Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti, mi è sorto un dubbio riguardo al quinto postulato di Euclide poiché lo divrei inserire nella mia tesina. Il mio profe mi ha detto che è indecidibile ma non capisco il motivo.. è un postulato quindi è vero ed è impossibile dimostrarlo nel sistema della geometria euclidea. Invece se considero Il sistema delle geometrie non euclidee questo postulato non è più vero. Ma come faccio a dire che è indecidibile?
Qualcuno puoi aiutarmi con questo problema? Un rettangolo è inscritto in una semicirconferenza di centro O e diametro ab=2. Calcola le misure dei lati sapendo che la lunghezza della diagonale è radice di 2. (Il risultato è 2 per radice di 3/3 e radice di 6/3). Grazie mille per l'aiuto

Ho provato a generalizzare la funzione f(2016)=1916 da N a N e facendo in modo che sia iniettiva.
Il problema è che non può essere una banale f(n)=n-100, altrimenti non sarebbe valida in tutto N; così come non si può usare il valore assoluto, altrimenti non è iniettiva.

mi aiutate a dare una risposta a questi test?
la 33 di questo:
https://postimg.org/image/6k8emkagf/
leggendo in rete la risposta esatta dovrebbe essere quella di mercatore, giusto?
e la 35 di questo
https://postimg.org/image/f3hrv7qt1/
che ancora non so.
se oltre le risposte posso avere delle spiegazioni o magari, anche, delle buone dispense da poter scaricare, così me le studio un po', grazie

Perché per $x^x$ il secondo quadrante è vuoto?
https://www.desmos.com/calculator/vhlhjvcvpm

Ciao a tutti,
mi chiamo Alessandro e non ho propriamente l'età scolare ma volendo iscrivermi all'università e scegliendo un percorso dove la matematica ha il suo peso, ho deciso di dedicare quest'anno al ripasso di questa materia. Premettendo che non sono mai stato avvezzo alla matematica cerco di solidificare gli argomenti partendo da zero, quindi seguendo anche i programmi delle medie.
Sto effettuando alcune operazioni su espressioni sia per sciogliere il calcolo mentale sia per ricordarmi ...
Scusate se rompo con questi programmi ma non li trovo mai da nessuna parte!
Qualcuno potrebbe cortesemente scrivermi il programma delle materie scientifiche (quindi matematica, chimica, biologia, fisica..) del liceo scientifico?
Mi servirebbero tutti e cinque gli anni, grazie in anticipo!

Salve, ho un problema con questa disequazione. il risultato è $x<=1/3 V x>3/2$
$|(x-4)/(3-2x)|>= (4x+7)/(3-2x) -2$
Studio il modulo ponendolo $>=0$ e ottengo che bisogna studiare la disequazione negli intervalli
$x<3/2$; (1)
$3/2<x<=4$; (2)
$x>=4$ (3)
Mettendo a sistema la (1) con la disequazione modificata opportunamente tenendo conto dei segni, ottengo la prima parte del risultato, $x<=1/3$; svolgendo gli altri due sistemi non ottengo soluzioni.
Mi ...

Nel mio alfatest ho questo esercizio di una disequazione logaritmica in cui la risoluzione viene spiegata un po' male... qualcuno mi darebbe delle lucidazioni?
allora il testo è questo:
la disequazione:
$2-|log_3 x|>0$
è verificata per:
A: x>0
B: x9
C: x=1
D: $1/9<x<9$
E: $|x|>log_3 2$
il mio libro lo risolve così:
bisogna imporre che sia x>0(così che abbia senso il logaritmo) quindi risolviamo la disequazione:
$2-|log_3 x| > 0$
...

Quale dei seguenti numeri ha logaritmo in base 10 strettamente compreso tra 5 e 7?
A) 10^7 - 10^4
B) -10^6
C) 10^2 + 10^4
D) -10^-6
E) 12345
Non lo so qual è la risposta esatta perché non ho capito bene cosa la traccia vuole dire.

