Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pietrodiegocairella
1) la gara kangourou prevede 30 domande in cui ogni risposta o è corretta o è errata. L'anno scorso Rossana partecipò, rispondendo a tutte le domande e le sue risposte corrette furono il 50% in più di quelle errate. Quante risposte corrette fornì Rossana? 2) Arturo, Bruno e Carlo giocano a carte. Due di loro iniziano a giocare una partita; il vincitore gioca poi un'altra partita con il compagno che è rimasto a guardare, e cosi proseguono per un pò di tempo: il gioco è tale che nessuna ...

pietrodiegocairella
1) la gara kangourou prevede 30 domande in cui ogni risposta o è corretta o è errata. L'anno scorso Rossana partecipò, rispondendo a tutte le domande e le sue risposte corrette furono il 50% in più di quelle errate. Quante risposte corrette fornì Rossana? 2) Arturo, Bruno e Carlo giocano a carte. Due di loro iniziano a giocare una partita; il vincitore gioca poi un'altra partita con il compagno che è rimasto a guardare, e cosi proseguono per un pò di tempo: il gioco è tale che nessuna ...

Erasmus_First
Il ritorno del triangolo di lati di lunghezza proporzionale rispettivamente ai numeri conasecutivi 13, 14 e 15 (nell'esercizietto "postato" da massimoaa) m'ha ispirato il seguente quiz. Introduzione Definisco "triangolo intero quasi equilatero" [TIQE] un triangolo con i lati che, in una opportuna unità di misura u, misurino tre numeri interi consecutivi, diciamo $[c, a, b] = [n-1, n, n+1]$u (con n intero positivo) e, inoltre, che abbiano l'altezza relativa al lato lungo n di misura pure intera, ...
11
18 set 2017, 20:45

mastropelatone1
Ho un bisogno enorme della risoluzione per ESTESA (non solo il risultato) di questi esercizi. Bisogno per domani! Trasforma in centesimali le seguenti misure espresse in gradi sessagesimali o radianti: 5π= 80°= 5/6π= Trasforma in radianti i seguenti angoli espressi in gradi centesimali o sessagesimali 50°= 310°= Riduci al primo giro i seguenti angoli 5645°= 1140° 22'= 4582° 35' 12''= Trasforma in gradi, primi, secondi le seguenti frazioni di grado: (4501/300)°= ...

k986
la signora maria comprera in un supermercato una scattola di detersivo e uno spazzolino da denti, spendendo complessivamente €9.70 . calcola il prezzo del detersivo sapendo che il suo costo supera di €3.40 il doppio del prezzo dello spazzolino da denti. RISP:€7.60 COME SVOLGO L'OPERAZIONE???
1
2 nov 2017, 14:43

k986
Risoluzione problema Miglior risposta
La signora Maria comprerà una scatola di detersivo e uno spazzolino da denti, spendendo complessivamente €9.70 . Calcola il prezzo del detersivo sapendo che il suo costo supera di €3.40 il doppio del prezzo dello spazzolino da denti.
1
2 nov 2017, 14:48

teddyded
Potete aiutarmi a risolvere questo problema? una barca deve attraversare perpendicolarmente un fiume. La sua velocità relativa all'acqua è 7 m/s e il fiume scorre a una velocità di 50 m/s. -calcola il modulo e la direzione della velocità della barca rispetto alla riva -supponendo che il fiume sia largo 25 m quanto tempo impiega la barca ad attraversarlo? io utilizzo come formula v=v'+V dove v= velocità rispetto al sistema S v'= velocità rispetto al sistema S' V= velocità di passaggio ...
1
1 nov 2017, 16:31

LoreT314
Salve quando io risolvo un'equazione tipo $senx=1/2$ Scrivo come soluzioni $x=\pi/6+2k\pi$ $x=5/6\pi+2k\pi$ C'è un modo per compattare le due scritture in un'unica espressione? Quindi scriverle come qualcosa del tipo $x=\pi/6+f(k)$ o qualcosa di simile. Io pensavo magari in qualcosa contenente $(-1)^k$ ma non sono riuscito ancora a trovare nulle. Sapete se ciò si può fare e avete qualche consiglio? Grazie in anticipo.
14
30 ott 2017, 14:09

mklplo751
Salve,non so se questa sia o meno la sezione giusta,nel caso scusatemi.Oggi,a scuola,la prof di matematica,mi ha chiesto di partecipare al premio Morelli,che tuttavia non ho mai sentito nominare.Se non vi dispiace,potreste dirmi che tipo di domande si possono trovare?
4
31 ott 2017, 14:46

Cantor99
Considera tutte le terne pitagoriche primitive $(x,y,z)$ (sia $z>y>x$): quante di queste sono tali che $x+z$ o $y+z$ è un cubo perfetto?
16
13 ott 2017, 17:28

lisandro1
Mi servirebbe un imput per cominciare quest'esercizio. Trova quale condizione deve soddisfare il parametro k affinchè sia verificata l'uguaglianza $ tgx= root(2)((4-k^2) / (k+1)) $
4
18 ott 2015, 15:13

