Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bugme11
Ciao, ho un problema: dovrei disegnare la figura di un problema di geometria: Nel rettangolo ABCD, il perimetro è di 168 cm e la base supera di 12 cm l'altezza. Determina l'area del rettangolo. Considera le proiezioni P e Q di D e B sulla diagonale AC e il punto medio M del lato AB. Calcola l'area del triangolo PQM. Come dovrei impostare i vertici? In senso orario o antiorario o altro ordine? Dovrei tracciare la diagonale, ma poi dove devo mettere i punti P e Q? Grazie in anticipo! :)
1
6 ott 2017, 21:54

bugme11
Ciao, ho un problema: dovrei disegnare la figura di un problema di geometria: Nel rettangolo ABCD, il perimetro è di 168 cm e la base supera di 12 cm l'altezza. Determina l'area del rettangolo. Considera le proiezioni P e Q di D e B sulla diagonale AC e il punto medio M del lato AB. Calcola l'area del triangolo PQM. Come dovrei impostare i vertici? In senso orario o antiorario o altro ordine? Dovrei tracciare la diagonale, ma poi dove devo mettere i punti P e Q? Grazie in anticipo! :)
1
6 ott 2017, 21:52

simki
Ciao a tutti, chi riesce a spiegarmi o darmi consigli su come risolvere la seguente equazione irrazionale? \(\displaystyle (2x+10)(5+\sqrt{25-x^2})=144\)
3
8 ott 2017, 12:38

NichtDa
Aiuto con i numeri interi!! Mi sono piantata su questi due problEmi T_T 1) Dividi per il quadruplo di a il quadrato della differenza tra il doppio di b e il triplo di a,aggiungi poi al risultato la somma del doppio di b con il triplo di a. a=-2 b=1 2)In un centro commerciale marco spende 48 euro per dei CD e 16 euro per delle riviste.Poi passa allo sportello e ritira 25 euro,per poi pranzare al ristorante dove spende 12 euro.Quanti euro aveva inizialmente in tasca se alla fine gli ...
2
8 ott 2017, 20:23

NichtDa
Aiuto con i numeri interi!! Mi sono piantata su questi due problEmi T_T 1) Dividi per il quadruplo di a il quadrato della differenza tra il doppio di b e il triplo di a,aggiungi poi al risultato la somma del doppio di b con il triplo di a. a=-2 b=1 2)In un centro commerciale marco spende 48 euro per dei CD e 16 euro per delle riviste.Poi passa allo sportello e ritira 25 euro,per poi pranzare al ristorante dove spende 12 euro.Quanti euro aveva inizialmente in tasca se alla fine gli ...
1
8 ott 2017, 20:22

QuantumJ
Qualcuno può aiutarmi per favore con queste domande? 1) In quale modo la dilatazione termica dei materiali può essere utilizzata per costruire dei termostati? 2) Perché la pavimentazione dei lunghi viadotti autostradali subisce ogni tanto un’interruzione a incastro? 3) Perché tutti i corpi possono scambiare calore? 4) Perché nella scala Celsius si pone uguale a 0°C la temperatura di fusione del ghiaccio e a 100°C la temperatura di ebollizione dell’acqua? 5) Come si raggiunge la ...
1
7 ott 2017, 12:21

QuantumJ
Problema (333211) Miglior risposta
Quanta energia è necessaria per far evaporare 0,23 litri di acqua inizialmente alla temperatura di 100°C? Qual è la temperatura del sistema al termine dell'evaporazione?
1
7 ott 2017, 12:03

fgrerer
Meccanica Miglior risposta
Ragazzi scusate mi potete dare una mano con questo problema ?
1
6 ott 2017, 23:37

bugme11
Ciao, ho un problema: dovrei disegnare la figura di un problema di geometria: Nel rettangolo ABCD, il perimetro è di 168 cm e la base supera di 12 cm l'altezza. Determina l'area del rettangolo. Considera le proiezioni P e Q di D e B sulla diagonale AC e il punto medio M del lato AB. Calcola l'area del triangolo PQM. Come dovrei impostare i vertici? In senso orario o antiorario o altro ordine? Dovrei tracciare la diagonale, ma poi dove devo mettere i punti P e Q? Grazie in anticipo! :)
1
6 ott 2017, 21:55

Raffaele96_
Mi dareste una mano con il numero 363? La prof ha sbadatamente assegnato questo esercizio non avendo spiegato questo argomento Vi ringrazio in anticipo, una buona giornata 363 = (√(doppia)4+√12- √12)*(√3-1)+(1-√3)^2 RISULTATO = 0
1
8 ott 2017, 12:23

