Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
florita.morelli
Ciao a tutti. Qualcuno riesce a risolvere questo problema di geometria? La differenza tra due dimensioni di un rettangolo è 6 dm. Sapendo che il perimetro è 84 dm, calcola l'area del rettangolo. Vi ringrazio in anticipo.
4
24 lug 2017, 15:39

sarrus89S
Qualcuno di voi sa aiutarmi per la rappresentazione della circonferenza? Il quesito è questo : Determinare la retta r passante per il punto A(1,-1) e parallela alla retta s :2x -y=1 . Rappresentare una circonferenza che sia tangente a r nel Punto A utilizzando la formula mi trovo la retta r : y= 2x-3
9
23 lug 2017, 18:41

2coppe
Salve, Per studiare sto usando un libro scritto da una persona iscritta su matematicamente.it Mi potete confermare che sono errori? Esercizi numeri 52, 53 e 57 nella foto Perdonatemi se non li scrivo col codice ma sono di fretta... più tardi se riesco lo faccio Non scrivo il nome dell'autore 1 perché potrei sbagliare io e 2 perché non voglio nuocer (anzi consiglio i suoi libri a tutti, mi stanno aiutando molto nello studio)
4
25 lug 2017, 11:34

giogol
Problema di fisica
2
22 lug 2017, 18:40

abe989898
Ciao a tutti ho un dubbio (forse più di uno) sulla risoluzione di una disequazioni di secondo grado. La disequazioni è questa $(x^2-5x+12)/(-x^2+4x-4)$>0 Quindi ho posto il numeratore maggiore di zero, mi sono calcolo il delta che mi viene negativo. La parabola ha a>0 (rivolta verso l'alto) quindi il numeratore sarà positivo per ogni valore di x. (?) Stessa cosa per il denominatore che pero ha un delta=0, la parabola ha A negativo (concavità verso il basso) e quindi siccome mi chiede > e non ...
2
25 lug 2017, 11:16

Iennakpulos
Ciao, Sono ore che cerco di risolvere questa disequazione logaritmica, non riesco a capire come trattare il valore assoluto e come trasformare quel $-1/2$ in un logaritmo che mi permetta di eguagliare i due membri. Click sull'immagine per visualizzare l'originale Praticamente, ho composto i due sistemi nel caso in cui x in valore assoluto sia maggiore o minore di 0, poi ho trasformato quel $-1/2$ in logaritmo in base sei di \( \surd 6 ...
5
23 lug 2017, 17:03

Chiara Privitera
Buonasera! Avrei bisogno di un aiuto con il problema seguente: Due cariche identiche [math]q=5,0 x 10^-6 C[/math]si trovano, nel vuoto, in due punti A e B, a distanza [math]2l = 12 cm[/math]. Come è mostrato nella figura, una sferetta di massa [math]m= 9,0 mg[/math] e di carica negativa [math]q' = -4,0 x 10^-6 C[/math] compie un moto circolare uniforme, attorno al segmento AB, in un piano perpendicolare ad AB e passante per il suo punto medio M. La frequenza del moto è [math]f = 1,0 kHz[/math]. Trascura la ...
4
22 lug 2017, 21:03

AWake92
Buonasera, ho scaricato il libro "Matematica 3-Algebra 1" dal sito. All'interno del primo capitolo trovo 4 proprietà delle operazioni: commutativa, elemento neutro, associativa, distributiva. Avendo vaghi ricordi dagli studi precedenti che le proprietà fossero di più (mi ricordavo di far fatica a imparare tutti i nomi delle pp e associarle al relativo significato) trovo effettivamente le definizioni di proprietà dissociativa e invariantiva. Sicuro che una tale mancanza nel vs. libro di testo ...
12
22 lug 2017, 18:56

dulcinea3
Due barre identiche Miglior risposta
Ciao a tutti! propongo il seguente esercizio: due barre identiche una di rame e una di alluminio vengono poste in parallelo toccandosi per intero sul fianco più lungo. Come si ricava la formula per il coefficiente lambda di conducibilità termica? Quanto vale lambda? Ho provato a farlo così: Q(rame)=lambda(rame)*S*deltaT*deltat/d Q(alluminio)=lambda(alluminio)*S*deltaT*deltat/d ricavando per ogni formula il valore di lambda si ...
1
24 lug 2017, 12:07

dulcinea3
Vuoi riscaldare 5l di acqua in una pentola di allominio di massa 800g. L'acqua e la pentola sono all'equilibrio termico a una temperatura iniziale di 12°C e vuoi portare l'acqua a 95°C. Il 30% del calore viene disperso nell'ambiente circostante. Calcola quanto calore bisogna fornire. Dunque ho calcolato con la formula Q=c*m*deltaT sia il calore dell'acqua che quello della pentola sommando i due valori e ottenendo il calore totale. Poi ho ridotto del 30% il valore totale ottenuto ma niente. ...
8
20 lug 2017, 20:38

