Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
1
considera il trapezio isocele ABCD, prolunga la base maggiore di un segmento BE congruente alla base minore e la base minore CD di un segmento CF congruente alla base maggiore; se congiungi F con E quale figura ottieni? sapendo che la base minore misure 12 cm , la maggiore 16 e il lato obliquo 9 cm, determina il perimetro del quadrilatero ottenuto.
2
un trapezio isoscele è formato da tre triangoli isosceli congruenti aventi la base uguale ai 4/5 del lato obliquo. sapendo che ogni ...
Urgenteee!!
Miglior risposta
Per favore mi servono per domani, mi potete tradurre in parole queste espressioni?
(15-2^3)×2+2
11-(3+2×5+2)÷5
20-[23-2×3^2]
[5+(2×3)^2:12]^2
(8^2×2^3)^2-(2^8×3^2)^2

Salve a tutti!
Ho cercato molto in questi giorni sui vari forum o siti internet ma non ho trovato nulla che mi spiegasse esplicitamente in modo chiaro se esiste o meno una soluzione al mio problema. Premetto che non mi serve per risolvere un problema o un esercizio a scuola, è solo una curiosità personale (che a dire il vero mi serve per un progetto in informatica).
Come da titolo quindi, è possibile calcolare i lati di un trapezio scaleno conoscendo solamente la base minore, la base maggiore ...

Ciao a tutti, non ho proprio idea di come risolvere queste 2 disequazioni ... Help
1) $ (x^3(x+1)^2)/(x+3)$>=$0$
2) $ (x^3-3x+2)/(x-3)$

Trova equazione ellisse
Miglior risposta
Ciao a tutti, sono veramente in difficoltà lunedì ho verifica e non capisco nulla.. potreste aiutarmi? Grazie mile in anticipo
238) Un'ellisse ha un fuoco in (0;2rad2) e passa per (rad5/3;2). Qual è la sua equazione?
239) trova l'equazione dell'ellisse con centro di simmetria nell'origine di eccentricità e=3rad17/17 e avente un fuoco nel punto 0;3
Esercizi semplici per esercitarsi - Teorema di Pitagora
Miglior risposta
Ciao a tutti, cercavo dei problemi per esercitarmi con il teorema di Pitagora. Mi piacerebbe qualcosa di semplice perché al momento ho poco tempo, magari trovare l'area e il perimetro in un triangolo rettangolo... ditemi voi. Aspetto una vostra risposta prestissimo.
Grazieeeeee
raga mi sapete dire tutte le formule del teorema di pitagora applicato sul rombo ....ank inverse

Buonasera, qualcuno potrebbe risolvere questo problema?
Se potreste scrivere tutti i passaggi (spiegàti se vi va)così capisco dove sbaglio.
Grazie mille
C'è stato un problema nel forum e nella connessione, ora è possibile visualizzare l'esercizio.
Ciao a tutti! Sono nuovo.
Ho la seguente equazione
$root(2x)(2^(2-x))$ $ * root(x+1)(8^(x))$ = $root(x)(2^(x+2))$
Ho cercato di risolverlo ma non mi esce, il risultato dovrebbe essere x = -3 $vvv$ x = 2
Prima di tutto ho cercato di rimuovere la radice trovando il minimo comune multiplo degli indici, che credo sia 2x(x+1)
$root(2x)(2^(2-x))^(2x(x+1))$ $ * root(x+1)(8^(x))^(2x(x+1))$ = $root(x)(2^(x+2))^(2x(x+1))$
Dopodiché l'ho rimossa trasformando 8^x in 2^(3x) in modo da avere la stessa base per tutti i termini, ...
Numeri razionali
Miglior risposta
ciao a tutti come rappresento i seguenti numeri su una semiretta orientata?
16/5; 17/3; 18/25; 1/2,42 (la seconda cifra decimale del denominatore è periodica)
Ho pensato di ridurre allo stesso denoinatore (8175) dopo averli trsformati tutti in frazioni ma i numeri sono alti. Mi crea problemi l'ultimo numero che in frazione diventa 45/109. Cosa fare? Grazie

