Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ragionamento
Miglior risposta
Qualcuno potrebbe per favore spiegarmi come risolvere questo?
"Qual è la cifra delle unità nel numero 1^5 +2^5 +3^5 +4^5 + ... + 2012^5 + 2013^5 + 2014^5 ?"
il risultato è 5

Salve a tutti,
posto qui questa domanda in quanto le proporzioni sono un argomento di scuola media.
Il calcolo delle proporzioni che vi allego non sarebbe nulla di complicato, se non fosse che devo farlo senza calcolatrice.
Potete capire che il calcolo diventerebbe un po' articolato farlo a mano, e pederei non poco tempo (essendo un test).
Io, per la prima proporzione, ho banalmente escluso a priori la C e la D, dato che 9662 > 9261 => x < 26696
in questo modo dovrei concentrarmi solo sulle ...
Espressioni numeriche-Help!!
Miglior risposta
Mi aiutate per favore?Le avrò rifatte 10 volte,sempre sbagliate T_T
Il trapezio,comprensione urgente
Miglior risposta
Di un trapezio si può dire che:
·Gli angoli adiacienti a ciascun lato obliquo sono supplementari(V -F)
·Gli angoli opposti sono supplementari(V-F)
·Se c'è un angolo retto,anche quello ad esso opposto è retto(V-F)
·Non può esserci un solo angolo retto(V-F)
·Se gli angoli adiacenti ad una base sono congruenti,anche gli altri due angoli lo sono(V-F)
In un trapezio
·Il punto di intersezione delle diagonali è centro di simmetria(V-F)
·La retta che congiunge i punti medi delle basi è asse ...
Problema di matematica/logica e insiemi
Miglior risposta
In un paesino con pochi abitanti c'è un gruppo di ragazzi tra i 14e i 17 anni. D'estate,durante la settimana,vanno alla sala giochi,al bar oppure stanno nella piazza sotto i portici a parlare.Le loro abitudini possono essere cosi riassunte: •4 ragazzi vanno sia alla sala giochi,sia al bar,sia sotto i portici: •uno solo sta al bar e va sotto i portici,ma non va alla sala giochi; •27 ragazzi stanno alla sala giochi,ma soltanto 10 vanno solo alla sala giochi; •14 ragazzi vanno al bar e alla ...

Salve a tutti, mi chiedevo se sia possibile che un oggetto si muova in una direzione mentre la forza risultatnte che agisce su di esso è in un'altra direzione. E se sì, perchè?
Grazie in anticipo per aver risolto il mio dubbio!
Problema matematica (242813)
Miglior risposta
chi mi può aiutare un problema di matematica con i litri? Grazie
Un commerciante ha ottenuto un utile di 1320 euro dalla vendita di 1100 € di olio d' oliva. Sapendo che l' olio era stato acquistato a 400 euro per ettolitro, determina il prezzo di vendita per litro
Buongiorno a tutti.
Scusate se mi faccio pubblicità, ma ho da poco creato FeM, un canale YouTube a scopi didattici, in cui intendo trattare argomenti di Fisica e Matematica a livello liceale:
https://www.youtube.com/channel/UCFqxhx ... qojj965afA
Mi piacerebbero dei riscontri e dei consigli, grazie!

Ciao, vi ringrazio per l'aiuto che date
Mi piacerebbe chiedervi perché non mi torna un'operazione a cui stavo pensando: mettiamo di avere..
√(x+1) se raggogliessi (-1) avrei: √((-1)(-x-1)) da cui, √(-1)*(√(-x-1)) che risulta impossibile in qunto (-1) è negativo e sotto radice quadra. Il fatto è che ho svolto un raccoglimento consentito, dove sbaglio? Dovrei ritrovare gli stessi risultati svolgendo un raccoglimento.
Grazie, cordialità.

Problema di fisica @
Miglior risposta
Mi aiutate ,proprio non lo so fare

Problema su potenziale elettrico - ___-
Miglior risposta
qualcuno può aiutarmi con questi 2 problemi
MI MANCA SOLO IL 9 .Il 10 sono riuscita a farlo

Sopra una corda tesa, lunga un metro, sono disposte, in modo casuale, cento formiche.
Ognuna di esse si sta muovendo alla stessa velocità, pari ad un metro al minuto, in uno qualsiasi dei due versi.
Quando si incontrano, invertono il senso di marcia mantenendo però la stessa velocità di prima.
In quanto tempo la corda è libera dalle formiche?
Cordialmente, Alex
Traduci in parole le seguenti espressioni? (15-2^3)×2+2 11-(3+2×5+2)÷5 20-[23-2×3^2] [5+(2×3)^2:12]^2 (8^2×2^3)^2-(2^8×3^2)^2. Esempio. 2+(8×4) sarebbe così in parole somma a 2 il prodotto tra 8 e 4.

Buonasera,
mi chiamo Cosimo e dopo un accurata ricerca qui sul forum, non sono riuscito a trovare nessuno spunto per poter risolvere questa disequazioni di cui vi scriverò:
$ |chi^2-1 |+√(x-3)>|x+1| $
Personalmente ci ho sbatuto un bel pò ma non riesco a procedere, vi spiego.
mi sono occupato in primo luogo dei valori assoluti, studiando i segni e ricavando i relativi sistemi:
$ I{ ( x<-1),( -x^2+1+√(x-3)>-x-1 ):}<br />
<br />
<br />
II{ (-1<x<1),( -x^2+1+√(x-3)>x+1 ):}<br />
<br />
<br />
III{ ( x>1),( x^2+1+√(x-3)>x+1 ):} $
Apenna mi occupo del prima sistema mi blocco.
La prima disequazione va bene e passo alla seconda. Essa è ...
Moto parabolico orizzontale
Miglior risposta
come faccio a trovarmi lo spazio in un moto parabolico orizzontale sapendo il diametro della pallina lanciata= 0,019m , h=0,77m , t=0,4 s e At=0,03s
Urgente help
Miglior risposta
Salve, chi mi aiuta con questo problema? Grazie
Un negoziante vende delle penne al prezzo di due euro ciascuna. Se si acquistano più di dieci penne, si gode di uno sconto del 25% su ciascuna penna successiva alla decima. Esprimi la spesa in una funzione del numero x di penne acquistate e traccia il grafico della funzione ottenuta.
So fare il grafico mi manca il resto
Operazioni con le frazioni algebriche
Miglior risposta
y^2-y/xy-x +xy^2/x^2y - xy+2y/x^2+2x
x^2+1-x/x-2 - x^2+4+2x/1+x
8y/2-3y - 4/-3y^2+2y + 3y+2/y
Operazioni con le frazioni algebriche (242793)
Miglior risposta
y^2-y/xy-x +xy^2/x^2y - xy+2y/x^2+2x
x^2+1-x/x-2 - x^2+4+2x/1+x
8y/2-3y - 4/-3y^2+2y + 3y+2/y
Traduci in parole le seguenti espressioni? (15-2^3)×2+2 11-(3+2×5+2)÷5 20-[23-2×3^2] [5+(2×3)^2:12]^2 (8^2×2^3)^2-(2^8×3^2)^2. Esempio. 2+(8×4) sarebbe così in parole somma a 2 il prodotto tra 8 e 4.