Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giogol
POTETE AIUTARMI CON QUESTO PROBLEMA DI FISICA? dato a=8.5 più o meno 0.2 cm, b= 11,5cm più o meno 3%, calcolare c= 2ab - 3b al quadrato; con errori assoluti e relativi.
2
19 lug 2017, 15:43

lasy1
come trovare il numero mancante di questa piramide: -------? -----11 6 --18 11 22 57 24 32 98 non so da dove iniziare..
4
19 lug 2017, 19:48

rosa munda
Ciao, nella soluzione di un problema mi sono imbattuta in questa "semplice" equazione il cui risultato indicato risulta corretto (sostituendo l'incognita) ma che non riesco a svolgere perché continuo ad ottenere il discriminante negativo. Mi potreste svelare dove commetto l'errore? Ecco l'equazione: $3/2 (5+k)^2 abs (1/(2+k)) = 6/5$ essendo la soluzione ($ K1 = -7 $ e $ K2 = -19/5$ risolvo qui solo la parte in cui considero il valore assoluto NEGATIVO e quindi $ abs (1/(2+k))$ DIVENTA ...
4
28 dic 2016, 16:03

giusy4004
ciao a tutti, potete aiutarmi con questo problema? il risultato dovrebbe essere EF= (2a+b)/3 "In un trapezio ABCD, di base maggiore AB=a e di base minore CD=b, viene condotta una corda EF parallela alle basi di A una distanza dalla base maggiore uguale a 1/3 dell'altezza del trapezio. Qual è la misura della corda EF?
1
20 lug 2017, 14:32

Mark0693
Ciao a tutti, non capisco come svolgere questa disequazione irrazionale per via di quel x^3. Una volta impostato il sistema, come vado avanti? Il risultato è non esiste x appartenente a R grazie in anticipo $ sqrt(-2x^3+5x-4)<sqrt(-4x+5) $
3
19 lug 2017, 14:56

dulcinea3
un recipiente di plastica contenente 4,0 l di acqua alla temperatura di 20°c viene lasciato al sole per 15 min. Il recipiente è cilindrico aperto superiormente di raggio 24 cm. Supponiamo che tutta l'energia assorbita dal sole serva a riscaldare l'acqua. Che temperatura raggiunge l'acqua? Ho applicato il seguente svolgimento: altezza cilindro=volume/area di base=2.21*10^-2m; Superficie totale=0,395...m^2; potenza solare= superficie totale*1367=540,025w; massa= densità*volume=40kg; ...
3
18 lug 2017, 20:41

LiliC
Considera un quadrato ABCD di lato 16 metri. Sui due lati consecutivi AB e BC costruisci esternamente al quadrato i due triangoli wquilateri ABE e BCF.. Quanto vale l'area del triangolo BEF?
3
16 lug 2017, 15:32

caffeinaplus
Salve a tutti La traccia del mio esercizio è la seguente Dopo aver disegnato la curva C di equazione $y=-(x)/(x+1)$ detta $t$ la retta a essa tangente nell'origine O degli assi, calcolare: a)L'area $A(a)$ della regione piana limitata da C, da t, dall'asintoto orizzontale di C e della retta $x=a (a>1)$ b)il $lim_(a \rightarrow +oo ) A(a)$.Determinare a in modo che risulti $A(a) =1/2$ Io ho fatto il grafico, studiato la funzione e ottenuto ...
5
19 lug 2017, 17:02

Kelea
Ciao a tutti, avrei bisogno del vostro aiuto perché proprio non risco a capire questi problemi...scusate per il disturbo e grazie
5
18 lug 2017, 14:38

dnl888
Salve a tutti, ho questo quesito con delle difficoltà a risolvere: Un trapezio isoscele ABCD è inscritto in una semicirconferenza di diametro AB=8a.Detta E la proiezione di D su AB, indica con X la misura di AE. Calcola la misura del perimetro del trapezio in funzione di X e determina per quali valori di X tale perimetro è maggiore di 19a. Ora, io ho posto un dominio per X, cioè 0≤X≤4a , dove 4a è naturalmente il raggio della semicirconferenza ed è il valore massimo possibile per X; a 4a si ...
8
12 lug 2017, 08:01

