Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

In realtà non è così strano dato che si tratta di quello che in Analisi Matematica si chiama "estremo condizionato".
Ovviamente il quesito, data la sezione in cui lo posto, va risolto con metodi elementari ( anche se forse richiede
qualche conoscenza supplementare) ovvero senza l'uso di derivate e simili. Ecco il testo:
Siano $x,y$ due variabili positive soddisfacenti la condizione $9x+4y=84$. Si determini per via elementare
il massimo della funzione $z=x^3y^4$
Ciao a tutti, è la prima volta che scrivo su questo forum, e premetto di non essere un genio della matematica, pertanto cercherò di fare il possibile per esprimermi con la giusta terminologia.
Devo trovare il dominio della funzione:
y = ln x / ln x-1
Innanzitutto: qual è la differenza tra scrivere log e scrivere ln? si tratta di logaritmi diversi? Se sì, cambia anche il modo di procedere?
Più nel dettaglio vorrei sapere come si fa a trovare il dominio.
Grazie in anticipo
Ho un problema già risolto solo che non capisco un passaggio.
Un rettangolo ABCD, in cui BC

Gentilmente potreste spiegarmi in che modo si passa dal secondo al terzo passaggio, cioè dalla potenza al logaritmo ?
N.B Supponete che m ed n appartengano all'insieme N dei numeri interi naturali

Come semplifichereste
$ sqrt(-2) * sqrt(-3) $ ?
Formule ricorsive in excel
Miglior risposta
devo fare una formula ricorsiva su excel ma non so come fare. Ecco i "dati"
a0=3
an+1=an+2n
Ditemi tutto nei minimi dettagli.
Grazie mille.
Possibilmente mandate l'allegato del file(excel) cosi vedo per bene.
un triangolo isoscele ha la base e ciascuno dei lati congruenti lunghi rispettivamente 30 cm e 39 cm calcola l'area del triangolo

La sedia su cui un malcapitato si sta sedendo gli viene sottratta d'improvviso senza che egli se ne accorga. Supponiamo che la vittima piombi a terra percorrendo 0.50 m con la sua massa di 70 kg e che l'urto sul pavimento duri 0.082 s. Determina l'impulso e la forza media che il pavimento esercita sulla vittima. Per risolverlo devo porre l'energia potenziale iniziale uguale all'energia cinetica prima dell'urto. Ma l'accelerazione g non è uguale a (mg-forza dsl pavimento)/m ?
Salve a tutti. Ho una espressione, la saprei calcolare anche a mente ma vorrei far luce su una questione che e' nata con un mio amico.
L'espressione e':
(3×2+3-2)+(3×2)
Ora, date le varie proprieta' delle varie operazioni, non c'e' una formula per avere il risultato senza prima dover svolgere i calcoli messi tra parentesi?
Non so, qualcosa tipo (3+3×3+2×2+3×2×2+3×3+3×2-2+3-2×2) o non so, illuminatemi voi per favore. Sto letteralmente dando i numeri.
Aggiunto 1 ora 8 minuti più ...

Ciao ragazzi! Sono in un terzo liceo scientifico e dato che nei due anni precedenti ho avuto professori scadenti, io ho evidenti lacune in matematica. Quest'anno ho cambiato scuola e mi trovo nella migliore della provincia e comincio a sentire che le mie basi di matematica non ci sono.
Stiamo facendo un ripasso generale (in realtà abbiamo finito ma per me sta durando un po' di più) sulle disequazioni e sulle equazioni (Primo, secondo e di grado superiore).
In particolare adesso stavo ...
Ho un problema di geometria da risolvere con i sistemi, ma non sono riuscito a completarlo.
Un trapezio isoscele ABCD ha gli angoli adiacenti alla base maggiore AB di 60°.La somma tra la metà della base maggiore AB e un terzo della base minore CD è 9cm, mentre il lato obliquo supera di 2cm la base minore. Determina il perimetro del trapezio.
Io ho impostato questo sistema:
Base maggiore:x
Base minore:y
Lato obliquo:z
$1/2x+1/3y=9$
$z=y+2$
Però mi manca l'ultima condizione e non ...

Ciao ragazzi,
Come si scompongono questi due trinomi?
4y^2+y+1
4y^2-y-1
Grazie
Problema
Miglior risposta
In una sartoria lavorano 50 dipendenti. Se 35 lavorano nel reparto cucitura,23 nel reparto imballaggio e 15 in entrambi i reparti quanti sono i dipendenti che non lavorano in alcuno dei due reparti?

Problema di geometria 1 (242137)
Miglior risposta
Ho bisogno di aiuto per questo problema di geometria:
Un angolo a e quadruplo di un angolo b e la loro differenza misura 58 gradi. Da quante parti congruenti è rappresentata la differenza dei due angoli? Calcola la misura di ciascun angolo.
Ho un problema di geometria nel quale non riesco a capire il ragionamento da seguire.
E' dato un trinagolo equilatero ABC di lato 2. Sul prolungamento di AB dalla parte di B, determina un punto P in modo che indicato M il punto medio di AC, risulti $MP^2=21l^2$.
Io chiamo x il segmento BP ma poi per applicare pitagora(che è l'argomento dell'esercizio) bisogna avere un triangolo rettangolo che qui non è presente e i dati non sono abbastanza. Potreste aiutarmi per favore a capire? Grazie ...

Problema di geometria (242131)
Miglior risposta
Ho bisogno di aiuto per questo problema di geometria:
Un angolo a e quadruplo di un angolo b e la loro differenza misura 58 gradi. Da quante parti congruenti è rappresentata la differenza dei due angoli? Calcola la misura di ciascun angolo.
Risoluzione di un circuito
Miglior risposta
Salve, qualcuno saprebbe aiutarmi con il seguente problema:
Dato il seguente circuito (che ho allegato al mio messaggio), e in base ai seguenti dati:
ε_1 = 100 V;
ε_2 = 50 V;
C = 10 µF;
R_1 = 10 Ω;
R_2 = R_3 = R_6 = 20 Ω;
R_4 = R_5 = 40 Ω;
L = 2 H
A regime trovare:
- le correnti circolanti nelle varie resistenze indicandone il verso;
- la corrente che scorre nell'induttanza L;
- la ddp ai capi di R_3 tra i punti A e B;
- la ddp ai capi del condensatore C;
- l'energia immagazzinata ...
ciao, potete aiutarmi a risolvere la funzione
Funzione!
Miglior risposta
Ciaooo,qualcuno può aiutarmi a risolvere questa funzione?
grazie mille in anticipo..