Alicesecchiona
Un gas perfetto biatomico, che contiene 15 x 10^23 molecole, occupa alla temperatura di 315 K un volume di 50 dm^3.Il gas viene riscaldato alla pressione costante di 1,2 bar e la sua temperatura aumenta di 50 °C. Calcola: la variazione di energia interna il lavoro svolto la quantità di calore assorbita. RISULTATI : 2,6 KJ; 0,96 KJ; 3,6 KJ
1
31 ott 2017, 02:59

ferraro.domenico
Mi aiutate a risolvere questo problema di ottica? Le pareti di un corridoio lungo 11.5 metri e largo 1.80 m sono completamente ricoperte da specchi.un raggio laser colpisce il bordo destro della parete del corridoio con un angolo di 30 gradi rispetto alla perpendicolare della parete. Quale distanza percorre il raggio prima di colpire la parete opposta? Quante volte viene riflesso il raggio prima di uscire dal corridoio? Grazie a tutti
1
28 ott 2017, 00:31

Papercut
Ciao a tutti, ho un dubbio per quanto riguarda questa funzione: $ f(x)= sqrt(e^(2x)+e^x-2) -e^x+1 $ Praticamente devo definire l'inversa per $ f^-1(0,+oo ) $, il mio dubbio è, ma la funzione sbaglio o non è suriettiva e ancor peggio non iniettiva? Grazie in anticipo.
12
29 ott 2017, 20:48

ferraro.domenico
Mi aiutate a risolvere questo problema di ottica? Le pareti di un corridoio lungo 11.5 metri e largo 1.80 m sono completamente ricoperte da specchi.un raggio laser colpisce il bordo destro della parete del corridoio con un angolo di 30 gradi rispetto alla perpendicolare della parete. Quale distanza percorre il raggio prima di colpire la parete opposta? Quante volte viene riflesso il raggio prima di uscire dal corridoio? Grazie a tutti
1
28 ott 2017, 00:32

Vuchi
Nel parallelogramma ABCD conduci dal vertice B una retta b che interseca il lato opposto CD in E. dimostra che il triangolo BCE è isoscele su BE se e solo se il segmento BE è bisettrice dell'angolo del parallelogramma di vertice B. Prolunga i lati opposti SR e PQ del parallelogramma PQRS di due segmenti RR' e PP' tali che RR'=PP'. Detto V il centro del parallelogramma, dimostra che i triangoli VRR' e VPP' sono congruenti. Come si fanno?
1
29 ott 2017, 16:13

YouMAN
1)Calcola la misura del contorno della figura,sapendo che l’area del quadrato è 3,24 cm2. Figura: https://imgur.com/a/EG2cZ Risposta: 11,304 cm. 2)Calcola la lunghezza del contorno della parte colorata della figura, sapendo che la base maggiore del trapezio, l'altezza e il lato obliquo misurano rispettivamente 27 cm, 8 cm e 10 cm. Figura: https://imgur.com/a/irGYU Risposta: 70,55 cm.
3
29 ott 2017, 11:03

Vuchi
Nel parallelogramma ABCD conduci dal vertice B una retta b che interseca il lato opposto CD in E. dimostra che il triangolo BCE è isoscele su BE se e solo se il segmento BE è bisettrice dell'angolo del parallelogramma di vertice B. Prolunga i lati opposti SR e PQ del parallelogramma PQRS di due segmenti RR' e PP' tali che RR'=PP'. Detto V il centro del parallelogramma, dimostra che i triangoli VRR' e VPP' sono congruenti.
6
29 ott 2017, 16:15

qnx
Buonasera a tutti, riprendendo in mano il programma di matematica delle superiori, partendo dal terzo anno, ho scoperto ahimè che -pur essendo in quinta- non so risolvere una banale disequazione letterale e ciò è molto imbarazzante. In particolare stavo tentando di risolvere la seguente disequazione: [tex](m + 2)x -(m^2 +5m + 6) \geq 0[/tex] ma oltre a questo [tex]2x \geq m^2 + 4m +6[/tex] non vado. E questa disequazione era solo un esempio. Lasciamo stare poi quelle fratte!
7
qnx
27 ott 2017, 18:32

YouMAN
1)Calcola la misura del contorno della figura,sapendo che l’area del quadrato è 3,24 cm2. Figura: https://imgur.com/a/EG2cZ Risposta: 11,304 cm. 2)Calcola la lunghezza del contorno della parte colorata della figura, sapendo che la base maggiore del trapezio, l'altezza e il lato obliquo misurano rispettivamente 27 cm, 8 cm e 10 cm. Figura: https://imgur.com/a/irGYU Risposta: 70,55 cm.
2
29 ott 2017, 11:02