Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
niccolo01
a quale regione dello spettro elettromagnetico ritieni appartenga la riga prodotta dal salto dell'elettrone di un atomo di idrogeno dallo stato con n=5 a n=2
2
30 set 2017, 14:28

Alexderti
La sedia su cui un malcapitato si sta sedendo gli viene sottratta all'improvvuso senza che egli se ne accorga. Supponiamo che la vittima piombi a terra percorrendo 0.50 m con la sua massa di 70 kg e che l'urto sul pavimento duri 0.082 s. Si determini l'impulso e la forza media che il pavimento esercita sulla vittima.
1
1 ott 2017, 13:56

Matteo2804
1) Il 1 aprile 2013 un euro valeva 1.2806 dollari. Il 27 aprile 2013 il cambio euro dollaro è aumentato dell’1.74% rispetto alla prima data Calcola il tasso di cambio euro dollaro al 27 Aprile 2013? 2) La stazione spaziale internazionale(ISS) si muove alla velocità media di 2.8*10^4km/h descrivendo 16 orbite al giorno, approsimativamente circolari, di raggio 6735km. Contemporaneamente, una lumaca si muove in un giardino alla velocità media di 0.013km/h Calcola la distanza percorsa ...
1
30 set 2017, 19:38

niccolo01
a quale regione dello spettro elettromagnetico ritieni appartenga la riga prodotta dal salto dell'elettrone di un atomo di idrogeno dallo stato con n=5 a n=2
1
30 set 2017, 14:29

laura762
Buongiorno, qualcuno può aiutarmi con questo problema?
1
30 set 2017, 10:29

Ishima1
Salve, sto ripetendo tutta la teoria riguardante la circonferenza. Un problema mi chiede di determinare l'equazione di una circonferenza che passa per il punto (1,1). Non riesco a risolverlo,inoltre avrei un'altra domanda,con il termine "passa" significa che la circonferenza è tangente al piano cartesiano nel punto (1,1)? Grazie
7
29 set 2017, 18:08

Anthrax606
Funzioni di crescita. Miglior risposta
Ciao! Potreste darmi una mano con questo problema? http://i66.tinypic.com/aw885i.jpg Il primo punto l’ho svolto, ho calcolato la velocità massima di diffusione del virus attraverso l’ascissa del vertice della funzione parabolica, ma non riesco a risolvere gli altri due punti. Qualcuno potrebbe darmi una mano? Ho provato a rappresentare la situazione sul grafico.. di tutto e di più, ma non riesco a trovare la costante di proporzionalità della funzione e di conseguenza a risolvere le due ...
1
28 set 2017, 15:55

gela1999
Come si fanno?
3
28 set 2017, 08:38

sara.mannanici
in un triangolo abc l'altezza CH LUNGA 24 cm forma con il lato CA un angolo di 60° e con il lato BC un angolo di 45°. calcola IL PERIMETRO DEL TRIANGOLO
1
28 set 2017, 16:25

sentinel1
Per costruire un muro un operaio impiega un certo numero di giornate lavorative intere, mentre un suo collega impiega 3 giorni in più. Se lavorando insieme completano il lavoro in meno di 4 giorni, quanti giorni avrebbe impiegato al massimo il primo operaio da solo? Non riesco a capire con quale operazione devo rappresentare il lavoro congiunto dei due operai...
4
28 set 2017, 03:10

sentinel1
$kx^4+kx^2<0$ con $k<0$ L'ho risolta così: $kx^2(x^2+1)<0$ I fattore: $kx^2>0$ per $x>0$ II fattore: $x^2+1>0$ per ogni $x$ appartenente ad $R$ Intervallo di soluzioni: $x>0$ per $k<0$ Potreste darmi conferma sulla correttezza del procedimento? Grazie mille!
3
28 set 2017, 02:40

tytyrez
Ciao a tutti, prima di prendermi in giro fermatevi un attimo e continuate a leggere E se pensate che faccia +81 apparentemente vi state sbagliando... Il problema nasce dal seguente quiesito di un test di ingresso universitario: Qual è il valore della frazione $(-3^4+1)/(1/3+1/6)$ ? A. -160 B. 164 C. 41 D. -337 E. -40 Io ho risposto B dopo aver fatto i seguenti calcoli: $(81+1)/((2+1)/6)= 82/(1/2)=82*2/1=164$ tuttavia la risposta giusta, indicata dalla griglia delle soluzioni è la A. ...
9
27 set 2017, 16:23

