Piccolo problema, forse equazione?

c1c4d
Scusate ma proprio non ricordo lol, magari è una cosa che si fa nelle scuole medie. Mi ricordo che si faceva in una sola operazione ma proprio non ricordo quale.

Allora il problema è il seguente.

Voglio comprare una macchina, la posso comprare sia in euro che in fiches.

Per ogni euro che spendo mi danno 14 fiches.

La macchina costa 124.740 euro, oppure 374.220 fiches. La macchina la posso pagare sia in euro che in fiches, per ipotesi posso dare 50% in euro e 50% in fiches.

Ora devo trovare il minimo degli euro necessari che generino il numero sufficiente di fiches per poter comprare la macchina. Quindi ho bisogno di sapere non solo il prezzo in euro, ma il prezzo in euro e fiches, ovvero per ipotesi la macchina potrebbe costare 100.000euro e 90.000 fiches invece che 124.740 euro.

Attenzione, parto da 0 fiches, quindi devo spendere per forza degli euro. In pratica per 1 euro che spendo mi regalano 14 fiches.

La macchina gli euro e le fiches sono degli esempi, chiamatele patatine non cambia niente.

Grazie.

Risposte
massimoaa
Parli di una macchina da 125.000 euro...Gulp ma chi sei ? Berlusconi ?

c1c4d
Dai era un esempio, è una cosa di informatica non la posso riportare con i nomi delle variabili e dati di input e output. Macchina, casa, vestito quello che vuoi :)

axpgn
Mah, per me è formulato male oppure manca qualche dato ... così com'è lo trovo poco sensato per via dei due diversi "rapporti di cambio" ... in pratica ti bastano $26.730\ €$ ...

Cordialmente, Alex

c1c4d
E' formulato bene.

Tu sai che per ogni euro che spendi ti danno 14 fiches.

devi trovare quel numero da raggiungere e lo puoi fare avendo sia il costo in euro che il costo in fiches. Quel numero che devi trovare equivale al numero che mi permetta di comprare la macchina con euro e fiche.

Io alla fine l'ho risolta, devi mettere in relazione il prezzo in euro con il prezzo in fiches e tenendo conto delle fiche che ricevi ti basta una sola operazione per risolverlo.

Non diciamo come al solito che è impostato male perché non so sappiamo fare. E' impostato bene ed è un esercizio che si fanno ai bambini. Saluti.

@melia
Il valore di una fiches è pari a $1/3$ €, infatti il prezzo in fiches è il triplo di quello in euro. Ogni euro speso vengono regalate 14 fiches, con le quali posso pagare altri $14/3$ di €.
$124740 €: 17/3 = 22013 €$ dovrebbero bastare, infatti pagando questa somma si ottengono $22013 *14= 308182$ fiches, ma $22013 €$ equivalgono a $22013*3= 66039$ fiches, sommando ottengo $374221$ fiches con le quali posso pagare il conto. Avanzo una fiches per il prossimo acquisto (ho arrotondato nella divisione per $17/3$).

axpgn
"c1c4d":
Non diciamo come al solito che è impostato male perché non so sappiamo fare.

Questo te lo tieni per te, cosa fare e quanto ti basta (secondo la mia interpretazione) te l'ho detto sopra.
Ribadisco che è formulato male perché introduce due diversi rapporti di cambio tra euro e fiches anzi volendo essere pignoli non dice affatto quanto vale l'equivalenza nel caso dell'acquisto della macchina (tant'è che nell'esempio che hai fatto non ti servono fiches per comprare la macchina: con centomila euro compri quattro macchine)
Difatti ritengo che quella di @melia sia una sua supposizione ma il testo non lo dice chiaramente ...

veciorik
$$ \Bigg \lceil \ \frac{374.220} {(374.220 \ / \ 124.740)+14} \ \Bigg \rceil =22.013 \ \tt euro $$

IMHO il problema consta nel comprendere il testo, che ho decifrato in:

A listino un euro vale $ \ 374.220/124.740=3 \ $ fiches però ottieni un bonus di 14 fiches per ogni euro speso.

Complessivamente il potere di acquisto di un euro vale $ \ 3+14=17 \ $ fiches

NB: non accettano cents :-D

c1c4d
Dai lo riassumo in un modo semplice.

