Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Non riesco a capire questo esercizio, che ho trovato su internet... ora vi mostro:
Quale delle seguenti affermazioni vale per ogni coppia di polinomi $p(x)$ e $q(x)$ di grado 3 a coefficienti reali, con $p(x)!=q(x)$?
A)$p(x)+(x)$ ha grado 6 e $p(x)*q(x)$ ha grado $<=6$
B)$p(x)+(x)$ ha grado 3 e $p(x)*q(x)$ ha grado $3$
C)$p(x)+(x)$ ha grado 6 e $p(x)*q(x)$ ha grado ...
Avrei il seguente esercizio, qualcuno può suggerirmi come posso ragionare sulla risposta?
Si devono colorare sette caselle con tre colori diversi. In quanti modi diversi si può fare?
E se ogni colore dovesse comparire almeno una volta?
Per la prima domanda è semplice; imponendo che il bianco non rappresenti un quarto colore la risposta è $ 3^7 $.
Ma per il secondo quesito come posso ragionare?

In una semicirconferenza di diametro AB = 2r, si conduca la corda AC. Detto D il punto medio dell'arco BC, si determini la posizione della corda in modo che l'area del quadrilatero ACDB sia massima.
Onestamente non so da dove iniziare
Immagino che si possa applicare il teorema della corda ...

Allora, ho un dubbio su questo esercizio che non riesco a capire...
sia $alpha$ una circonferenza, e sia P un punto del piano all'interno di $alpha$, diverso dal centro.
quante sono le circonferenze di P tangenti a $alpha$?
a)4
b)0
c)1
d)2
e)3
la soluzione è 2, ma io ho risposto 1... ho in pratica disegnato in un foglio una circonferenza e un punto P all'interno di essa, dopo di che ho notato che solo grazie ad un raggio che chiamiamo $"n"$ era ...

In un recente esperimento spaziale era previsto che un satellite venisse lanciato dalla navetta spaziale restando collegata ad essa attraverso un filo flessibile ed inestensibile della lunghezza di 20 km in modo da orbitare esternamente. Si assuma che la navetta spaziale orbiti ad una quota h e che la massa del satellite sia 500 kg.
Si determini:
1)il periodo di rotazione del sistema navetta più satellite attorno alla terra
2)la tensione a cui è sottoposto il filo di collegamento.
grazieeeee

Siano $a$ e $b$ interi positivi tali che $ab+1$ divide $a^2+b^2$. Dimostrare che $\frac{a^2+b^2}{ab+1}$ è un quadrato perfetto.
Il problema mise in crisi tutti i partecipanti della gara, compreso il piccolo Terry Tao.

Una sbarra di alluminio di lunghezza l e sezione S viene fatta cadere da una altezza h sopra
la superficie del mare (vedi figura). Supponendo che continui a cadere verticalmente anche
nell’acqua, si determini la velocità con cui la sbarra tocca il fondo a una profondità H (si
trascuri la forza dell’attrito dell’acqua e dell’aria e la forza impulsiva all’impatto).

$ 1+t+sqrt(t^2-t+1)=0 $ ;
$1+t-sqrt(t^2-t+1)=0 $
Queste due equazioni la prima non ha soluzioni, mentre la seconda t=0 è giusto? Perchè poi? cioe' il metoodo risolutivo non è lo stesso? Elevo al quadrato destra/sinistra non dovrebbe essere =0 in entrambe così?

Buon giorno a tutti
premesso che rispetto a molti frequentatori di questo forum sono un vecchietto (viewtopic.php?f=17&t=176659&p=8288679#p8288679), e che mi sto ristudiando (per piacere di farlo) il programma del liceo a quasi 50 anni di età (Sono arrivato al programma di 4°) mi sono bloccato su questa equazione esponenziale.
non capisco dove sbaglio e come correggere.
P.s.
il testo che sto seguendo è:
http://www.lorenzopantieri.net/Libri_files/Quarta.pdf
l'esercizio su cui ho problemi è il n: 112 a pag. 113
il capitolo su cui vertono gli esercizi sono ...

No, seriamente... Ma che diamine sta succedendo?
Ho appena terminato la prima sessione di esami per il corso di Analisi I agli ingegneri.
Il compito che assegno di solito ai miei studenti è standard:
[*:28mbbrcv] un paio di conticini coi numeri complessi (determinare modulo ed argomento, scrivere in forma trigonometrica un rapporto di potenze e calcolo delle radici);
[/*:m:28mbbrcv]
[*:28mbbrcv] determinazione del dominio "naturale" di una funzione elementare composta, con annesse ...

