Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ho un problema che non riesco a capire.Un trinagolo rettangolo ha un cateto lungo 15cm.Trova l'area sapendo che il perimetro è il 90cm.
Il problema andrebbe risolto con le equazioni irrazionali ma avendo pochi dati a disposizione bisognerebbe introdurre una seconda variabile e quindi l'unica idea era di impostare un sistema. Potreste aiutarmi a capire come svolgerlo? Grazie mille in anticipo.

un ragazzo a cui faccio ripetizioni mi chiesto alcuni problemi che mi hanno messo un po' in crisi (sono un po' a digiuno di geometria), spero che mi possiate aiutare (anche per cenni ovviamente).
il secondo:
due circonferenze g1 e g2, con centri rispettivamente nei punti O1 e O2, si intersecano nei punti A e B e le rispettive tangenti in A sono tra loro perpendicolari. Dimostra che sono perpendicolari anche le tangenti in B e che i centri di ciascuna delle due circonferenze si trovano sulla ...

Funzioni pari e dispari 1 (242461)
Miglior risposta
Mi potete dire se le 2 funzioni che metto sono pari dispari o niente
y=(|x-5|)/x^3
Per me diventa con x diverso da 0 -(|-x-5|)/x^3 quindi NIENTE
y=x*radice cubica di x
Diventa -x*radice cubica di -x
Quindi NIENTE
SONO GIUSTE?
GRAZIE

Funzioni pari e dispari 1
Miglior risposta
Mi potete dire se le 2 funzioni che metto sono pari dispari o niente
y=(|x-5|)/x^3
Per me diventa con x diverso da 0 -(|-x-5|)/x^3 quindi NIENTE
y=x*radice cubica di x
Diventa -x*radice cubica di -x
Quindi NIENTE
SONO GIUSTE?
GRAZIE

Salve, potete aiutarmi a risolvere questa espressione goniometrica? Vi mostro anche il passaggio dove mi sono bloccato:
$ tan(90°-a)/(1-cot(90°-a)) + cot(90°-a)/(1-cota) - (cosec(90°-a))/(cos(90°-a)) $
Risultato= 1
io dopo vari passaggi mi trovo così, e non so più come andare avanti, perchè non si trova
$ cos^2a/(cosa-sin^2a)+ sin^2a/(sin-cos^2a) - 1/(sinacos a)$

Quante sfere sono tangenti contemporaneamente ai quattro piani contenenti le quattro facce di un tetraedro?
Cordialmente, Alex

Buongiorno, vi propongo di trovare l area dell ellisse senza il moderno calcolo integrale, avrei piacere di vedere le vostre soluzioni, in seguito ne darò una anche io. Grazie.
Buonasera, potreste aiutarmi a svolgere queste funzioni logaritmiche? Non riesco a farle :(
1) y=1/2Lnx-2
2) y=Ln[Ln(X-2)]
3) y=Ln(2x-radice di x)
grazie mille

Termodinamica e trasformazioni 1
Miglior risposta
Osservando un unico grafico di una trasformazione adiabatica e una isoterma(entrambe con lavoro>0) nella parte di piano compresa tra le curve dei due grafici LA TEMPERATURA DIMINUISCE( partendo dalla t.isoterma all'adiabatica)MA IL SISTEMA ACQUISTA CALORE? PERCHÉ?
grazie

Ciao a tutti,
la domanda è la seguente: data una relazione di ordine o di equivalenza su un data insieme A , qual' è l' utilità della validità della proprietà transitiva, perché è essenziale che sia Verificata ? cosa comporterebbe la non validità ?
Esempio, Se avessi la Relazione R " ... essere più alto di .." sul A= {Carlo= 1,70 cm; Alberto = 1,60 cm; Giuseppe = 1,78 cm; Rossana = 1,90 cm} sottoinsieme degli uomini.
E' sufficiente la validità della antisimmetrica per ordinare A. ...

