Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ragazzo1231
Ciao, non ho ancora capito la soluzione di un'equazione... sapreste aiutarmi? L'esercizio è questo: L'equazione $|x-1|=1-|x|$ ha A)esattamente due soluzioni B)esattamente tre soluzioni C)esattamente quattro soluzioni D)infinite soluzioni E)nessuna soluzione non riesco proprio a capire la soluzione che vi riporto ora: Ricordiamo che il valore assoluto di un numero reale y è definito come segue: $|y|=\{((y) se (y>=0)),((-y) se (y<0)):}$ pertanto se $(x)in[0,1]$ si avrà che: $|x-1|=1-x$ e ...
4
11 ago 2017, 21:39

borgianni1
Dato un numero naturale dispari n, si consideri il seguente algoritmo: si calcoli $a1=(3n+2)/2$ se a1 è pari, l’algoritmo si arresta, altrimenti si calcoli: $a2=(3a1+1)/2$ se a2 è pari, l’algoritmo si arresta, altrimenti si calcoli $a3=(3a2+1)/2$ e così via. Dimostrare che, qualunque sia il numero n considerato, l’algoritmo, ad un certo punto, si arresta, cioè la successione da esso generata a1 , a2 ,... è finita. Dire da quanti termini essa è costituita.
29
11 ago 2017, 15:53

hellix08
Per prima cosa mi presento dai, sono Elia e frequento un ITIS a Verona, indirizzo informatica, se vi chiedete perchè sto studiando matematica d'estate non è per un debito ma per un'altro tipo d'esame . Detto questo vorrei esporvi circa due/tre dubbi che ho nel procedimento di verifica del limite di una funzione che proprio non capisco, spero di riuscire ad esprimermi abbastanza chiaramente. 1) Sul mio libro un intorno viene definito come un intervallo aperto (\(\displaystyle x_{0} -a, x_{0} ...
2
12 ago 2017, 00:08

eccola.qui
Scomposizionee aiuto!! Miglior risposta
ciao ragazzi! qualcuno mi potrebbe aiutare con la scomposizione di questo polinomio? un grazie in anticipo:) x^3+5x^2+3x-9
1
12 ago 2017, 12:05

Essor2
Click sull'immagine per visualizzare l'originale Ho la sensazione che sia più facile di quanto sembri ma non riesco a trovare un'idea carina per risolverlo. Qualche idea?
4
10 ago 2017, 13:13

Margalo
Paolo si reca al mare, in una località a 200km di distanza dalla sua abitazione. Durante i primi 150 km viaggia a una velocità media inferiore di 20 km/h rispetto alla velocità media v (in km/h) tenuta negli ultimi 50 km. Detto T il tempo complessivo di viaggio (in ore), esprimi T in funzione di v. Sono riuscita a impostare il problema, ma il libro non fornisce la soluzione all'esercizio e non capisco se abbia fatto giusto o meno... grazie mille in anticipo a chi mi aiuterà! Margherita Ho ...
2
11 ago 2017, 13:22

Ragazzo1231
Non ho ben capito come risolvere questa equazione, non capisco la soluzione... l'equazione $sqrt(x^2)-x=0$ è verificata per: A) solo per $x=-1$ B) solo per $x>=0$ C) solo per $x=0$ D) solo per $x=1$ E) $AA(x)inRR$ non ho capito per niente la soluzione, che è questa: Ricordiamo che la radice quadrata di un numero reale $a>=0$ è quel numero reale $y>=0$ tale che $y^2=a$. Dunque: $sqrt(x^2)=|x|$ dove con ...
3
10 ago 2017, 21:42

borgianni1
La Scuola Superiore Sant’Anna custodisce con estrema cura in una cassaforte gli elaborati dei concorsi di ammissione. Per motivi di sicurezza la Direzione ha deciso di dotare la cassaforte di un certo numero di serrature e 4 impiegati custodiscono ciascuno un certo numero di chiavi. Qual è il numero minimo di serrature di cui deve essere dotata la cassaforte affinché per la sua apertura sia necessaria e sufficiente la presenza di 3 impiegati?
3
11 ago 2017, 15:46

SelySely1
Ciao a tutti! Avrei bisogno di un aiuto con la seguente disequazione goniometrica: \(\displaystyle \frac{4cos^2x+sen^2x+5senx cosx}{tgx-tg^2x}>0 \) Vi ringrazio intanto per l'aiuto!
4
10 ago 2017, 14:22

