Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
__doc__1
Salve, avrei una domanda da porvi essendo neofita sull'argomento A cosa si può accedere con la triennale di Ingegneria Informatica o meglio cosa si può insegnare?? matematica, fisica?? informatica? come ci si mette in graduatoria?

HowardRoark
Salve a tutti. Vi espongo un dubbio relativo alla doppia implicazione. Allora...secondo la tavola della verità, se le due proposizioni semplici che compongono la doppia implicazione sono vere, è vera anche la doppia implicazione fra le due frasi. Però, tra le due proposizioni potrebbe anche non esserci nessun nesso logico: in quest'ultimo caso mi sembra strano che la doppia implicazione possa esser vera. Per fare un esempio: A: "2+2=4" B: "la radice quadrata di due è un numero irrazionale"; ...
6
12 set 2017, 17:26

fgrerer
Salve ragazzi vorrei chiedervi i passaggi che devo fare per risolvere una disequazione letterale di secondo grado,visto che sul libro sono spiegate male e la mia prof non è molto brava a spiegare. vi ringrazio in anticipo
1
12 set 2017, 19:39

Bremen000
Sia $f : RR \to RR$ una funzione continua t.c. $f(x+y)= f(x) + f(y)$ per ogni $x, y \in RR$. Si dimostri che in realtà esiste una costante $c \in RR$ t.c. $f(x)=cx$ per ogni $x \in RR$.
17
6 set 2017, 14:34

Dmitry91
Ciao a tutti :) mi servirebbe questo problema sulla progressione aritmetica e almeno un esercizio tra il 259 e il 260 (progressione geometrica) grazie mille in anticipo!
1
12 set 2017, 17:29

Alberto Oliveiro2
x*[(3-2x)^-(0,5)] me lo sapete calcolare e mi sapete dire che metodo si deve usare? grazie!

andrecolda03
Buongiorno qual'e' la miglior calcolatrice per liceo scienze applicate?
10
9 set 2017, 17:03

curie88
Buona sera, Ipotizziamo di avere $n=5$ biglie, che possono essere disposte in una riga con $n$ posizioni. Ne prelevo $1$, essa può occupare $5$ posizioni, ne prelevo $2$, una di esse è la prima, queste possono essere disposte in $D(5,2)$ modi ..., fino ad esaurire le posizioni e quindi le biglie, in totale, quante disposizioni? Corretto? $sum_{k=1}^{n}(D(n,k))$ ? Non ho molta dimestichezza con il calcolo, sopratutto ...
22
10 set 2017, 16:40

fgrerer
Ragazzi avrei bisogno un aiuto con questa disequazione letterale di secondo grado: kx^2-kx-2x+2
5
8 set 2017, 17:57

fgrerer
Ciao ragazzi avrei bisogno un aiuto con questo problema sul moto circolare uniforme: Su una circonferenza di raggio 3m si muovono due punti che si incontrano ogni 20s se viaggiano nello stesso verso,mentre si incontrano ogni 4s se si muovono in senso opposto.supponendo che il moto dei due corpi sia circolare uniforme, determinare il modulo delle velocità dei due corpi. Perfavore spiegate dettagliatamente ogni passaggio. vi ringrazio in anticipo.
1
10 set 2017, 18:08

mary6000
Potreste aiutarmi con questi problemi? Sono tutti facili ma non mi ricordo niente! 1) la legge oraria di un moto rettilineo uniforme è s= 23+4t (s metri t in secondi). Rappresenta la legge oraria sul piano cartesiano. Calcola il tempo che il corpo impiega percorrere 1 km 2) un'auto sta procedendo con velocità costante v0= 120 km/h su un tratto rettilineo di autostrada. A) quanto tempo impiega percorrere un tratto lungo 25 m? b) se all'istante t= 0 si trovava al km 348 ...
1
10 set 2017, 11:57

oleg.fresi
Ho questo problema che è facilissimo da risolvere, infatti a prima vista verrebbe da impostare un sistema ma il testo chiede di risolverlo usando un'equazione di secondo grado. Determina le lunghezze dei lati di un rettangolo, avente perimetro uguale a $30cm$ e area uguale a $50cm^2$. Il sistema sarebbe: $2b+2h=30$ $bh=50$ Ma proprio non capisco come risolverlo con un'unica equazione. Poi c'è un'altra cosa che non capisco: nel sistema non ci sono incognite ...
3
10 set 2017, 16:07

morre04
il triangolo ABC è isoscele sulla base AB e la lunghezza di AB è 5/3 di CH, altezza relativa a AB. L'area di ABC è 120 cm2. Quanto è lungo il perimetro?
2
10 set 2017, 18:29

LouLou1
Abbiamo quattro dadi uguali a forma di tetraedro regolare, perfettamente bilanciati, cioè equi, che riportano sulle quattro facce i numeri 0, 1, 2, 7. Se lanciamo tutti e quattro i dadi su una superficie piana, qual è la probabilità che possiamo comporre il numero 2017 usando per ogni dado esattamente una delle tre facce visibili? Risposta: 63/64 Perchè?
4
4 set 2017, 16:15

Dmitry91
Ciao a tutti, mi servirebbero gli esercizi 70 e 6 nelle foto :) Grazie mille in anticipo! :)
2
7 set 2017, 15:51

oleg.fresi
Ho questo problema con sistemi di equazioni ma non riesco proprio a capire come risolverlo. Paolo acquista delle penne, tutte dello stesso tipo, e spende 6 euro. Se Paolo avesse acquistato 10 penne in più, il cartolaio gli avrebbe praticato uno sconto di 50 centesimi su ciascuna penna e Paolo avrebbe speso complessivamente 10 euro e 50 centesimi. Quante penne ha acquistato Paolo? E quanto costa ciascuna penna? Non ho capito come impostare correttamnte il problema ma ho provato ad impostarlo ...
2
10 set 2017, 17:02

oleg.fresi
Ho questo problema di geometria dove applicare i sistemi di equazioni ma non riesco ad impostarlo in modo corretto: In un rombo la misura della diagonale maggiore supera di $4a$ la misura del doppio della diagonale minore. Aumentando di $2a$ la misura di ciascuna diagonale, l'area aumenta di $36a^2$. Determina il perimetro del rombo. Io ho impostato questo sistema chimando $x$ la diagonale maggiore e $y$ la diagonale ...
6
10 set 2017, 13:20

mary6000
1) una cassa di legno di 20 kg è appoggiata su un pavimento di parquet rispetto al quale presenta un coefficiente di attrito statico di 0,35. calcola l'accelerazione della cassa nel momento in cui inizia muoversi nell'eventualità che venga spinta con una forza di a) 50 N b) 85 N c) lo spazio percorso in 10 secondi -nel caso b)- d) la velocità della cassa dopo 10 secondi -nel caso b)- risultati [0 m/s quadrato; 0,82 m/s quadrato] 2) una molla di un flipper è stata complessa ed è passata ...
1
10 set 2017, 12:02

mikiell
Help!!! Non riesco a impostare questo problema: Matilde ha 10 anni e sua madre ne ha 30. Quando Matilde avrà 20 anni, quanti anni avrà sua madre? La risposta è ovviamente 40 anni. Ma non so come impostare la risoluzione. Aspetto un aiuto!!! Grazie mille!!
10
10 ago 2017, 23:04

axpgn
Trovare tutti gli interi positivi $n$ tali che $n(n+180)$ sia un quadrato perfetto. Cordialmente, Alex
13
8 set 2017, 00:17