Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
massimoaa
Nel triangolo acutangolo ABC, rispetto ad un'assegnata unità di misura, si ha: $\bar{BC}=14 ,\bar{AB}*\bar{AC}=195, \bar{AH}=12$ dove $AH$ è l'altezza relativa al lato BC Calcolare la misura di ciascuno dei lati incogniti. P.S. Il problema è fattibile in vari modi. Come al solito si tratta di individuare il metodo non troppo dispendioso in termini di calcoli...ma tanto domani è Domenica
8
16 set 2017, 19:47

fgrerer
Salve ragazzi ho un dubbio sul principio di azione e reazione. Perchè i corpi si muovono, se Rispettando la definizione di principio di azione e reazione ogni forza appllicata su un corpo ne riceverà una uguale e contraria che si deduce in sommatoria delle forze uguale a zero e di conseguenza corpi fermi?
1
18 set 2017, 00:01

Cometstar
Ciao! Avrei bisogno urgentemente di avere una scannerizzazione della pag 24 del testo algebra 1 i colori della matematica edizione blu, grazie a chi potrà aiutarmi!!
1
16 set 2017, 13:44

manupet_98
come si fa? (ax+2y-5)^2
1
17 set 2017, 11:18

oleg.fresi
Ho un problema che sono riuscito a risolvere ma non ho capito il perchè in un procedimento. Paolo per dipingere una stanza impiega 1 ora in meno di Bruno.Lavorando insieme la dipingerebbero in 1 ora e 12 minuti. Quanto tempo impiegherebbero per dipingere la stanza se lavorassero da soli? Detto x il tempo impiegato da Paolo il tempo di Bruno sarà x+1. Non ho capito perche $1/x$ è lo spazio della stanza dipinta e lo stesso per $1/x+1$. Poi perche 1h va diviso per 72 minuti? ...
3
16 set 2017, 14:55

abe989898
Buonasera, ho alcuni dubbi su delle equazioni esponenziali, cortesemente qualcuno potrebbe aiutarmi? 1) $2^{2x}$+$2^{x+1}$$-1$=$0$ $rarr$ $(2^{x})^{2}$+$2^{x}*2^{1}$-1=0 $rarr$ $2^{x}=t$ $rarr$ $t^2$+$2t$-1=0 $x = \frac{-2\pm \sqrt{4 + 4}}{2}$ Da qua in poi non so più come andare avanti, il risultato dovrebbe venire $x$= $log_2 sqrt(2)$ - ...
7
14 set 2017, 23:45

axpgn
Trovare le terne pitagoriche primitive $(x, y, z)$ tali che sia $x+y+z=n^2$ con $n in NN$ Cordialmente, Alex
20
4 set 2017, 00:22

massimoaa
Dato un triangolo ABC, siano M ed N, rispettivamente, i punti medi dei lati AB,AC. Determinare il luogo descritto dal punto medio P di MN al variare di A sul circocerchio di ABC . Essendo i dati generici penso più ad una risoluzione sintetica piuttosto che ad una algebrica. Vedete un po'...
29
10 set 2017, 17:09

StellaMartensitica
$ int sqrt((x+1)/(1-x)) dx$. Io ho impostato un procedimento, che adesso riporto, ma mi porta ad un risultato sbagliato e mi piacerebbe tanto capire il perché e quale sia il procedimento corretto: $ int sqrt((x+1)/(1-x)) dx= int sqrt(x+1)/sqrt(1-x) dx = -2*int sqrt(x+1)/(-2sqrt(1-x)) dx$ A questo punto applico la sostituzione $t=sqrt(1-x)$ da cui segue $dt=1/(-2*sqrt(1-x))dx$ e $1-x=t^2$ e quindi $x=1-t^2$ L'integrale con la sostituzione diventa: $-2int sqrt(2-t^2)dt$ Poi ponendo u=$sqrt(2)*sen(t) $arrivo a: $-2int sqrt(2-t^2)dt=-2u-sen(2u)=-2arcsen(t/sqrt(2))-t*sqrt(2-t^2)=$ $=-2arcsen(sqrt((1-x)/2))-sqrt(1-x^2)+c$ Il risultato corretto ...

