Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Nel triangolo rettangolo ABC il cateto AC è il doppio del cateto AB che misura a. Considera un punto P sul cateto AB e indica con H la proiezione ortogonale di P su BC. Determina la misura di PB in modo che sia verificata la relazione AP*2 + PH*2 = 2PB*2.
Salve, dovrei risolvere graficamente la seguente disequazione non lineare (esercizio preso da un libro):
$ x^2 - 6x + 9 - y^2 >0 $
Come posso procedere?
Dico fin da subito che non mi occorre un grafico a computer, quello lo posso fare con derive, ma una bozza/ delle linee guida per il procedimento senza l'aiuto di un elaboratore.
SCOMPOSIZIONE POLINOMI 1° LICEO SCIENtIFICO
Miglior risposta
PER FAVORE! Sono disperato, non riesco a capire come si continua a scomporre questo polinomio dopo aver effettuato il raccoglimento totale: x(-3x^4più16x^3-22x^2più9). Aiutatemi vi prego

Salve a tutti
Mi sto rendendo conto, con il proseguire degli studi che la mia difficoltà più grande sta nel riuscire a risolvere problemi di geometria.Ovvero, riesco pure ma mi rendo conto che mi richiede veramente troppo impegno rispetto a quanto ce ne vorrebbe realmente.La domanda che vi pongo è la seguente: il fatto di avere tante difficoltà in questo tipo di problemi (sopratutto quelli con discussione fuori dal piano cartesiano) possono essere dovuti alla mia scarsa conoscenza della ...

$ 2(cos-sin)<3 + 2^x $
Mi blocco con questa disequazione .
$ 2 cos(x) - 2 sin(x)<2^x + 3 $
Salve a tutti,
mi servirebbe capire come trovare l'intersezione con gli assi facendo tutti i passaggi.
Prendiamo ad esempio la funzione:
x^3-4x+4
come procedo?
Grazie in anticipo

In un sistema di riferimento cartesiano nel piano
Miglior risposta
In un sistema di riferimento cartesiano nel piano, le rette di equazione y=2x+3, y=9-x :
A non si incontrano in alcun punto del piano
B si incontrano in un punto del quarto quadrante
C si incontrano in un punto del secondo quadrante
D si incontrano in un punto del primo quadrante
E si incontrano in un punto del terzo quadrante
potreste motivarmi anche la risposta per cortesia? Grazie in anticipo

Qualcuno può risolvere questa equazione irrazionale con la discussione?
sqrt(x-12a) + 6= sqrt(x)

Salve a tutti Sto facendo un problema semplice, così semplice da riuscire a mettermi in difficoltà
Siano D ed E (D più vicino ad A) i punti che dividono in tre parti uguali il lato AB del triangolo equilatero ABC avente i lati di misura 2l.Condurre una parallela ad AB che incontri i segmenti CD e CE rispettivamente in F e G in modo che sia uguale a 2kl il perimetro del quadrilatero DEFG.
Io ho fatto così dato che la base maggiore misura $2/3l$ se ...
1° difficoltà
Non riesco a risolvere questo problema:
Dato un fascio di rette $alphax-(alpha+2)*y+2-alpha=0$, determinare il punto comune a tutte le rette tra i seguenti:
a)$(0;0)$;
b)$(1;1)$;
c)$(2;2)$;
d)$(2;1)$;
e)$(1;2)$;
Ho provato con la definizione di fascio $->y-y_p=m(x-x_p)$ ma non mi viene in mente un modo per risolverlo, mi sembra che non ci siano dati sufficienti...
Ho anche sostituito ma alla fine mi rimane il parametro e non so cosa farci, ...

Salve a tutti
vi scrivo questi esercizi di logica che aimè non riesco proprio a risolvere, o a capirne il metodo di risoluzione...
1° esercizio
SOCCORSO= 3
PAGAIA= 1
ACCOPPIAMENTO= 4
POSSEDERE= ?
2° esercizio
ITTIOLOGIA = 2
PITTURA = 0
PARASSITI = 2
PIAZZISTA = 2
PREDOMINIO = ?
3° esercizio
FARINA = 1
PROIBIZIONE = 2
PRIVATAMENTE = 3
LONTANANZA = 2
INTERIEZIONE =
Mi basta anche una sola risoluzione... giusto per capire il metodo grazieeeee!

