Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, a breve avrò un compito sui limiti (quarto anno itis) e sto quindi cercando di ripassare ed esercitarmi sui possibili esercizi che verranno proposti. In particolare, ho trascorso più o meno un'ora cercando di di risolvere questo limite:
$\lim_{x \to \-infty}((x+4) / (x+2))^x$
Qui sono subito ricorso al limite notevole $\lim_{x \to \infty}(1 + 1/x)^x = e$ usando una variabile ausiliaria $ y = x+2 $ per trovarmi quindi $\lim_{y \to \-infty}(1 + 2/y)^(y-2)$
Ma adesso? Il numeratore a $ 2/y $ non è 1, e inoltre la funzione ...
Aiutino su problema di geometria: il trapezio isoscele ABCD è formato da tre triangolo isoscele congruente,ciascuno dei quali ha il perimetro di 456cm,il lato obliquo è i 7/5 della base .calcola il perimetro del trapezio
Aiutino su problema di geometria: il trapezio isoscele ABCD è formato da tre triangolo isoscele congruente,ciascuno dei quali ha il perimetro di 456cm,il lato obliquo è i 7/5 della base .calcola il perimetro del trapezio
Traduzione dalle parole ai simboli
Miglior risposta
Sottrai 5/3 al prodotto di 2/3 per la somma tra 2/5 e il reciproco di 2. Eleva poi al quadrato il risultato e dividilo per 8/5
Grazie
Cortesemente potete darmi la soluzione per controllare se il procedimento fatto da me sia giusto o meno poichè il risultato non mi esce
Miglior risposta
Sottrai 5/3 al prodotto di 2/3 per la somma tra 2/5 e il reciproco di 2. Eleva poi al quadrato il risultato e dividilo per 8/5. Grazie

Scusate ma proprio non ricordo lol, magari è una cosa che si fa nelle scuole medie. Mi ricordo che si faceva in una sola operazione ma proprio non ricordo quale.
Allora il problema è il seguente.
Voglio comprare una macchina, la posso comprare sia in euro che in fiches.
Per ogni euro che spendo mi danno 14 fiches.
La macchina costa 124.740 euro, oppure 374.220 fiches. La macchina la posso pagare sia in euro che in fiches, per ipotesi posso dare 50% in euro e 50% in fiches.
Ora devo trovare ...

Un saluto a tutti Voi, mi chiamo Carlo e questo è la prima volta che scrivo su questo forum. Avrei bisogno del Vostro aiuto per fugare qualche dubbio su alcuni quesiti matematici, così da potermi confrontare con Voi e capire, se sbaglio qualcosa, quale è la natura dell’errore.
Sia f la funzione tra A e B che associa ad ogni x app A il proprio quadrato t app B, essendo A={1;2;3} e
B={1;4;9;5}.
Dire quali delle seguenti affermazioni sono vere o false:
f(1)=1 secondo me vero (y=1^2=1);
f(3)=5 ...

Rappresenta mediante espressione analitica la seguente successione:
$0, -2, 4, -6, 8, -10$
Allora:
Ho notato che moltiplicando $n$ per $2$ otterrei i valori positivi della successione. Per avere i segni alternati, dovrei elevare ad $n$ in modo che, quando è pari, rimanga il segno positivo; in caso contrario, rimanga la base negativa.
Ho provato ma non sono riuscito a trovare la soluzione. Chiedo a voi!
Grazie mille.
Saluti!

In quanti modi diversi posso esprimere il numero $1.000.000$ come prodotto di tre interi positivi?
(Le fattorizzazioni che differiscono solo per l'ordine dei fattori non sono considerate diverse.)
Cordialmente, Alex

Salve ragazzi, vorrei sapere se qualcuno conosce siti o pagine dove potersi allenare con i classici test logici/numerici/matematici/statistici/geometrici che sto affrontando per i primi colloqui. Solitamente prima di un colloquio di persona ci sono questi test di screening e per alcune aziende sono più facili, per altre meno. Vi faccio un esempio della tipologia di quiz che possono capitare, in modo tale da capire meglio:
An athlete has 75% of winning the race if he is not injured. If he is ...
Problema con angoli In un trapezio rettangolo l’angolo acuto è ampio 45•,le due basi misurano 54 e 96 cm è il lato. Obliquo 70,2.calcola l’ampiezza degli angoli è il perimetro
Il trapezio isoscele ABCD è formato da tre triangolo isoscele congruente,ciascuno dei quali ha il perimetro di 456cm il lato obliquo è i 7/5 della base .calcola il perimetro del trapezio
Problema con angoli
Miglior risposta
Il trapezio isoscele ABCD è formato da tre triangolo isoscele congruente,ciascuno dei quali ha il perimetro di 456cm il lato obliquo è i 7/5 della base .calcola il perimetro del trapezio
Problema di geometria (244414)
Miglior risposta
Aiutino su problema di geometria: il trapezio isoscele ABCD è formato da tre triangolo isoscele congruente,ciascuno dei quali ha il perimetro di 456cm,il lato obliquo è i 7/5 della base .calcola il perimetro del trapezio
Problema di geometria (244411)
Miglior risposta
Aiutino su problema di geometria: il trapezio isoscele ABCD è formato da tre triangolo isoscele congruente,ciascuno dei quali ha il perimetro di 456cm,il lato obliquo è i 7/5 della base .calcola il perimetro del trapezio
Problema di geometria
Miglior risposta
Problema di geometria un trapezio rettangolo ha la base maggior che supera di 8,4cm la minore. Il lato obliquo misura 9cm e l’alteZia 4,5cm sapendo che il perimetro misura 35,9 calcola la misura delle due basi
Problema con angoli
Miglior risposta
Problema con angoli In un trapezio rettangolo l’angolo acuto è ampio 45•,le due basi misurano 54 e 96 cm è il lato. Obliquo 70,2.calcola l’ampiezza degli angoli è il perimetro
Problema di geometria (244381)
Miglior risposta
Avrei bisogno di un aiuto con un problema di geometria con i sistemi . Questo :l'aria di un trapezio rettangolo è 14,72. L'altezza del trapezio è 3,2 cm , la differenza delle basi è i 2/3 della loro somma . Calcola il perimetro del trapezio e la distanza del vertice A dell'angolo retto dal lato obliquo CB

esercizio come lo svolgereste? cos(α+β)*cos(α-β)= 1-sen^2α-sen^2β
coseno per alfa piu' beta per coseno di alfa meno beta= 1 meno seno al quadrato di alfa -seno al quadrato di beta
grazie?

come risolvereste il seguente problema senza trigonometria?
la somma di due forze $vec(F_1)$ ed $vec(F_2)$ è il vettore di modulo $18 N$ che forma con $vec(F_1)$ un angolo di $30°$. Sapendo che è $F_1=10 N$, determina il modulo di $vec(F_2)$. Risolvi il problema anche graficamente.