gaiab00
Qualcuno saprebbe risolvere questo problema? una casa a forma di parallelepipedo è immersa in un campo elettrico costante di 150 N/C diretto verso il terreno. Inizialmente all’interno della casa la carica netta è zero. Calcola il flusso del campo elettrico: •attraverso il tetto • attraverso l’intera superficie. Viene poi introdotta nella casa una carica netta di 8,4•10^-4 C. • calcola il flusso elettrico totale attraverso l’intera superficie P.s. Ho allegato la foto del parallelepipedo ...
1
27 set 2017, 17:58

By Simy
Ciao a tutti, dovrei calcolare il lato c e gli angoli alfa,beta e gamma di un triangolo la cui area misura 25/2(3-rq3), a=10, b=5(rq3 - 1). Potete darmi una mano? Dovrei utilizzare il teorema del coseno per calcolare il lato c, ma non so se il risultato che ottengo sia giusto.
2
27 set 2017, 18:51

onlyReferee
Carissimi, è un argomento che ormai si affronta da decenni e sono curioso di sapere che ne pensano gli utenti di questo forum. Siete favorevoli alla doppia professione esercitata da molti insegnanti Intendo i "classici" casi di chi insegna una materia scientifica a magari esercita privatamente in uno studio. Io personalmente non lo sono in quanto penso che l'avere la doppia professione porta in molti (troppi) casi a trascurare quella di insegnante a favore della propria attività privata. ...

MathematicalMind
Dalla stessa gara di questo un problema da qualche punto in più Sia $ABC$ un triangolo scaleno, sia $D$ il piede della bisettrice interna da $A$ e sia $P$ la seconda intersezione tra la bisettrice esterna da $A$ e la circoscritta. Una circonferenza passa per $A$ e $P$, interseca $PB$ in $E$ e $PC$ in $F$. Dimostrare che ...
11
25 set 2017, 22:43

Scorpion1010
Salve ragazzi devo fare lo studio di questa funzione: $(x^2-2x+3)/(|x-1|)$ Allora quando la $x>=0$ si ha $x-1>=0$ e quindi $x>=1$. Quando la $x<=0$ si ha $-x+1<=0$ e cioè sempre $x>=1$ giusto? Svolgendo per la prima volta quando la $x>=0$ ho visto che il C.E. è per ogni x eccetto 1. Tralasciando i primi passaggi, volevo sapere: ho provato a fare il limite per l'asintoto orizzontale e non esiste, quello verticale esiste, ...
3
27 set 2017, 18:41

Gaiakick
Aiuto urgente??? Mi servono per domani mattina questi esercizi riguardo le disequazioni gonionetriche in 0.2 pigrego: 1) 2cosx < radice di 2 . 2) tgx ≤-1 3) cosx≥ - radice di 2/2 4) radice di 3tgx-3≥0 Grazieeeee
1
27 set 2017, 22:00

salis9087
N.1 : Date le seguenti scale di rappresentazione grafica e le dimensioni di alcuni oggetti verificare se le misure grafiche sono compatibili con un foglio A4 -Dimensione reale = 10 decametri Scala 1:100 -Dimensione reale = 1,5 millimetri Scala 10:1 -Dimensione reale = 100 decimetri Scala 1:25 -Dimensione reale = 0,15 millimetri Scala 70:1 N.2 : Date le dimensioni reali di alcuni oggetti trovare la scala di rappresentazione per poterli disegnare su un foglio A4 -Dimensione reale = ...
1
27 set 2017, 17:33

salis9087
N.1 : Date le seguenti scale di rappresentazione grafica e le dimensioni di alcuni oggetti verificare se le misure grafiche sono compatibili con un foglio A4 -Dimensione reale = 10 decametri Scala 1:100 -Dimensione reale = 1,5 millimetri Scala 10:1 -Dimensione reale = 100 decimetri Scala 1:25 -Dimensione reale = 0,15 millimetri Scala 70:1 N.2 : Date le dimensioni reali di alcuni oggetti trovare la scala di rappresentazione per poterli disegnare su un foglio ...
1
27 set 2017, 17:11