Maniccio
Ciao, non riesco a capire l'equivalenza: [formule]a*tang(teta) = b[/formule] (guarda allegato) qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi passo passo come salta fuori?
2
10 ago 2017, 15:49

giogol
Problemi di fisica 2 Miglior risposta
Potete aiutarmi con questi problemi di fisica?
1
9 ago 2017, 19:42

mikiell
HELP!!!! Non sono sicura su come procedere! $√x^6=√x^4 √x^2 = x^2 √x$ E' Giusto??? $√x^12=√x^6√x^6 $ ????????????? $√x^16= $ ??????? $√x^24= $ ??????? Attendo il vostro aiuto. GRAZIE MILLE!!
5
10 ago 2017, 22:47

Cantor99
Salve a tutti, questo è il mio primo post e spero di aver centrato la sezione. Premetto subito che ho da proporvi un problema della SNS (6°, 1984-85), che così recita: "Siano dati una circonferenza C e un punto P distinto dal centro. Sia PAB un triangolo che, tra tutti quelli che hanno un vertice in P e i rimanenti due su C, abbia perimetro massimo. Dimostrare che le due bisettrici uscenti dai vertici A e B passano per il centro di C" Avete da proporre una strategia che faccia uso ...
4
6 ago 2017, 20:54

NerdMind
Salve, non riesco a capire come risolvere questo esercizio comprendente una funzione polinomiale ed una equazione della retta. Il testo è il seguente È definita la funzione \(\displaystyle f(x)=-x^{2}+2x+1 \). L'insieme dei valori di x tali che il grafico di f risulta sopra la retta di equazione \(\displaystyle y=3x-5 \) è: \(\displaystyle a. [0, 2) \\ b. (-\infty,-3) \cup (2, +\infty) \\ c. (-3,2) \\ d. (-\infty,-3] \cup [2,+\infty) \\ e. [-3,2] \) Come devo proseguire? Grazie per ...
7
10 ago 2017, 16:34

Ragazzo1231
Non riesco a capire come svolgere questa disequazione goniometrica... i passaggi che sbaglio a quanto pare sono sbagliati, e la soluzione non riesco a capirla... un aiutino? La disequazione $cosx+sinx>=sqrt(2)$ è verificata nell'intrvallo $0<=x<=2pi$ per: A)ogni $x$ B)x=$-pi/4$ C)almeno un $x$ tale che $pi/(2)<x<pi$ D)$x=pi/4$ E)nessun $x$ la risposta giusta è la D io pensavo di procedere così: $cosx+sinx>=sqrt(2) ->(cosx+sinx)^2>=(sqrt(2))^2 -> cos^2x+sin^2x+2sinxcosx>=2$ visto ...
2
10 ago 2017, 18:13

dan952
Sia $f : \mathbb{N} \mapsto \mathbb{N}$ una funzione tale che $f(n+1)>f(f(n))$, dimostrare che $f(n)=n$.
11
6 ago 2017, 09:36

Essor2
Click sull'immagine per visualizzare l'originale Come procedereste?
2
8 ago 2017, 10:07

alexandre09r
Per favore risolvetemi quest' identità.. cos2alfa/1-tan^2alfa=cos^2alfa, grazie mille in anticipoo
1
10 ago 2017, 00:14

Scatto1
Buongiorno sono nuovo del forum, ho un po' di confusione riguardo i coseni direttori in quanto se ho il vettore $v$ ad esempio $v=3x+4y$ ho potuto esprimere la sua rappresentazione attraverso i versori degli assi x e y; mentre se volessi esprimerlo mediante i coseni direttori non bisogna usare più i versori ma solo gli angoli ? cioè $cos\alpha=\frac{3}{5}$ $cos\beta=\frac{4}{5}$ ma in questo modo come si fa a capire quale angolo è riferito a quale asse ?
1
8 ago 2017, 13:22

hufflepuff02
Potete aiutarmi? Grazie in anticipo :) Due anni fa Gianluca ha depositato €30000 in una banca che gli offre un tasso di interesse del 3,6% annuo netto. Un anno fa Gianluca ha prelevato €4000, ma oggi versa €10000. A quanto ammonterà la somma fra un anno? Quattro amici si recano in pasticceria e dicono:"Dovremmo organizzare un buffet per una festa con 120 persone e vorremmo offrire una media di 5 pasticcini a testa. Vorremmo che 2/3 dei pasticcini fossero alla crema, 1/6 al cioccolato e la ...
3
9 ago 2017, 16:43