.Ruben.17
Una formica puntiforme si muove sul piano cartesiano, partendo dal punto A = (1, 0), e vuole raggiungere il punto B = (2, 0). E' però vincolata a muoversi su una pedana della forma di un anello centrato in (0, 0) di raggi 1 e 2 e, relativamente ad essa, si può muovere con velocità unitaria in direzione qualsiasi. La pedana ruota in senso antiorario con velocità uniforme in modo da compiere [tex]\omega[/tex] giri in un tempo unitario, con \(\displaystyle 0 \leq \omega \leq 1 \). Qual è il tempo ...
23
4 ott 2017, 12:29

Llucab657899
Mi risolvete per favore questi 5 esercizi sull'equazione della retta ...Spiegandomi I Procedimenti...Please non li hio capiti..Il 191 il 192 193 197 201.
1
7 ott 2017, 18:30

Llucab657899
Aiuto matematica!! Miglior risposta
Mi risolvete per favore questi 5 esercizi sull'equazione della retta ...Spiegandomi I Procedimenti...Please non li hio capiti..Il 191 il 192 193 197 201.
1
7 ott 2017, 18:29

Llucab657899
Mi risolvete per favore questi 5 esercizi sull'equazione della retta ...Spiegandomi I Procedimenti...Please non li hio capiti..Il 191 il 192 193 197 201.
1
7 ott 2017, 18:29

Llucab657899
Mi risolvete per favore questi 5 esercizi sull'equazione della retta ...Spiegandomi I Procedimenti...Please non li hio capiti..Il 191 il 192 193 197 201.
1
7 ott 2017, 18:31

oleg.fresi
Ho un problema in cui impostare una disequazione, solo che non mi dà il risultato corretto. Per costruire un muro un operaio impiega un certo numero di giornate lavorative intere,mentre un suo collega impiega 3 giorni in più. Se lavorando insieme completano il lavoro in meno di 4 giorni, quanti giorni avrebbe impiegato il primo operaio da solo? Io ho impostato la disequazione: $1/x+1/(x+3)<4$ Potreste aiutarmi a capire dove sbaglio? Grazie in anticipo.
1
7 ott 2017, 19:10

Puma4
1) Implicazione materiale A -> B è descritta da una tavola di verità ( le proposizioni possono non essere collegate da un nesso logico consequenziali), esempio se la rosa è un fiore allora Parigi è una città. Successivamente mi sono imbattuto nella implicazione logica (questa non ha una tavola di verità ) antecedente e conseguente hanno un nesso logico : un Teorema è una implicazione logica con ipotesi => tesi. vuol dire che non si analizzano premesse false, non vengono prese in ...
3
4 ott 2017, 18:33

ilie.dorina04
ma se in una proporzione c'è una moltiplicazione,cosa devo fare?L'operazione è (+5/4)/(-9/4)=(+3/4)*(-4/3) =? Aggiunto 1 minuto più tardi: (+5/4)/(-9/4)=(+3/4)*(-4/3) =? Aggiunto 16 secondi più tardi: (+5/4)/(-9/4)=(+3/4)*(-4/3) =? Aggiunto 38 secondi più tardi: (+5/4)/(-9/4)=(+3/4)*(-4/3) =? Aggiunto 9 secondi più tardi: (+5/4)/(-9/4)=(+3/4)*(-4/3) =?
5
5 ott 2017, 20:30

AgenteAlex
Salve, potete aiutarmi a risolvere questa espressione goniometrica? Vi mostro anche il passaggio dove mi sono bloccato: sin^2(180°+a)tan^2(180°+a)+1+[cos^2(180°+a)-1]cot^2(180°+a) io mi ritrovo dopo varie semplificazioni così: (sin^6+sin^2cos^2+cos^6-cos^4)/sin^2cos^2 Il risultato deve essere tan^2
3
4 ott 2017, 18:40

bugme11
Ciao, ho un problema: dovrei disegnare la figura di un problema di geometria: Nel rettangolo ABCD, il perimetro è di 168 cm e la base supera di 12 cm l'altezza. Determina l'area del rettangolo. Considera le proiezioni P e Q di D e B sulla diagonale AC e il punto medio M del lato AB. Calcola l'area del triangolo PQM. Come dovrei impostare i vertici? In senso orario o antiorario o altro ordine? Dovrei tracciare la diagonale, ma poi dove devo mettere i punti P e Q? Grazie in anticipo! ...
1
6 ott 2017, 21:59