Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Cantor99
Siano $x$, $y$ e $z$ tre interi positivi, primi tra loro, tali che $x^2+y^2=z^2$. Posto $x$ l'intero pari, dimostrare che $x+z$ e $z-x$ sono sempre quadrati perfetti. La proprietà continua a valere se $x$,$y$ e $z$ sono numeri razionali? Buon divertimento
5
25 ago 2017, 15:00

fabiofrutti94
Salve, volevo sapere come si fa a vedere, facendo i conti, che nella disequazione $4/(4-x^2) <=1 $ si deve considerare lo zero . Ovviamente se sostituisco lo vedo che si deve considerare e anche disegnando la funzione si vede . Vorrei capire cosa sbaglio svolgendo normalmente la disequazione. Grazie

lunetta1
Help Geometria (240862) Miglior risposta
Mi aiutate a risolvere questi problemi? 1) Il semiperimetro di un rettangolo è 12,6 e una dimensione è 1/2 dell'altra. Determina la lunghezza di ciascuna delle sue dimensioni. 2)In un rettangolo l'altezza è 3/4 della base ed il perimetro è 63 cm. Determina la lunghezza delle dimensioni del rettangolo. 3) La differenza fra le dimensioni di un rettangolo è 9 cm. Sapendo che una è 2/5 dell'altra, calcola il perimetro. 4)La base di un rettangolo supera l'altezza di 5,4 e una è 7/4 dell'altra. ...
3
31 ago 2017, 13:47


hoffman1
Se $ a!= b $ A quanto è uguale questo ? $ ((a+2)^2−(b+2)^2)/(a−b) $
7
31 ago 2017, 16:55

Dmitry91
Ciao a tutti :) Mi servirebbero questi due esercizi (numeri 305 e 306): del numero 305 mi serve solo l'equazione della parabola. grazie mille in anticipo
3
29 ago 2017, 17:22

ale02.fu
dato un parallelogramma abcd, indica con h la proiezione di D sulla diagonaler AC e con K la proiezione di Bsullla stessa diagonale. Dimostra che BD interseca nel punto medio di HK
1
30 ago 2017, 22:38

sonounaominide
Scusate, ma voi come risolvereste questa equazione? 2senxcosx=3senx A me è venuto fuori coseno di 2/3 ma non so se è giusto...
2
30 ago 2017, 11:11

Alex043
Avrei bisogno di una mano per il problema 231 della foto allegata. Ho risolto tutto a parte il penultimo punto. Non riesco a trovare P. Ho fatto il seguente ragionamento: Siccome il punto P appartiene alla parabola avrà coordinate del tipo (x;1/2 x²-2x-1), pertanto PR sarà uguale alla y di P, PS sarà uguale ad x (ovvero la x di P) e PQ equivale alla distanza punto retta tra P e t: 2x+y+1=0. Sostituendo i risultati trovati nell'equazione fornita dal problema non riesco ad ottenere il ...
1
29 ago 2017, 20:46

StellaMartensitica
Salve, avrei bisogno che qualcuno mi aiutasse, confermandomi che ho svolto correttamente i seguenti esercizi o indicandomi dove ho sbagliato: 1) Dobbiamo intervistare 5 persone diverse fra 12 che hanno partecipato ad una vacanza all'estero organizzata da una certa agenzia di viaggi. Tutti i possibili modi con cui possiamo scegliere gli intervistati sono: A= 95 040 B= 3 991 680 C= 792 D= 120 E= 5544. La risposta è $C=((12),(5))=792$ 2) Si collocano 8 statuette raffiguranti biancaneve ed i sette ...

abaco90
Ciao a tutti, ho un dubbio banale che devo risolvere: se per una funzione ho asintoti orizzontali, è vero che di conseguenza non possono esistere asintoti obliqui?
6
25 ago 2017, 18:13