Salve ragazzi, ho un sistema con esponenziali che riesco a risolvere in parte e poi mi blocco.
Il sistema è il seguente:
$ 2^(2+x) +5^(2y) =7 $
$ 5^(y)-2^(2+x)- =-3 $
trovo la y moltiplicando per -1 la seconda equazione e poi sottraendo membro a membro
$ 2^(2+x) +5^(2y) =7 $
$ 2^(2+x)- 5^(y) =3 $ ed ho da risolvere
$ [5^(y)]^(2) +5^(y) -4 = 0 $ sostituendo $ [5^(y)]=t $ ho $ t^(2)+t-4=0 $
t1 = $ (sqrt(17) -1)/2 $
t2= $ (-sqrt(17) -1)/2 $
risostituisco $ 5^(y)=(sqrt(17)-1)/2 $ (l'altra non è ...

Primo principio della termodinamica e t.adiabatica
Miglior risposta
Questo è ciò che ha disegnato il mio prof..
Dovrebbero essere una trasformazione adiabatica e una isoterma...
Negli appunti ho segnato "NONOSTANTE AUMENTI LA TEMPERATURA PASSANDO DALLA T.ADIABATICA ALLA T.ISOTERMA, IL CALORE DIMINUISCE" ma non ho capito il perché...anche Q secondo me aumenta(passa da 0 a >0)
Mi aiuatate a capire ciò?
Poi riguardo sempre alla citazione ha fatto un discorso sul lavoro dicendo che se ho 50J=Q 60J=W ci deve essere per forza un -10J per far si che 1) ...
Aiutatemi perfavore (242404)
Miglior risposta
l'ipotenusa del triangolo rettangolo misura 22,5 cm e la proiezione di uno dei cateti sull'ipotenusa misura 8,1 cm.calcola il perimetro e l'area del triangolo
Semplificare espressione
Miglior risposta
Semplicare l’espressione..
Ho un problema da risolvere con i sistemi solo che non sò come impostarlo bene.
La spesa di un viaggio viene suddivisa equamente tra i suoi partecipanti.Se al viaggio avessero partecipato 4 persone in più, la quota per partecipante sarebbe stata di 75 euro in meno. Se invece al viaggio avssero partecipato 2 persone in meno, la quota per partecipante sarebbe stata di 150 euro in più rispetto alla quota prevista inizialmente. Determina la spesa complessiva del viaggio e il numero di partecipanti. ...
Fisica argomento pressione (242386)
Miglior risposta
Un corpo pesa in aria 70N e in acqua 50N. Calcola la sua densità in notazione scientifica.
Fisica argomento pressione (242386) (242389)
Miglior risposta
Un corpo pesa in aria 70N e in acqua 50N. Calcola la sua densità in notazione scientifica.

Salve e ringrazio in anticipo per ogni risposta. Quella che cerco è una spiegazione semplice (puramente aritmetica e senza formule) del modo come si ottengono alcuni numeri figurati. Di molti conosco il metodo per ottenerli: ad esempio i numeri figurati quadrati non centrati (o semplicemente quadrati) si ricavano elevando al quadrato (2x2; 3x3; 4x4…); i numeri triangolari (sempre non centrati) sommando ogni numero in progressione (1+2;1+2+3;1+2+3+4…)
Inserisco qui sotto la lista dei numeri che ...
Fisica argomento pressione (242371)
Miglior risposta
Un pavimento ha dimensioni 4,0m x 5,0m. Calcola la forza agente sul pavimento se la pressione atmosferica nella stanza è 0.98 atm.

Salve a tutti. Gradirei, cortesemente, avere un aiuto a questo problema:
Da un'indagine effettuata su 168 persone in relazione ai loro hobby preferiti, risulta che:
- 88 preferiscono andare a pesca;
- 63 fanno giardinaggio;
- 83 fanno sport;
----------------------------------------------------------'
- 30 preferiscono andare a pesca e fare sport;
- 20 preferiscono andare a pesca e fare giardinaggio;
- 18 preferiscono tutti e tre questi hobby.
Rappresenta la situazione con i diagrammi di ...