Grafico parabola partendo da equazione
Miglior risposta
Disegna le parabole che hanno le seguenti equazioni
es 49
y=-x^2 - 1/2 ; y=x^2 - 4x
es 59
determina per quali valori di k l equazione y=(k^2-1)x^2+x-k-3
a) rappresenta una parabola con la concavità rivolta verso l'alto
b) rappresenta una parabola che passa per l'origine

Non riesco a risolvere questo esercizio.
A=$((1,2,3,4),(5,6,7,0),(8,9,10,0),(11,12,13,1))$
Dopo aver calcolato la matrice A-λ non riesco a risolvere l'equazione per calcolare il determinante.Mi potreste spiegare come si fa?

Salve a tutti, avrei bisogno di un aiuto con questo esercizio: Un secchio di massa 3 KG, riempito con 2 litri d'acqua, è calato in un pozzo, mediante una fune, a velocità costante pari a 2 m/s. Calcola la tensione della fune. So che per calcolare la tensione si usa la formula T = (m × g) + (m × a), ma in questo esercizio manca l'accelerazione.
Grazie in anticipo!
Problemi con i numeri decimali!
Mi aiutate?Non riesco a risolverle mi viene sempre sbagliato! :beatin
Problema geometria triangoli
Miglior risposta
in un triangolo ABC prolunga il lato AB di un segmento BD congruente CB, traccia la bisettrice r dell angolo CB^D e la retta s passante per il punto medio M di AC, che forma con AC quattro angoli congruenti.
Indica con P il punto di intersezione di s con r o con il suo prolungamento e dimostra che:
1. i triangoli AMP e CMP sono congruenti;
2. i triangoli CPB e BDP sono congruenti
3. il triangolo APD è isoscele.
Sono stata assente alla spiegazione ho bisogno di voi, soprattutto non ...

sto facendo questo esercizio $ abs(x-2a)> -7x+3a $ svolgendo prima il modulo per vedere dove cambia di segno ho scritto $ x-2a> 0 $ che mi fornisce due valori in cui $ x>2a $ (e qui il primo dubbio adeso x varia con a quindi dovrei suddividere altri due casi in cui $ a>0 $ e $ a<0 $ ?) quindi ho diviso in $ { ( a>0 ),( x-2a> -7x+3a ):} $ e $ { ( a<0 ),( x-2a< 7x-3a ):} $ che mi forniscono rispettivamente $ { ( a>0 ),( x> 5/8a ):} $ e ${ ( a<0 ),( x> 1/6a ):}$ invece la soluzione è esattamente il ...
Un'oretta
Miglior risposta
Mi potreste aiutare con il numero 158 della foto allegata?
Salve,
qualcuno può aiutarmi a risolvere questo esercizio sugli integrali impropri?
Sia data $f(x)=(1/(x^2+x))$; Calcolare l'area della regione illimitata compresa tra il grafico di f(x), l'asse x e la retta x=5.
Io ho provato a risolvere gli integrali:
$A= \int_(-\infty)^(-1) 1/(x^2+x) \ \text{d} x - \int_(-1)^0 1/(x^2+x) \ \text{d} x+ \int_0^5 1/(x^2+x) \ \text{d} x $
Prima ho calcolato l'integrale indefinito:
$\int f(x) dx=ln|x/(x+1)|+c, c in RR$
E quindi ho calcolato
$\lim_{x \to -1^(-)} ln|x/(x+1)| - \lim_{x \to -\infty} ln|x/(x+1)| $ $- [\lim_{x \to 0^(-)} ln|x/(x+1)| -\lim_{x \to -1^(+)} ln|x/(x+1)| ]$ $+ln|5/6| - \lim_{x \to 0^(+)} ln|x/(x+1)| $
Il libro mi da $ln(6/5)$ come risultato, ma io mi fermo già al primo limite, che ...
Problemi con i numeri decimali!
Mi aiutate?Non riesco a risolverle mi viene sempre sbagliato! :beatin
Scusate come si svolge questo esercizio?
sin x/2 ≥ sin 2x