Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
LoreVa1
Un solido è costituito da due cilindri congruenti circolari aventi altezza h e raggio di base r che si intersecano in modo che l'asse di ognuno sia generatrice dell'altro. Determinare il volume di questo solido. (VEDERE FIGURA ALLEGATA ) Click sull'immagine per visualizzare l'originale
23
11 lug 2017, 11:15

dulcinea3
Buongiorno, ho la seguente domanda da porre: per riscaldare una bibita in lattina troppo fredda conviene lasciarla sul tavolo o immergerla in acqua alla temperatura ambiente? La mia idea è che l'acqua conduce peggio il calore rispetto all'aria che circonda la lattina (e con la superficie a contatto col tavolo?) però ha un calore specifico superiore quindi non so che pesci prendere grazie ciao Aggiunto 1 minuto più tardi: L'acqua mi correggo conduce meglio il calore ma ugualmente non so ...
2
9 lug 2017, 10:40

LoreVa1
Determinare il lato del cubo avente per vertici i centri delle facce di un ottaedro regolare avente spigolo l. Click sull'immagine per visualizzare l'originale
8
11 lug 2017, 14:01

matteoparsimonius
In un triangolo isoscele la base è $3/2$ dell'altezza. Sapendo che il perimetro del triangolo è 48 cm, trova i lati del triangolo. Devo fare questo problema, utilizzando le equazioni e il teorema di pitagora, ma non riesco a capire come impostarlo. Se qualcuno riuscisse a dirmi come fare il passaggio con il teorema di pitagora mi basterebbe quello. Grazie mille

giammaria2
Con De l'Hospital o con gli sviluppi in serie, è facile dimostrare che si ha $lim_(x->0)(x-sinx)/x^3=1/6$ Provate però a calcolare quel limite senza quei metodi, usando solo le conseguenza del primo limite fondamentale.
5
10 lug 2017, 09:04

LoreVa1
Consideriamo due urne A e B di cui: A contiene 7 palline rosse e 3 palline nere B contiene 5 palline rosse e 2 palline nere Si sceglie a caso una delle due urne ( P(A)=P(B)=1/2 ) e si estrae una pallina. Supponiamo che si estragga una pallina rossa, qual è la probabilità che provenga da A? (Risultato: 44/99)
7
10 lug 2017, 11:56

ale.tzunny
Funzioni a tratti Miglior risposta
{-3 x
3
8 lug 2017, 12:21

Alberto Oliveiro2
qual è il risultato dell'equazione abs(x-1)=1-abs (x)? abs significa valore assoluto GRAZIE A TUTTI :)

angy.depalma
Problemi sui fluidi Miglior risposta
Ciao a tutti, potreste aiutarmi a capire come vanno impostati questi due esercizi? Le formule da applicare e soprattutto perchè?Grazie mille :) In un tubo viene inserita una strozzatura S (0,0010 cm^2). Nel tubo scorre con portata Q= 100,0[math]cm^3[/math]/s) un fluido reale, la cui pressione all'inizio della strozzatura è P (1,9738 atm). densità: 0,80 g/cm^3 viscosità: 0,000171 poise Determinare: 1) la lunghezza della costrizione affinchè la pressione si riduca di 10 volte; 2) La ...
1
7 lug 2017, 16:37

Carmeluccio
Ho trovato nel forum questa funzione $((2 - x)^(1/3)) * (x - 1)^(-1)$ e ho calcolato la derivata seconda per trovare i massimi e i minimi.. ho ottenuto: $((1/3 root(3)(1/x^2) * (x - 1) - root(3)(2 - x))/ (x - 1)^2) > 0$ Come faccio a semplificarlo in modo da studiarmi massimi e i minimi?
14
7 lug 2017, 17:36

dan952
1) Trovare le soluzioni razionali (intere) di $y^2=x^3+16$ 2) Dimostrare l'ultimo teorema di Fermat per l' esponente $n=3$. Hint 2: Basta porre $x=-\frac{4ab}{c^2}$ e $y=\frac{4(a^3-b^3)}{c^3}$.
3
30 giu 2017, 14:10

jarrod
Sto studiando questa funzione e non riesco a calcolarmi il campo d'esistenza di questa funzione: $1/((x + 1) + ln(x + 3))$ Ovviamente essendoci un logaritmo faccio $x + 3 > 0$ che diventa $x > -3$ Poi essendo una frazione fratta, faccio il denominatore diverso da zero quindi: $x + 1 + ln(x + 3) != 0$ Purtroppo non riesco a semplificare perchè è presente la x all'interno del logaritmo e se provo tutto ad elevare a $e$, semplificherei il logaritmo ma otterei un $e^x$ che ...
4
8 lug 2017, 17:30