Vado in un casinò, come ben sapete ci sono due valute, gli euro e le fiches. All'interno di un casinò si possono comprare anche le macchine con le fiches.

Ora voglio comprare una macchina.

Solo che la macchina ha tre differenti prezzi.

1) Se la compri con gli euro costa 124.740 euro.
2) Se la compri con le fiches costa 374.220 fiches.
3) Tuttavia puoi anche comprarla in euro e in fiches, ovvero per esempio dai 50.000euro e 100.000 fiches.

Ora c'è un limite, non puoi comprare la macchina con le sole fiches ma devi usare per forza gli euro.

Per ogni euro che spendi ti danno 14 fiches.

Devi quindi calcolare il costo della macchina del punto tre, ovvero a me interessa relativamente il costo complessivo in euro o quello complessivo in fiches, a me interessa il costo in euro e fiches.

Quindi mi interessa sapere il minimo degli euro necessari affinché generino le fiches necessarie per poter comprare la macchina, quindi dovete anche calcolare il costo della macchina in euro e fiches. Si può andare a tentativi, ma io ricordo che bastava una semplice equazione che si studiava alle medie, ma chi se la ricorda più ormai.

@melia
È un problema del tre composto, con una piccola variazione perché gli euro spesi sono legati alle fiches ricevute.
La mia soluzione divide le due operazioni, a volere una sola operazione ti ha risposto veciorick. Non ho capito che cosa stai cercando.

anto_zoolander
In generale se hai un bene che costa $P$ euro o $Q$ quello che vuoi e per ogni euro ti danno $x$ dell’altra cosa

L’equazione che cerchi dovrebbe essere $y=(Q*P)/(Q+xP)$ dove $y$ è la quantità necessaria di euro.

Sostituendo a $P,Q,x$ i valori da te dati viene $22.0129$ in accordo con gli altri.

orsoulx
"@melia":
Non ho capito che cosa stai cercando.

A mio avviso, la domanda da porsi è: si deve rispondere ad un utente che espone il problema in questo modo e continua nei suoi interventi a malignare sulle capacità di chi cerca di aiutarlo?
Ciao

c1c4d
Per favore cancellate per motivi tecnici.

c1c4d
Per favore cancellate per motivi tecnici.

c1c4d
Ok ripropongo, ripeto sono cose studiate alle medie e non ricordo proprio come si fanno. Basterebbe fare un array per avere entrambi i risultati, solo che fare gli array in informatica non è una buona cosa, rallenta la performance di un applicativo.

Allora, voglio comprare una cosa.

Prezzo numero 1= 124.740 euro
Prezzo numero 2= 374.220 dollari
Prezzo numero 3= parte in euro e parte in dollari

Limiti, se non spendo in euro non posso spendere in dollari.

Mi serve ora di sapere il costo in euro e in dollari della cosa che voglio comprare.
Per ipotesi, la cosa può costare 20.000 euro e 50.000 dollari. Trovate il minimo degli euro che devo spendere per avere quei dollari che mi bastano per comprare.

Per 1 euro che spendo mi danno 14 dollari. Non ci sono arrotondamenti perché il risultato è un numero senza centesimi. Vi deve uscire per ipotesi un numero tipo 20.000 e non 20.000,10

Quindi prima calcolate il prezzo numero 3 e poi da lì dovreste sapere il quantitativo di euro di cui ho bisogno.

Io mi aspettavo una equazione tipo 1:124.740=x:374.220.

Ovviamente tale equazione è sbagliata perché il valore di tale X lo conosco, e ricordo che quindi si faceva un altro calcolo, ma non ricordo quale. Si tratta di semplici equazioni.

E per cortesia evitiamo polemiche che non sono qui a prendere in giro nessuno.

axpgn
Beh, ma te l'hanno già detto ... stando ai dati il rapporto di cambio è $1$ euro ogni $3$ dollari, inoltre hai un "bonus" di $14$ dollari per ogni euro speso quindi il "reale" rapporto di cambio è $1:17$ ovvero prendi il prezzo (in dollari) di quello che vuoi comprare e lo dividi per $17$ ed ottieni il prezzo in euro.

Cordialmente, Alex

@melia
Direi che dopo 3 risposte corrette, date in forma diversa, la discussione può considerarsi chiusa.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.