_1 - Z = 0$ e $Z - 3x_2y_2 = 0$ sapendo che $x_1 + x_2 = 1/2$ e conoscendo il valore di $y_1$ e $y_2$? In pratica mi interessa trovare le variabili $x$ di cui conosco anche la somma, della $Z$ non mi interessa e come scritto le $y$ sono note. Ho provato a sommare, sostituire ecc ma sembra non venire una cosa sensata, come posso fare?
3
12 lug 2017, 10:38

ale.tzunny
Es. 10 Ho trovato le due equazione ma quando le metto a sistema ottengo x^4-13x^2-20x+32=0 da cui non riesco a trovare le coordinate di A e B(poi la retta la saprei calcolare). Inoltre non ho proprio idea di come trovare i punti per cui l'area del triangolo è uguale a 14. Mi aiutate? Grazie
1
12 lug 2017, 12:17

caffeinaplus
Salve a tutti, sto studiando gli integrali e mi sto portando dietro questa domanda da un po.Prendiamo per esempio la funzione $ int cos^2xsinx dx $ Allora io so che $dx$ rappresenta una quantità molto piccola ( mi è stato detto che è un "numero" maggiore di zero ma più piccolo di qualsiasi altro numero positivo, credo per farmi capire cosa si intendesse con infinitesimo, se mi è stata data una informazione errata vi prego di farmelo presente ) Ora, la mia domanda è questa.Questo ...
9
29 giu 2017, 18:53

ale.tzunny
Ellise e iperbole Miglior risposta
Data l'ellisse x^2+2y^2-4x-4y=0 A) indica la traslazione da applicare per renderla simmetrica rispetto all'origine. B)dato il fascio y=((2k+1)x)/(kx+2) al variare di k appartenente a R trova il luogo dei centri di simmetria. C)individua nel fascio l'iperbole con centro di simmetria coincidente con quello dell'ellisse e disegnala. Ho fatto il punto A) ma poi sia B che C non so come fare...infine nel punto una volta trovata come faccio a rappresentarla? Grazie
2
12 lug 2017, 09:14

giusy4004
Potete controllare se i miei passaggi vanno bene? La soluzione è quindi la D, giusto?
1
12 lug 2017, 10:49

veranozombie
Espressioni Monomi! Miglior risposta
Buonasera a tutti. oggi sono qui per farvi una disperata richiesta. Sono stata rimandata in matematica, e sono al primo anno di un istituto professionale. A livello teorico le cose le capisco abbastanza bene, ma a livello pratico, le cose, non funzionano. Non ho per niente capito come si svolgono le espressioni con i monomi, nonostante, le regole delle operazioni e delle potenze, le abbia capite, e quando ci sono esercizi molto semplici, basilari, che riguardano una sola operazione, riesca a ...
1
11 lug 2017, 23:20