LouLou1
In un piano è dato un sistema di coordinate cartesiane x, y. L’insieme dei punti P = (x, y) tali che //*logaritmo in base 2 di x al quadrato*// log2(x^2) = 0 è A. un punto B. una coppia di rette parallele C. l’insieme vuoto D. una coppia di rette perpendicolari E. una circonferenza Risposta: B, perchè? Le soluzioni dell'equazione sono: (x1 = 1, y = 0) e (x2 = -1, y = 0) ? Grazie!
4
31 ago 2017, 20:02

Hode
Salve, Non riesco in questa equazione logaritmica: $ x^2 - 3 | x| + 2 = 0 $ Ho provato a svolgerla come se fosse un equazione con valore assoluto e termine noto variabile, quindi portato $| x|$ a sinistra. Facendo l'unione dei due sistemi misti, andando a svolgere l'equazione di secondo grado mi esce il delta negativo. Inoltre non riesco nemmeno con: scusate se ho messo un immagine invece del codice, non sono riuscito.. Mi potreste aiutare con tutte e tre ...
11
30 ago 2017, 19:59

lunetta1
Richiesta espressioni con potenza GRAZIE MILLE
3
31 ago 2017, 12:36

dan952
Per ogni intero positivo $n$ definiamo $T_n:= 2^{2^n}+1$. Dimostrare che se $m != n$ allora $(T_m,T_n)=1$. Buon lavoro
12
28 ago 2017, 00:01

simki
Salve a tutti, sto trovando dei problemi nella risoluzione di questo esercizio per prepararmi al test di ingresso di ingegneria. Si tratta di un esercizio sulla posizione di una retta rispetto ad una circonferenza ma deve essere utilizzato un sistema parametrico e ottengo dei risultati assurdi. Esercizio: Trova per quali valori di k la circonferenza assegnata interseca la retta di equazione data Queste sono le due equazioni da mettere a sistema per ottenere le intersezioni: 1) \( x^2 + y^2 - 6x ...
12
26 ago 2017, 22:07

niccolo01
dimostrazione trapezio isoscele circoscritto : dimostra che se un trapezio isoscele è circoscritto a una circonferenza , allora il diametro della circonferenza è medio proporzionale tra le basi . ( se mi fate anche la figura mi fareste un altro favore ) . Grazie mille a chi mi risponde
1
30 ago 2017, 18:31

Enri071
Buonasera, apro quest argomento per chiedere qualche delucidazione sui problemi uscito oggi al test di ammissione alla Normale di Pisa. Purtroppo non riesco a ricordarli tutti, per questo ne scriverò solo uno con la speranza che altri ragazzi vedano l'argomento e ne scrivano altri. Questo è il numero 4 (il testo non sarà uguale ma la sostanza è quella): "Sia n$in$R ed n$>=$0. Definiamo allora {n} come la parte frazionaria di n, ovvero n=k+{n}, con ...
5
30 ago 2017, 18:44

Ragazzo1231
potreste dirmi se i risultati che ho ottenuto da questi due esercizi di calcolo combinatorio siano giusti? il primo è: Una società da 21 membri deve scegliere presidente e segretario. quante solo le scelte possibili? A)42 B)210 C)420 D)441 E)41 io ho utilizzato la formula per le combinazioni semplici: $C_(n,k)=(n!)/((n-k)!*k!)$ ho quindi fatto: $C_(21,2)=(21!)/((21-2)!*2!)= 210$ la risposta giusta è davvero 210? l'altro esercizio è questo: In quanti modi si possono mettere 7 palline distinte in 3 urne ...
15
22 ago 2017, 21:34

Efi1
Sapete dirmi per cortesia se visto che possiedo già il libro : 978-8808223289 Matematica.blu. Algebra. Geometria. Statistica. Per le Scuole superiori. Con espansione online: 1 posso mandare il figlio a scuola senza comprare il: MATEMATICA.BLU 2ED. - VOLUME 1 (LDM) ALGEBRA. GEOMETRIA. STATISTICA. CON DVD ROM BRAVI SI DIVENTA 9788808220851. Cambia solo la copertina oppure anche gli esercizi? Grazie mille
1
29 ago 2017, 21:36