Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ragazzo1231
ho letto nel mio libro una spiegazione del calcolo combinatorio(permutazione con ripetizione) che mi ha lasciato qualche dubbio, ora ve la mostro: Permutazioni con ripetizione: sono permutazioni di n oggetti di cui k uguali: $P_(n,k)^(rip)= (n!)/(k!)$ poi segue un piccolo esercizio riassuntivo di quella formula: Quanti anagrammi(anche senza significato[size=150](1)[/size]) si ottengono con le lettere della parola CANNONE? si tratta di 7 oggetti di cui 3 uguali(le tre N) quindi: ...
2
4 ago 2017, 17:16

LoreVa1
$tg(3/2*\pi -x) = 1-ctg(\pi/4 +x) $ Come posso risolverla? Io so che se a secondo membro ci fosse stata un'altra tangente, avrei semplicemente uguagliato le due parentesi (salvo dovuto condizioni!). Però in questo caso ho una cotangente e in più un uno fuori dalle parentesi! Come posso trasformarla considerando la relazione $ctgx= (1)/(tgx)$ ??
8
4 ago 2017, 10:30

NerdMind
Salve, ho un problema che dice: "Calcolare l'equazione dell'ellisse passante per i punti P1 = \(\displaystyle {\sqrt{3}},{\sqrt{\frac{8}{3}}} \) e P2 = \(\displaystyle 1, {\sqrt{\frac{32}{9}}} \) Ora, con l'equazione dell'ellisse \(\displaystyle \frac{x^2}{a^2}+\frac{y^2}{b^2}=1\) ho impostato il seguente sistema: \(\displaystyle \left\{\begin{matrix} \frac{3}{a^{2}}+\frac{8}{3b^{2}}=1 \\ \\ \frac{1}{a^{2}}+\frac{32}{9b^{2}}=1 \\ \end{matrix}\right. \) Utilizzando il metodo di ...
5
3 ago 2017, 15:52

Max9900
Dovrei risolvere la seguente equazione ma mi trovo bloccato: $sin(x)+cos(x)+sin(60-x)+cos(60-x)=(sqrt(3)+2)/sqrt(2)$ Ho svolto i calcoli e mi trovo in questa situazione: $sin(x)+3cos(x)+sqrt(3)cos(x)+sqrt(3)sin(x)=(sqrt(3)+2)*sqrt(2)$ Ho provato a risolverla ponendo $sin(x)=y$ e $cos(x)=x$ e mettendola a sistema con l'equazione $x^2+y^2=1$ ma i calcoli risultano troppo complessi. Qualche alternativa?
3
3 ago 2017, 11:58

Ruoppolo17
Buonasera a tutti, vi pongo il seguente problema: Data una circonferenza nota di raggio R, sapete dirmi e dimostrarmi quanto vale il raggio R1 di una seconda circonferenza centrata in un punto qualsiasi della prima e che descriva un arco che divide sempre la prima circonferenza in due parti uguali. Spero che sia tutto chiaro. Grazieee
10
30 lug 2017, 18:48

borgianni1
Si vuole circoscrivere ad un cerchio di raggio r un triangolo isoscele di perimetro kr. Si dica per quali valori del parametro k il problema è risolubile. Grazieee
3
2 ago 2017, 22:28

LoreVa1
$3sin^2(2x)-sqrt(3)sin2xcos2x+2cos^2(2x)-3=0$ Mi aiutate a risolverla? Ho pensato di dividere per $sin^2(2x)$ ma poi il 3 mi rimane insoluto ... Ho anche pensato che 3 si può scirvere come 3*1 e quindi 3*($sin^2x+cos^2x$) ma non si semplifica
8
3 ago 2017, 09:33

Max9900
In una semicirconferenza di diametro AB=2r è condotta la corda AC=r\sqrt{2} . Siano D ed E due punti rispettivamente sugli archi AC e CB tali che CD=CE. Determinare l’angolo DAE affinchè l’area del triangolo ADE sia pari a \sqrt{3}/4*r^2 . Posso porre DAE = 2x, poi trovo che l'angolo ABC = BAC = 45°. Ora però non so come trovare la base e l'altezza del triangolo per poi calcolare l'area.
2
1 ago 2017, 20:26