matteoparsimonius
Un indovina predice a Luca il suo futuro: "Tra 1/3 degli anni che hai adesso ti sposerai e dopo due anni ti nasceranno due gemelli;quando loro avranno il doppio dell età che hai adesso, tu avrai 72 anni". Quanti anni ha adesso Luca? Non riesco a capire il procedimento
3
18 lug 2017, 10:31

autior
Salve, volevo chiedervi se potevate spiegarmi come si arriva da questa espressione $\sum_{i=1}^N (N+1-i)$ a quest'altra $\sum_{i=1}^N i=(N(N+1))/2$ Inoltre, volevo chiedervi quali sono i calcoli dietro questa semplificazione $2+3(N+1)+3 \sum_{i=1}^N [(N+1-i)+1]+2 \sum_{i=1}^N (N+1-i) = 5/2 N^2 + 17/2 N + 5$ Sono dei calcoli presenti nelle slide del corso di Algoritmi e Strutture dati della mia Università, servono per calcolare la complessità di alcuni algoritmi. Vi prego di correggermi ogni volta che utilizzo dei termini errati (a partire dal titolo: è corretto dire ...
2
24 set 2016, 22:50

profberry
ciao a tutti sono un insegnante di sostegno di Torino, con un gruppo di miei colleghi abbiamo appena terminato di realizzare questo sito: http://www.pianetaespressioni.it/ l'idea ci è venuta vedendo numerosi allievi che avevano difficoltà a concludere esattamente le espressioni e soprattutto non riuscivano a trovare e a capire i loro errori. Abbiamo quindi realizzato un sistema che permette all'allievo di svolgere l'espressione on-line e al termine gli spiega passaggio dopo passaggio qual è lo svolgimento ...
1
2 apr 2017, 16:45

giambax
Poggiando un quadrato di 4 cm di lato su un triangolo, è possibile coprire fino a due terzi della superficie di quest’ultimo. Poggiando il triangolo sul quadrato si può coprire fino a tre quarti della superficie di quest’ultimo. Quel è l’area del triangolo in cm^2?
11
10 lug 2017, 19:11

hoffman1
$ √(x+1) - √(x+4)< |x| +√x $ C'è un modo per farmi entrare nella testa questo tipo di esercizi ? Riesco a fare i valori assoluti e le disequazioni con radice però così no.. Quello che mi viene da fare è isolare il valore assoluto così : $ √(x+1) - √(x+4)- √x< |x| $
13
18 lug 2017, 18:50

laguna blue
Aiutooooo vi prego! Miglior risposta
ciao a tutti, vorrei chiedervi una mano su un problema: Calcola l'area di un triangolo rettangolo sapendo che il perimetro misura 48 cm e che i lati sono direttamente proporzionali ai numeri 5, 4 e 3. Risultato: 96 cm quadrati. chi mi aiuta?
1
18 lug 2017, 18:29

alextimes
Mi è sorto un dubbio veloce mentre svolgevo gli esercizi in merito alla risoluzione di questa disequazione. Vi faccio vedere: \(\displaystyle\sqrt{2-x} +1
4
18 lug 2017, 15:50

caffeinaplus
Salve a tutti, premetto che mi sto arrangiando un po da internet con questa dimostrazione visto che quella del mio libro è un po "oscura" per me, e che questa è una delle poche che ho trovato comprensibile, quindi se ci sono errori segnalatemeli a tutto spiano Data una funzione $f:X->R$ e preso un generico punto $x_0 \in X$ supponiamo che il limite della funzione calcolato in $x_0$ non sia unico, quindi $lim_(x->x_0)f(x) = l$ e $lim_(x->x_0)f(x) = m$ e costruiamo due ...
1
11 lug 2017, 09:33

Casio98
Buonasera ragazzi, ho trovato un esercizio interessante. Dice "dimostra che $ sum_(i = 0)^(n)i( (n), (i) )=n2^n $". Premetto che l'ho già dimostrato ma ho dovuto prima dimostrare che $ i( (n), (i) )=n[((n),(i))-((n-1),(i))] $. Da li poi le sommatorie sono immeddiate. Mi chiedo però se qualcuno abbia una dimostrazione meno contorta e più elegante. Grazie in anticipo.
3
17 lug 2017, 23:09

dan952
Approssimare $(1+9^{-4^{6×7}})^{3^{2^{85}}}$ con almeno 100 cifre significative.
5
10 lug 2017, 21:37