Ragazzo1231
Allora dall'alfatest ho trovato un esercizio che non riesco proprio a capire, ovviamente starete pensando che la soluzione con la spiegazione è già presente sul libro, questo è vero... ma non riesco proprio a capirla, credo sia spiegata male e non riesco a capire l'ultimo passaggio della soluzione, non è che sapreste spiegarmelo meglio... nel mentre vi spiego cosa ho capito e cosa non riesco a comprendere. esercizio: Per quali valori di a l'equazione (a+1)x+2=0 ha soluzioni inferiori a ...
1
23 lug 2017, 18:54

2coppe
Mi potreste aiutare con questo limite? Anche dei consigli. $lim_(x->0)(3x^2+2x^3+x^4)/(4x^2-x^4-x^6) = [0/0]$ Riesco solo a raccogliere x^2 sopra e sotto e lì mi blocco. Il risultato è $3/4$ Sono partito provando la scomposizione del trinomio di secondo grado e quella di Ruffini ma evidentemente ho sbagliato approccio.
4
23 lug 2017, 11:50

frarick
Ciao a tutti, ho un dubbio su come si ordinano i polinomi. Tecnicamente un polinomio ordinato secondo una data lettera è un polinomio in cui leggendo da sinistra verso destra le potenze di tale lettera crescono o decrescono. Fin qui tutto chiaro, ma se compaiono più termini che hanno lo stesso grado secondo quella lettera (come per esempio la $a$ in $ab^2-3a^2b-a^5+2b^2-4a$ dove $ab^2$ e $-4a$ contengono entrambi $a^1$) come faccio a decidere quale ...
2
17 lug 2017, 11:28

Ve1701
Salve a tutti. Qualcuno riuscirebbe a risolvermi questo studio di funzione con dominio, segno, intersezioni asse x ed y? Grazie! y = [(2x)÷(3x^2 + 12)] + [1÷(3x^2)]
6
21 lug 2017, 19:38

instainf
La condizione cui deve soddisfare il parametro k affinché l'equazione $4sinx = 3k$ abbia soluzione è A. Non c'è nessuna limitazione ai valori di k B. k=-4/3 D. k=+-4/3 E. -4/3
2
21 lug 2017, 19:07

StellaMartensitica
Avrei bisogno che qualcuno mi confermasse la correttezza dei risultati dei seguenti esercizi: I Tra le seguenti equazioni trova quelle che rappresentano rette perpendicolari tra loro: $a:$ $\{(x=-t),(y=2t),(z=1+t):}$, $b:$ $(1-x)/2=y=(2/3)*z$ , $c:$ $\{(x=4t),(y=1+t),(z=2+2t):}$ , $d:$ $x/2=(y-1)/3=(2-z)/4$ Svolgimento: Ho portato tutte le equazioni in forma parametrica: $a:$ $\{(x=-t),(y=2t),(z=1+t):}$, $b:$ $\{(x=1-2t),(y=0+t),(z=0+(3/2)*t):}$, ...


instainf
In una circonferenza di raggio unitario si vuole inscrivere un triangolo avente un lato uguale al diametro, quali possono essere le lunghezze a e b degli altri due lati del triangolo? A. a=1/5, b=2/5 B. a=3/2,b= 3/4 C. a=6/5, b=8/5 D. a=1/radice di 5, b=2/radice di 5 E. a=1, b=1 Io ho risposto E ma me l'ha data come sbagliata. Ho pensato che essendo un triangolo isoscele e avendo i due lati obliqui uguali potesse essere inscritto nella circonferenza.
2
21 lug 2017, 19:14

Iago98
Salve ragazzi, sono un nuovo membro di questo forum e volevo chiedervi un aiuto per un esercizio. Il quesito che mi attanaglia dice: "Dimostrare per induzione che per ogni intero $n>=14$ esistono interi non negativi $x$,$y in NN$ tali che $n=3x+8y$". L'esercizio già ti dice come risolvere il problema e la verifica di $P(n_0)$ è immediata, prendendo $(2,1)$. La mia difficoltà sta nel passo induttivo, cioè nel dimostrare che se vale per ...
7
21 lug 2017, 18:46

giogol
problema fisica. potete aiutarmi per favore? due fili conduttori rettilinei paralleli molto lunghi sono percorsi da correnti I1=2A e I2=4A in versi concordi. se la distanza tra i due fili è d=20cm, calcolare la forza che un tratto di l=30cm del filo subisce dall' altro. (mu0 = 4pigrecoX 10alla meno 7)
4
20 lug 2017, 10:37