Salve a tutti!
Devo risolvere questa equazione logaritmica:
(logx)(logx^2)+logx^3 -9 = 0
Non so come incominciare per via di quella moltiplicazione fra logaritmi
Idee?
Problemi sulle equazioni di secondo grado
Miglior risposta
ciao, avrei bisogno di aiuto con questi esercizi sulle equazioni di secondo grado:
1- I giusti invitati
Silvia e Antonio hanno diviso i 120 invitati al loro matrimonio in ugual numero in tutti i tavoli. Dovendo aggiungere una persona all'ultimo momento, fanno togliere un tavolo e aggiungere un posto su ciascuno dei rimanenti. Quanto erano i tavoli previsti?
2- Gli orti di quartiere
Grazie al programma "Orti di quartiere" avviato dall'amministrazione comunale, Giovanni ottiene in ...
Salve, vorrei capire come poter raccogliere questa espressione : $1/(e^x)+e^x$. Ho provato in tutti i modi, ma non riesco a visualizzare bene come farlo, ho sostituito e^x con t ma comunque non riesco, qualcuno saprebbe darmi qualche dritta ?
Grazie mille in anticipo !
P.S. Non ho trovato nulla di simile sul forum, ma se sbaglio perdonatemi.

Non so se i passaggi che faccio per derivare una funzione composta sono giusti.
Per la regola della catena si deriva la funzione più esterna e man mano si moltiplica quella più interna, giusto?
Quindi per derivare ad esempio (3x)^(2x) :
derivata della funzione più esterna:
(derivata di una potenza [2x])
---> 2
moltiplico la derivata della funzione più interna
(derivata di una funzione esponenziale)
---> ln(3x) * (3x)^(2x)
moltiplico la derivata della funzione ancora più interna ...
Esercizi sulle equazioni di secondo grado
Miglior risposta
1) Si imposta un sistema
x= numero di pennarelli nella scatola con meno pennarelli, l'altra ne avra` x+2
y=costo di ogni pennarello nella scatola che ne ha di piu`, quelli dell'altra costano y+0,40
Scriviamo il sistema:
[math]<br />
\left\{ <br />
\begin{array}{l}<br />
x(y+0,40)=16\\<br />
(x+2)y=16 \end{array}\right.<br />
[/math]
e basta risolvere
Aggiunto 10 minuti più tardi:
2) Poniamo x=lato del tappeto quadrato
L'area del tappeto e` x^2, l'area della stanza e` 2x^2
I lati della stanza misurano (x+2p) e (x+p+20) quindi l'equazione e`
[math](x+2p)(x+p+20)=2x^2[/math]
si ...

Vorrei sapere se il seguente esercizio è corretto:
Trova l'insieme di definizione della funzione
$f(x,y)=1/(2+x^2-2x+y^2)$
Poi determina i punti in cui il piano tangente al grafico è orizzontale e scrivi l'equazione del piano tangente al grafico in tali punti.
1. L'insieme di definizione è ${(x,y) in R^3 : y!=root()(2x-x^2-2) uu y!=-root()(2x-x^2-2)}$.
2. Sapendo che le derivate parziali sono $f_(\x)(x,y)=(-2x-2)/(2+x^2-2x+y^2)^2$ e $f_(\y)(x,y)=(-2y)/(2+x^2-2x+y^2)^2$, per trovare i punti in cui il piano tangente al grafico è orizzontale devo uguagliare le due derivate ...
Esercizi geometria su quadrilateri
Miglior risposta
Esercizi semplici geometria su quadrilateri
pag 164 n 42-43
pag 166 n 62
pag 167 n 75
pag 168 n 87
Esercizi geometria su simlitudini
Miglior risposta
Esercizi semplici di geometria sulle similitudini
pag 284 n 98 - 117 - 124 - 126 - 133
Esercizi geometria su talete
Miglior risposta
Esercizi semplici geometria su talete
pag 247 n 87 - 88 - 89