FemtoGinny
Buonasera forum, Ho un dubbio molto blando sul metodo per trovare le coordinate del baricentro di un'asta AB che è quella rappresentata in figura: Click sull'immagine per visualizzare l'originale Secondo il testo $ x_G=x+L/2sinTheta $ mentre $ z_G=L/2cosTheta $ (z è l'asse verticale) Non capisco, io avrei detto piuttosto $ x_G=x+L/2cosTheta $ e $ z_G=L/2sinTheta $, in quanto il coseno da l'ascissa.. Sono un po confusa, vi sarei grata se poteste aiutarmi
2
8 lug 2017, 21:17

StefanoOne
Ciao a tutti ho questo versore [fcd="versore"][FIDOCAD] MC 60 30 3 0 ihram.m15 LI 60 30 85 55 0 LI 85 55 70 55 0 FCJ 0 0 3 2 1 0 TY 65 30 4 3 0 1 0 * n TY 69 48 4 3 0 1 0 * a CV 0 77 47 76 48 74 50 73 52 73 55 0 LI 77 47 77 49 0 LI 75 47 77 47 0[/fcd] e vorrei sapere perché il libro mi dice che ha coordinate $(cos(a),-sen(a))$
3
7 lug 2017, 18:09

caffeinaplus
Salve a tutti, sto svolgendo questo esercizio dove mi blocco In un sistema di coordinate cartesiane ortogonali si considerino i punti $O(0;0)$ e $A(2;2)$ e la circonferenza avente per diametro il segmento $OA$. Si determinino i coefficienti dell'equazione $y=ax^2 +bx+c$ in modo che la parabola da essa rappresentata passi per i due punti dati e sia tangente in A alla circonferenza.Si calcolino le aree $A_1$ e $A_2$ delle due ...
3
8 lug 2017, 14:45

Gianni102
Buongiorno, ho difficoltà nel risolvere questa disequazione fratta, argomento che non incontro da anni. Spero possiate darmi una mano. Il risultato dell'esercizio è $x <-1 V x> 1$ $ 2x^2/(x^3+1) - x/(x^2-x+1)<= 1/(x-1) $ Facendo il minimo comune multiplo e portando al primo membro ottengo $((2x^2)(x-1)(x^2-x+1)-x(x^3+1)(x-1)-(x^3+1)(x^2-x+1))/((x^3+1)(x-1)(x^2-x+1))<=0$ $((2x^5-4x^4+4x^3-2x^2-x^5+x^4-x^2+x-x^5+x^4-x^3-x^2+x-1))/((x^3+1)((x-1)(x^2-x+1))<=0$ Arrivando a $(-2x^4+3x^3-4x^2+2x-1)/((x^3+1)(x-1)(x^2-x+1))<=0$ Ho sbagliato qualcosa? Da qui non so continuare. Grazie.
11
7 lug 2017, 13:12

hoffman1
Ciao , ma nel logartmo in base x di 2 >= 1 la x non dev'essere > di 1 o 0
2
7 lug 2017, 21:58

Nic006
Salve a tutti Vi chiedo un aiuto per un esercizio dal libro: "La strada che porta alla realtà" di Roger Penrose. Inutile dire che è un libro molto interessante, ma anche molto difficile, infatti non so proprio come risolvere questo esercizio: Dimostrare che tramite un espansione radiale dal centro, di un ammontare dato dalla formula: $ \frac{2R^2}{R^2+r_c^2}$ dove $R$ è il raggio del cerchio limitante ed $r_c$ la distanza euclidea dal centro del cerchio limitante di un punto ...
0
7 lug 2017, 22:13

dulcinea3
Una pallina da tennis di diametro 6,4 cm si trova al livello del mare alla pressione di 1,0 atm e alla temperatura di 22°C. La allina viene immersa nel mare a una profondità di 15m dove la temperatura è di 20°C. Calcola il numero di moli di aria contenute nella pallina. Calcola il volume occupato dalla pallina quando viene immersa nel mare. (risposte: 5,7*10^(-3) mol; 5,6*10^(-5)m^3. Ho risolto il primo quesito ma non riesco a procedere per il secondo avevo pensato di ricorrere all'equazione ...
6
5 lug 2017, 22:37

hoffman1
$ log|sinx+√3cosx+4|)≤5 $ La base del logaritmo è 2 ( non sapevo come impostarlo) Comunque cerco di risolverlo , faccio i due sistemi ma mi perdo. Ho seguito i corsi del professore gobbino ma sulle disequazioni difficili non mi so muovere per niente..
12
2 lug 2017, 20:26