Ragazzo1231
qualcuno potrebbe dirmi se è possibile portare al numeratore $a/2$ nella formula: $tgx=$$(a)/(a/2)$ se si mi dite come? ho cercato su internet, ma non ho trovato niente...
4
2 ago 2017, 21:24

qqwweerrttyy881
Ciao ragazzi ho una laurea triennale in matematica e dopo due anni di lavoro ho deciso di fare ma magistrale per andare a insegnare. Avrei una domanda qualcuno sa dirmi quanti crediti mi servono di matematica e fisica per insegnate ai licei e/o medie? O se qualcuno sa indicarmi dove trovarli perché il sito del miur non e esattamente friendly. Grazie

laguna blue
il perimetro di un triangolo equilatero misura 60 cm. calcola l'altezza del triangolo sapendo che esso è equivalente al quadrato il cui perimetro misura 52,64 cm. risultato: 17,32 cm
1
2 ago 2017, 15:08

Hode
Salve, Non riesco con questa equazione, mi potreste aiutare? Click sull'immagine per visualizzare l'originale dovrebbe risultare x= 2+ radice di 2 Inoltre ho ancora qualche difficoltà con gli m.c.m dei polinomi, come in questo caso, sapete di qualche guida che potrei consultare?
21
30 lug 2017, 18:33

barbilina12
Due sfere sono fatte dello stesso materiale ed il rapporto tra le loro masse è 1000. Qual è il rapporto tra i loro raggi? La risposta è 10. Potreste spiegarmi perchè? Grazie
1
1 ago 2017, 16:15

barbilina12
I lati di un quadrato sono costituiti da resistenze elettriche tutte uguali R. Qual è la resistenza equivalente che si ha fra due vertici adiacenti del quadrato? Risposta 3R/4. Non ho capito perchè?
1
1 ago 2017, 16:17

Giulia4417
Potreste risolvermi questo problema: in un trapezio la base maggiore, la base minore è il perimetro misurano rispettivamente 18dm, 12dm e 93dm. Calcola la lunghezza dei lati obliqui sapendo che uno è 4/5 dell'altro.
1
1 ago 2017, 14:27

fede161
Ciao ragazzi, avrei un problema con questo esercizio... Data la funzione rappresentata dal grafico in figura (solo quella che si vede), determinare: Click sull'immagine per visualizzare l'originale 1) $ f^-1(4) $ 2) Dominio della funzione. Come faccio a capire l'espressione analitica di quella funzione? Grazie mille...
8
31 lug 2017, 14:12

Max9900
In un quadrato abcd di lato a si conduca l'arco ac, quarta parte di una circonferenza di centro b e raggio a e si determini su di esso un punto p in modo che, condotta da p la tangente all'arco e indicati con M e N i punti in cui la tangente taglia i lati AD e CD, risulti MN=ka. Non riesco a capire quale angolo porre uguale a x e le relazioni tra i vari angoli utili alla risoluzione del problema. Grazie mille
2
31 lug 2017, 16:43

borgianni1
Propongo questo problema carino di cui ancora non conosco la soluzione esatta... Sia data una scacchiera rettangolare di 125 x 35 caselle alternativamente bianche e nere nel modo usuale (essendo le caselle angolari nere). Quante sono le caselle attraversate in punti interni da una diagonale della scacchiera? Quante di ciascuno dei due differenti colori? Graziee
3
28 lug 2017, 16:13

frarick
Ciao, sapreste dirmi se è possibile, nel caso avessi un polinomio $A(x)$ e uno $B(x)$, quest'ultimo di grado superiore al primo ma scomponibile in fattori di primo grado, determinare, tramite il Teorema del resto, il resto della divisione $A(x)/B(x)$? Per esempio come posso risolvere il seguente esercizio? Trova k in modo che il polinomio $P(x)=4x^3-kx^2+kx+k$ sia divisibile per $x^2-1$. Grazie mille in anticipo per l'aiuto
1
31 lug 2017, 10:27

frarick
Salve, sto avendo qualche problema con il seguente esercizio: Il monomio $24t^2$ fa parte dello sviluppo della quarta potenza di binomio a coefficienti interi positivi. Qual'è il binomio? Io ho fatto il seguente ragionamento: Se tale monomio fa parte dello sviluppo della quarta potenza di un monomio, diciamo $A+B$, allora $A^4=24t^2$ o $4A^3B=24t^2$ o $6A^2B^2=24t^2$ o $4AB^3=24t^2$ o $B^4=24t^2$. La prima e l'ultima uguaglianza sono impossibili, ...
2
25 lug 2017, 23:08