rollitata
Buongiorno a tutti, non so se ho postato nella sezione giusta, ma comunque volevo solo sapere cosa ne pensate di questo: allora ho sentito parlare di un aneddoto che narra che per entrare nella scuola di Pitagora agli aspiranti veniva proposto il seguente problema: Se 4 fosse la terza parte di 10, quanto sarebbe la sua metà?? Ammesso che abbia un senso, io ho solamente impostato una proporzione ovvero 4 : 0,333 = x : 0,5..... ma non credo che sia esatta. Voi come la cedete??? Grazie anticipate ...
2
15 set 2017, 13:49

axpgn
Dati tre punti del piano non allineati, determinare quante sono le rette equidistanti da essi. E dimostrarlo ... Cordialmente, Alex
16
14 set 2017, 00:27

galles90
Buonasera amici il mio testo di esercizi svolge il seguente sistema : \(\displaystyle \begin{equation}    \begin{cases}    (x+y)^2=0 \\x^2-y^2=0    \end{cases} \end{equation} \) dando come soluzione \(\displaystyle y=-x \), invece risolvendolo mi trovo \(\displaystyle x=y=0 \), come da svolgimento: \(\displaystyle \begin{equation}    \begin{cases}    (x+y)^2=0 \\x^2=y^2    \end{cases} \end{equation} \to\) \(\displaystyle \begin{equation}    \begin{cases}    (x+y)^2=0 \\ \sqrt ...
10
12 set 2017, 17:12

darklook
Ciao a tutti. Se questa disequazione la risolvo con il porotto notevole e il quadrato di binomio ho il risultato corretto. Se provo invece ad applicare l'ultimo passaggio dell'allegato ( dividere a sinistra e destra per uno stesso valore) non mi esce. Cosa faccio di sbagliato?
5
14 set 2017, 22:51

studente_studente
Ciao, in un appunto ho trovato scritto un aneddoto cioè che Gauss a 10 anni mentre era a scuola ha avuto, insieme ai suoi compagni, la punizione di contare da 1 a 100. Da qui Gauss esce la progressione aritmetica. Ho letto online e in altri libri il procedimento matematico con $S_n$ e tutto, va bene.. ciò che non capisco è: come ha fatto ad arrivarci lui con le conoscenze di un bambino? Che ha pensato? C'è un ragionamento "facile" per arrivare a $n (n-1)/2$?

oleg.fresi
Ho un problema con le equazioni che non sono riuscito a risolvere. Un appartamento viene acquistato in tre rate:prima si paga il 10% poi il 50% della cifra rimanente e alla fine si salda il conto con 36000€.Quanto costa l'appartamento? Io ho fatto così: $X=10%x+50%x+360000$ Potete dirmi dove sbaglio nel mio ragionamento? Grazie in anticipo.
7
14 set 2017, 19:22

1.Sofia.1
Ciao a tutti, vi vorrei chiedere come si risolvono questi due problemi: 1-In un triangolo musicale il perimetro è lungo 128 cm e ciascun lato supra la base di 22 cm; calcola la sua area 2-Il suono si propaga nell'acqua alla velocità di 1500 m/s. Il sonar della nave individua il sommergibile lungo la traiettoria OP. Sapendo che il suono emesso viene registrato come eco dopo 1,2 Secondo, calcola a quale profondità si trova il sommergibile.
1
14 set 2017, 19:49

Ile08
Il timpano di un orecchio umano ha un'area di circa 50mm^2. Un nuotatore scende fino a 5,0 m di profondità. -Qual é la forza che si esercita sulla superficie del timpano?
1
14 set 2017, 19:08

Ile08
Fisica Miglior risposta
Un contenitore a forma di parallelepipedo di dimensioni 10cm,20cm e 30 cm è riempito d'acqua. Qual è il peso dell'acqua? Calcola la pressione minima.
2
14 set 2017, 17:41

Anthrax606
Funzione dubbio Miglior risposta
Sono io a chiedere un consiglio a voi. Ho questa funzione: [math]f(x)=\frac{x^2-1}{\sqrt{x}}[/math] e devo trovare i valori, se esistono, di [math]f(1-x)[/math] e [math]f(x+a)[/math]. Dovrei sostituire i valori nelle parentesi tonde all'interno della x della funzione? Oppure come dovrei svolgerlo? E come si arriva poi alla soluzione?
2
14 set 2017, 16:08

gio73
Qualcuno ha già provato a usarla?