Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
axpgn
Dati quattro punti del piano, non tutti e quattro sulla stessa retta e non tutti e quattro sulla stessa circonferenza, determinare quante, fra rette e circonferenze, sono equidistanti da essi. E dimostrarlo. Per distanza di un punto $P$ da una circonferenza $c$ di centro $O$ si intende la lunghezza del segmento $\bar(PQ)$ dove $Q$ è il punto di intersezione tra la circonferenza $c$ e la semiretta uscente da ...
7
20 set 2017, 00:21

Emanuela_aa
un agricoltore decide di suddividere in questo modo il proprio terreno:3/5 seminato di grano il 35% seminato a mais e il 45% a erba medica. I residui 1800 m cubi, verranno utilizzati per l'orto. Qual é in, m cubi, la superficie totale del terreno coltivabile? E quella seminata a erba medica?
1
21 set 2017, 16:43

Francescaaa17
Aiuooooooo vi prego Miglior risposta
Un agricoltore decide di suddividere in questo modo il proprio terreno: 3/5 seminato a grano; del rimanente, il 35% seminato a mais e il 45% a erba medica. I residui 1800 m2 verranno utilizzati per l’orto. Qual è, in m2, la superficie totale del terreno coltivabile? E quella seminata a erba medica? [22 500 m2; 4050 m2]
1
21 set 2017, 16:25

Emanuela_aa
Mate per domaniii Miglior risposta
Vi prego problema matematica un agricoltore decide di suddividere in questo modo il proprio terreno:3/5 seminato di grano il 35% seminato a mais e il 45% a erba medica. I residui 1800 m cubi, verranno utilizzati per l'orto. Qual é in, m cubi, la superficie totale del terreno coltivabile? E quella seminata a erba medica?
1
21 set 2017, 16:24

Emanuela_aa
Vi prego problema matematica un agricoltore decide di suddividere in questo modo il proprio terreno:3/5 seminato di grano il 35% seminato a mais e il 45% a erba medica. I residui 1800 m cubi, verranno utilizzati per l'orto. Qual é in, m cubi, la superficie totale del terreno coltivabile? E quella seminata a erba medica?
1
21 set 2017, 16:24

Emanuela_aa
Vi prego problema matematica un agricoltore decide di suddividere in questo modo il proprio terreno:3/5 seminato di grano il 35% seminato a mais e il 45% a erba medica. I residui 1800 m cubi, verranno utilizzati per l'orto. Qual é in, m cubi, la superficie totale del terreno coltivabile? E quella seminata a erba medica?
1
21 set 2017, 16:23

Francescaaa17
Un agricoltore decide di suddividere in questo modo il proprio terreno: 3/5 seminato a grano; del rimanente, il 35% seminato a mais e il 45% a erba medica. I residui 1800 m2 verranno utilizzati per l’orto. Qual è, in m2, la superficie totale del terreno coltivabile? E quella seminata a erba medica? [22 500 m2; 4050 m2]
3
21 set 2017, 17:06

Emanuela_aa
Vi prego problema matematica un agricoltore decide di suddividere in questo modo il proprio terreno:3/5 seminato di grano il 35% seminato a mais e il 45% a erba medica. I residui 1800 m cubi, verranno utilizzati per l'orto. Qual é in, m cubi, la superficie totale del terreno coltivabile? E quella seminata a erba medica?
1
21 set 2017, 16:23

ctdr
insiemi rappresenta 4 sottoinsiemi propi dell insieme a= PARENTESI GRAFFA X|X è UN NUMERO NATURALE MINORE DI 7
2
21 set 2017, 11:05

mary.cri
HELP URGE AIUTO! Miglior risposta
In un rombo l'area e' di 5400 cm(quadrato) e la diagonale maggiore e" i 4/3 della minore. Calcola la misura delle due diagonali URGENTISSIMO
2
20 set 2017, 23:02

LKA
Buona sera ragazzi, mi sono imbattuto in questo problema riguardante il riscaldamento di un gas in pressione all'interno di un cilindro e non sono in grado di uscirne. Vediamo se qualcuno è in grado di aiutarmi o indirizzarmi almeno sulla giusta via. Ciò che devo fare è dimensionare il cilindro in modo tale da riscaldare una certa portata di gas ad una determinata pressione, dalla temperatura ambiente ad una temperatura x. In pratica fissato il DT tra ingresso e uscita del fluido, la sua ...
1
LKA
20 set 2017, 16:11

CreedAnimal
Elettroscopio esercizio Miglior risposta
Ciao ragazzi avrei bisogno del vostro aiuto per risolvere questo problema con vari punti relativo ad un elettroscopio. Grazie! ;)
1
19 set 2017, 15:26

alice.zazzetta
come risolvo 4sen^x-1?(il simbolo^ sta per elevato alla seconda)
1
20 set 2017, 20:25

jitter1
Mi chiedevo per quale motivo wolfram considera positivi i radicali di indice dispari. Qui per esempio non include tra le soluzioni dell'equazione x=-1. E' una convenzione didattica?
6
19 set 2017, 10:56

caffeinaplus
Salve a tutti Sto svolgendo uno studio di funzione $f(x) = log_{1/2}(1 -|x|)$.Dopo aver stabilito il dominio $(-1;1)$ è arrivato il momento di derivare Il problema è che mi sono reso conto che effettivamente non mi era mai capitato prima di derivare un logaritmo con base diversa da $e$ ho cercato un po su internet, e sono arrivato ad avere $f'(x) = -1/((1-x)ln(1/2))$ nel caso di $x>0$. Il dubbio che io ho è: perchè la formula cambia a seconda della base?Vorrei capire ...
1
19 set 2017, 11:07

axpgn
Dati quattro punti nello spazio non tutti complanari, determinare quanti sono i piani equidistanti da essi. E dimostrarlo ... Cordialmente, Alex
14
16 set 2017, 00:41

dan952
Sapendo che il prodotto di due numeri è 600000, quanto potrà valere al massimo il loro massimo comun divisore?
5
17 set 2017, 09:38

NichtDa
Tradurre frasi in espressioni numeriche Qualcuno mi puo aiutare?Non ci salto fuori! Moltiplica a per la somma di a con b,sottrai poi al risoltato la somma tra il quoziente del quadrato di a per a e il cubo di b. a=7 b=4 Dalla somma del quintuplo di b e del triplo di a sottrai il quadrato della differenza tra il doppio di b e il doppio di a. a=3 b=4
4
18 set 2017, 18:52

HowardRoark
Ciao a tutti! Devo stabilire se questo ragionamento è valido o meno: "Se guardi la tv, allora non fai i compiti. Non fai i compiti. Guardi la tv". A me intuitivamente sembra invalido: se non faccio i compiti posso fare anche altro piuttosto che guardare la tv,e non mi sembra vada in contrasto con le premesse. Però, analizzando il ragionamento analiticamente, mi risulta essere valido. L'ho tradotto così: $ [(A\rightarrownon B) \bigwedge non B] \rightarrow A$ Analizzandolo tramite la tavola di verità, infatti, risulta che quando le ...
14
18 set 2017, 13:22

hoffman1
Salve ragazzi . Non capisco perchè in questo esercizio i punti P e Q condividono la x ma come mai ci sono due tipi di P e Q ? https://www.matematicamente.it/esercizi ... 0-allasse/
3
17 set 2017, 19:53