Ciao a tutti,
sapete perchè questa divisione viene sbagliata ? Se faccio lo stesso con 22:2 viene corretta
grazie!

$2-cos(2x)-2sen^2 (2x) =0$
Ho provato a semplificarla usando le formule di duplicazione del seno e del coseno, ma giungo sempre ad un punto morto ottenendo un'equazione in cui compaiono ancora insieme seno, coseno o tg e non riuscendo a semplificarla ulteriormente.
Qualche suggerimento? (considerato anche che la formula di duplicazione del coseno ha tre possibili impieghi, quale è meglio usare?)

ciao, sono sempre io... sta volta non ho capito la spiegazione di una soluzione di un esercizio.
il testo è questo:
Un quadrilatero ha le diagonali di lunghezza 1 e 2 (in metri). la sua area A(espressa in metri quadrati) è:
A)maggiore di 1
B)maggiore o uguale a 2
C)maggiore o uguale a 1
D)minore o uguale a 1
E)minore di 1
Soluzione del libro:(che non ho capito)
Condotte per i vertici del quadrilatero le parallele alle sue diagonali, si ottiene un parallelogramma la cui area è doppia rispetto ...
Ciao, scusate per il disturbo, sapete dirmi se il trinomio $x^4+x^2+1$ è scomponibile? Nel caso come devo procedere?
Con il metodo dei moltiplicatori di Lagrange si determini massimi e minimi della funzione $ z=y^3+4x^2y-4y $ soggetta al vincolo $ x^2+y^2=1 $
Io ho trovato, risolvendo il sistema: $\{(8xy+2 \lambda x=0),(3y^2+4x^2-4+2 \lambda y=0),(x^2+y^2-1=0):}$
come "candidati" massimi/minimi i punti $(0,1,0.5), (0,-1,-0.5), (1,0,0), (-1,0,0)$
Poi però il determinante dell'Hessiano orlato \( \overline{H} \) $= |(0,2x,2y),(2x,8y+2 \lambda,8x),(2y,8x,6y+2 \lambda)|$
Mi fa concludere che in $ (0,1,-3) $ c'è un minimo e che in $ (0,-1,3) $ c'è un massimo, però mi risulta zero per $ (1,0,0) $ e ...

Salve,
Ho la seguente disequazione di secondo grado:
$ 4x (x-2) <= 11 + (x-4)^2 $
Non so se sto sbadatamente commettendo qualche errore di calcolo, ma arrivo alla forma
$ 4x^2 - 8 <= +11 +x^2 - 4^2 $
$ 4x^2 - 8 - 11 - x^2 + 4^2 <= 0 $
$ 3x^2 - 3 <= 0 $
a questo punto, non potendo effettuare il delta, cosa devo fare? Cosa sto sbagliando?
Per la risoluzione delle disequazioni di 2 grado sto usando il metodo geometrico
Avrei bisogno di aiuto con questo problema.
in un triangolo rettangolo abc le misure in centimetri dei cateti sono ca=10 e ab=2ca. Determina la distanza del cateto maggiore da una retta a Esso parallela che divide la figura di due parti equivalenti. (Soluzione 10-5radice di 2).
Ho provato a fare la proporzione ma non mi torna, grazie per l'aiuto


Ho trovato un esercizio con soluzione che non ho capito... potreste chiarirmelo?
l'esercizio è questo(quello scritto in grassetto):
Quale dei seguenti numeri può rappresentare la media aritmetica di quatto multipli di 3 consecutivi?
A)5
B)7,5
C)9
D)10,3
E)12
il mio libro lo risolve così:
indicando con $3k(3k+3)+(3k+6)+(3k+9)$, k intero positivo, i quattro multipli consecutivi del numero 3, la loro somma vale:
$3k+(3k+3)+(3k+6)+(3k+9)=12k+18$ (non ho capito ...

Definire implicazione logica
Miglior risposta
Implicazione logica
La Implicazione logica ha una tabella di verità? Ha senso dire che se premessa falsa implicazione è vera, come accade per la implicazione materiale?
Grazie e buongiorno a tutti Voi