Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
oleg.fresi
Ho questo problema con equazioni: Un numero naturale composto da due cifre è tale che le decine superino di 1 il triplo delle unità.Se le cifre vengono scambiate,il nuovo numero è 9 unità in meno della metà del numero originale. Trova il numero. Io ho pensato ad un sistema ma non funziona bene: 10x=3y+1 10y=1÷2x-9 Potreste aiutarmi per favore. Grazie in anticipo
7
8 set 2017, 20:30

Alice0
Mi potreste aiutare in geometria ..non riesco a capire come farli... grazie 1) un quadrato ha il lato di 17 cm. Calcola il perimetro e l'area il risultato è 68 cm; 289 cm 2 2) calcola il perimetro e l'area di un quadrato il cui lato misura 4,5 cm. Il risultato è 18 cm ;20,25 cm2.3) calcola la misura del lato di un quadrato di area 2116 cm2 il risultato è 46 cm.4) le basi di un trapezio misurano 27 cm e 15 cm e l'altezza è di 12 cm. Calcola l'area del trapezio. Il risultato è 252 cm2.5) un ...
8
8 set 2017, 17:02

7hockey
disegna, utilizzando la circonferenza goniometrica, gli angoli a cui corrispondono i seguenti valori sin a=1 grazie per l'aiuto in anticipo
3
5 set 2017, 17:30

LouLou1
Le facce del poliedro sono tutte o quadrati o triangoli equilateri, disposti in modo che non ci siano né spigoli comuni a due quadrati né spigoli comuni a due triangoli. Se esattamente sei delle facce sono quadrati, quanti sono i triangoli?
21
4 set 2017, 14:05

massimoaa
Si consideri il triangolo ABC, isoscele sulla base BC. Di esso sono noti il perimetro che misura 50(m) e l'altezza AH, relativa alla base BC, che misura 15(m). Calcolare la misura dei 3 lati di ABC. Il problema, dal punto di vista algebrico, è banale ed è per questo che si chiede di risolverlo con sole considerazioni geometriche. Ovvero senza introdurre incognite e senza risolvere equazioni conseguenti...ma solo con costruzioni e relativi calcoli.
7
5 set 2017, 17:59

Alice0
Ciao,Mi potreste aiutare in questi problemi di geometria grazie.1) calcola l'area di un rombo sapendo che la somma del lato e dell'altezza misura 29 cm e che il perimetro è 68 cm.il risultato è 204 cm2 2) il perimetro di un rombo e 64 cm e l'altezza è 4/5 del lato. Calcola l'area del rombo il risultato è 204,8 cm2.3) le diagonali di un rombo misurano 32 cm e 24 cm. Calcola l'altezza, sapendo che il lato misura 20 cm il risultato è 19,2 cm
5
8 set 2017, 10:16

Alice0
Ciao, vi prego di aiutarmi in questi problemi di geometria grazie.sono una frana in geometria e sto impazzendo perché non riesco ..fate quelli che riuscite a fare .. grazie infinite
2
8 set 2017, 09:50

Alice0
Ciao a tutti ,non ho capito bene cosa devo fare in questa consegna .. qualcuno mi può spiegare grazie (n 52)
2
7 set 2017, 21:03

Alice0
Proporzione (241135) Miglior risposta
Ciao, mi potresti aiutare in questa proporzione non riesco a calcolarla grazie
1
7 set 2017, 13:40

pilgrim1
Perdonate le mie domande strane perché sto per farne un'altra... Il mio prof ha scritto questa cosa alla lavagna mentre spiegava la funzione composta... ma quel cos(x) da R in R non è sbagliato? Volevo poi capire se ha un nome questa scrittura con le frecce così la prossima volta non rompo le scatole con un post. PS Lo scrivo col codice se l'immagine è un problema
10
6 set 2017, 23:10

hufflepuff02
Compiti algebra Miglior risposta
INSIEMI E LOGICA 1)Compila la tavola di verità della proposizione (B v A)→ C 2)Stabilisci se le proposizioni A v B e A negativo → B sono equivalenti 3)In una classe di 28 studenti, 11 hanno conseguito la patente A1, 17 il PET o la patente A1, 3 l'ECDEL e il PET, 4 l'ECDL e la patente A1, 2 solo l'ECDL e il PET, 3 il PET e la patente A1, 2 solo l'ECDL. Indica quanti studenti: a: non hanno alcun certificato; b: li hanno tutti e tre; c: hanno un solo certificato. POLINOMI 1) Se A=x^2-1/2, ...
1
6 set 2017, 16:06

Erasmus_First
Un problemino molto facile ma, secondo me, abbastanza simpatico! [V. (più sotto) la figura "Da trapezio a triangolo.png"] Nel trapezio rettangolo ABCD la base maggiore AB è lunga il doppio della base minore CD Ma la forma a trapezio rettangolo del quadrilatero ABCD è una delle tante che esso può assumere perché esso è un quadrilatero articolato (ossia con lati di lunghezza costante ma angoli di ampiezza variabile perché ciascun lato è girevole relativamente ad un lato consecutivo attorno ...
17
3 set 2017, 04:00

pilgrim1
https://it.wikipedia.org/wiki/Sezione_c ... uadratiche nelle casistiche riportate non dovrebbe esserci delta? perché dice $b^2-ac$ più volte? Ditemi che è un errore di wikipedia perché torno da un esame in cui ho usato delta...
3
4 set 2017, 18:57

Drazen77
Mi sapete spiegare?! Grazie...
11
6 set 2017, 12:40

Alice0
Ciao ,non riesco a eseguire queste espressioni ,ho provato a farne una su un foglio ma non riesco a calcolare se riuscite vi ringrazio ciao.vi prego di aiutarmi sono disperata
1
6 set 2017, 13:51

Alice0
Vi allego il file sono 2 espressioni con la radice quadrata.grazie
2
5 set 2017, 19:59

Alice0
Vi allego i 2 file (solo es 234-238-246 )i cerchi rossi .sono proporzioni (Di fianco ci sono i risultati) Grazie a chi lo farà
1
5 set 2017, 20:19

Lavinia Volpe
7. Si determini l’insieme delle soluzioni del sistema di disequazioni $(x^(2) − 3x)/(x − 1)≤ 0$ $|x − 2| < 2$. (a) ]1, 3[; (b) [1, 3[; (c) [1, 3]; (d) ]1, 3]. Dove sbaglio? ( e come si fa?)

Lavinia Volpe
Sia $A$ un insieme di $4$ elementi. Quanti elementi ha l’insieme $P(A)$ delle parti di $ A $ (ossia l’insieme che ha per elementi tutti i possibili sottoinsiemi di $A$)? (a) 2; (b) 4; (c) 8; (d) 16 a me ne vengono $14$

Lavinia Volpe
3. Siano$ p, q > 1$ tali che $1/(p)+1/(q)= 2$. Allora (a) $p =(q−2)/q $; (b) $p =(2q)/(2q−1)$; (c) $p = 2 − q$; (d) Non `e possibile trovare p e q in tale relazione tra di loro.