Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Funzioni logaritmiche (241816)
Miglior risposta
Potete gentilmente risolvermi questo esercizio
Salve,
mi servirebbe il programma per il terzo liceo di matematica e fisica
dovrei impartire alcune lezioni a dei ragazzi, cosa si studia "a grandi linee" per avere un'idea...
Grazie per le risposte
Un ragazzo abita in ognuna di $n$ case che si trovano su una retta. Dove si devono incontrare gli $n$ ragazzi in modo tale che la somma delle distanze che devono camminare dalle loro case sia la minima possibile?
Multipli di un numero!
Sarà la stanchezza,ma mi sono impallata nel trovare i multipli di tot numeri:non ci salto fuori!Mi aiuate per favore?
Multipli di:
28
44
31
45
Non capisco dove sbaglio -.-
Grazie!
Buonasera a tutti e grazie mille per l'attenzione. Per compito mi è stato assegnato il seguente esercizio ma non riesco a capire una cosa.
Testo problema:un blocco di massa m=o,37Kg poggia su un piano inclinato di 27° rispetto all'orizzontale, ed è tenuto fermo da una molla di costante elastica K=22N/m. Il coefficiente d'attrito tra il piano e il blocchetto è 0,21. Calcola l'allungamento massimo e quello minimo.
Con le varie formule sono riuscita a ricavarmi l'allungamento minimo ma non riesco ...
Un punto M descrive una semicirconferenza di diametro AB. Determinare il luogo geometrico descritto dal punto P
d'incontro di MB con la perpendicolare abbassata da A sulla bisettrice dell'angolo $\hat{AMB}$.
salve,
perchè questo viene 1?
$f'_-$$(0)=(e^(x^2)2x^2-e^(x^2)+1)/x^2=1$
Dati cinque punti nello spazio, non tutti appartenenti allo stesso piano né tutti e cinque sulla superficie della stessa sfera, determinare quanti, fra piani e sfere, sono equidistanti da essi. E dimostrarlo.
Per distanza di un punto $P$ da una sfera $s$ di centro $O$ si intende la lunghezza del segmento $\bar(PQ)$ dove $Q$ è il punto di intersezione tra la sfera $s$ e la semiretta uscente da $O$ in ...
Siano $a_1, a_2, a_3$ e $a_4$ interi distinti e $P(x)$ un polinomio a coefficienti interi tale che
$P(a_1)=P(a_2)=P(a_3)=P(a_4)=1$
Mostrare che non esiste un intero $n$ tale che $P(n)=12$
Problema di fisica (241777)
Miglior risposta
Buongiorno, qualcuno mi può aiutare con questo problema d fisica?
una scala lunga 30,0 m e del peso di 200 N è appoggiata ad una parete verticale liscia e ha la base su un pavimento scabro, a una distanza di 1,20m dalla parete. Se il centro di massa della scala è a 1,40m dalla sua base, quale forza di attrito deve esercitare il pavimento sulla base della scala affinché essa rimanga in equilibrio?
Dovrebbe venire 40,7N.
vi prego è urgente
Divisione fra polinomi?
Miglior risposta
Salve a tutti! Volevo sapere se qualcuno è in grado di spiegarmi come risolvere la seguente divisione fra polinomi. Il testo é :
(1+2x-x^3+x^4-2x^5+1): (3x+x^2)
Grazie in anticipo!
Salve ragazzi devo fare lo studio di funzione di questa funzione:
$x^3-1$ .
Io so che scomponendola ottengo: $(x-1)(x^2+x-1)$ ... la cosa che non riesco a fare è l'intersezione con l'asse delle x; so che facendo quelle delle y con $x=0$ ottengo $y=-1$.
Facendo poi l'intersezione con l'asse x ottengo:
$\{(y=0),(x-1=0),(x^2+x-1=0):}$ o sbaglio? Chiedo perchè poi il delta della terza ($x^2+x-1$) non viene un quadrato perfetto.
-5-x/3x≤0
x/2x-1≥0
Potete dirmi come si fanno con i passaggi?
Ciao! Non riesco a risolvere questo problema, il testo è come segue: Sia $ABCD$ un quadrilatero circoscritto ad una circonferenza. I prolungamenti di $AB$ e $CD$ si intersecano in $E$, i prolungamenti di $BC$ e $AD$ si intersecano in $F$. Sapendo che $AE=35$, $CE=28$,$CF=27$,quanto vale $AF$?
Ho provato ad usare le somiglianze tra i triangoli che si formano dato ...
Studiare graficamente la realtà e l'esistenza delle radici di questa equazione di secondo grado:
$(m+1)X^2 - 2(m+3)X +3m +7 =0 $
Il libro dice di ricavare il parametro m da essa ( cioè scrivere la funzione m(x) ) , disegnare il suo grafico discutendo quali sono le due radici x1 e x2 in funzione di m.
In effetti viene un grafico che si presta alla discussione.
Ma non si poteva impostare il problema disegnando x(m) , come sarebbe più logico e naturale?
Grazie e saluti
Aiutatemi Disequazioni
Miglior risposta
(−5−x)/(3x)≤0
(x)/(2x−1)≥0
potreste aiutarmi?
Mi potreste aiutare su questi esercizi?
Problema triangolo (241744)
Miglior risposta
Ciao a tutti, vi chiedo aiuto per questo problema "Un triangolo isoscele ha area 192 e gli angoli alla base misurano 53°. Determina il perimetro." Quali formule dovrei usare? (Il risultato dovrebbe essere 64)
Area diagonale utilizzando trigonometria
Miglior risposta
Ciao a tutti, dovrei calcolare l'area di un rombo con lato 12 cm e angolo 50°, sul libro bisogna scegliere tra diverse possibili risposte: A. 144cos50°cm quadrati B. 144sen50° C. 72sen50° D. 288sen50°; E. 72cos50°. Mi potete aiutare?