Salve ragazzi,
sollevo una questione forse un po' sciocca ma su cui mi piacerebbe avere delucidazioni.
Quando si va a,risolvere un limite destro o sinistro, per esempio limite destro con x che tende ad 1 "da sinistra" io suggerisco sempre di immaginare un numero appena più piccolo di 1, per esempio 0,99, e sostituirlo all'interno del limite, eseguendo poi i calcoli per trovare il risultato o l'eventuale forma indeterminata.
Noto però che, soprattutto in presenza di quadrati, cubi o radici ...

Salve, avrei bisogno di un piccolo aiuto per risolvere la sequente disequazione
Non ho ben capito come scrivere le formule, ma almeno visivamente la mia disequazione è abbastanza semplice.
RADICE QUADRATA VALORE ASSOLUTO X+1/X+3 -3 > 0
x+1/x+3 è sotto radice e valore assoluto

Si deve costruire un ponte di lunghezza L con un certo numero C di campate di ugual lunghezza che poggiano su piloni. Sapendo che il costo di ogni pilone è P mentre quello di ogni campata è $l^2$ (se l è la lunghezza della campata), si determini in funzione di L, P, C la configurazione del ponte avente costo complessivo minimo.
Si tratti in particolare il caso P = C = 1, L = 3,5.
Graziee

Ciao a tutti! Avrei bisogno che qualcuno mi aiutasse con un esercizio di geometria solida.
Ho una sfera di superficie \(\displaystyle 16 \pi a^2\) e mi viene richiesto di quanto bisogna aumentarne il raggio per ottenere un volume pari a \(\displaystyle \frac{61}{6} \pi a^3 \).
Il risultato dovrebbe essere \(\displaystyle \frac{1}{2} a \).
Allora io inizialmente ho ricavato il raggio dalla superficie e ho ottenuto \(\displaystyle r=2a \).
Poi ho posto l'aggiunta che devo fare al raggio uguale ad ...

Si determinino i valori del parametro a per cui l’equazione $x^3 - x +a = 0$ ha tre radici intere.
Graziee
Sfera carica e guscio conduttore carico
Miglior risposta
Salve, avrei bisogno di un aiuto per questo problema:
Una carica +q=5 pC è distribuita uniformemente all’interno di una sfera (si presuma che per adesso sia non conduttrice) di raggio a= 5 cm posta al centro di un guscio conduttore sferico di raggio interno b=10 cm e raggio esterno c=12 cm. Il guscio conduttore esterno è carico con una carica –q. Si determini:
- La carica presente rispettivamente sulla superficie interna ed esterna del guscio
- Il campo elettrico (modulo, direzione e verso) ...

Ciao a tutti.
Ho preso la laurea magistrale in Ing. delle Telecomunicazioni.
Vorrei crearmi un'opzione in più, quella di insegnare matematica ai licei.
Con la mia laurea posso, purché abbia acquisito 80 crediti tra i S.S.D. MAT/02 , 03, 05, 06, 08.
Stavo facendo i calcoli del mio percorso universitario e scopro, con rammarico, che il corso Probabilità e statistica è sotto la dicitura MAT/07. Tuttavia, l'elenco dei settori scientifico-disciplinari vede la seguente suddivisione (Area 01)
MAT/01 ...

Condensatori in parallelo e resistenza
Miglior risposta
Ciao ragazzi, avrei bisogno di un aiuto con un problema di Fisica: vorrei sapere se è giusta la mia risoluzione e un aiuto per quanto riguarda gli ultimi due punti del problema...
Ecco la traccia: Un condensatore C1 da 135 pF viene caricato ad un a ddp di 60 V. Quindi il generatore di forza elettromotrice viene staccato. Poi il condensatore C1 viene collegato in parallelo ad un secondo condensatore C2 inizialmente scarico. Si osserva a regime che la differenza di potenziale si è ridotta a 45 ...
Aiuto non riesco ad aiutare mia figlia
Miglior risposta
i segmenti AK e CK sono sulle bisettrici dell'angolo al vertice in A e dell'angolo alla base in c del triangolo isoscele ABC.Sapendo che le due bisettrici formano un angolo AK^C di 119°30' calcola la misura degli angoli del triangolo dato