Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ale.tzunny
Come posso calcolare la arcocotangente con una Calcolatrice scientifica? Ho una Casio fx 570 es plus...altrimenti che altri metodi ci sono?
1
13 nov 2017, 15:14

ale.tzunny
Come posso calcolare la arcocotangente con una Calcolatrice scientifica? Ho una Casio fx 570 es plus...altrimenti che altri metodi ci sono?
1
13 nov 2017, 15:14

ale.tzunny
Come posso calcolare la arcocotangente con una Calcolatrice scientifica? Ho una Casio fx 570 es plus...altrimenti che altri metodi ci sono?
1
13 nov 2017, 15:12

merumeru
salve! ho un problema con questo esercizio e volevo capire come dimostrare che per $ A={x|x = (n+2)/n; nin N - {0}} $ il punto di accumulazione è \( x_0 =1 \) ?? è abbastanza urgente! e grazie a chiunque risponda!
3
12 nov 2017, 23:07

ferma_mf
L'area di un settore e quella del cerchio cui appartiene sono rispettivamente 1500 cm e 5024 cm. determina la lunghezza dell'arco che limita il settore potreste spiegarmi anche il procedimento grazie
1
12 nov 2017, 20:42

paolo993
Ciao, ho bisogno di un aiuto per risolvere questo problema. Luigi deve comprare un televisore che costa 1500 euro. Il primo mese mette da parte 100 euro e in ciascun mese successivo 20 euro in più rispetto al mese precedente. 1. dopo quanto mesi avrà a disposizione la somma? (9) se vuole avere la somma necessaria dopo 6 mesi usando lo stesso piano di accantonamento calcola: 2. quanto dovrebbe mettere da parte ogni mese partendo dalla somma di 100 euro; (60 euro) 3. da quale somme dovrebbe ...
5
12 nov 2017, 15:03

fgrerer
Caduta di un corpo Miglior risposta
Raga scusate ma quando un corpo cade, successivamente esso raggiungerà una velocità limite che rimarrà costante?
1
12 nov 2017, 14:44

Giulio Guida
Ciao, avrei da svolgere delle equazioni parametriche ma non tutte mi vengono quindi evidentemente sbaglio qualcosa nella procedura. Ve ne riporto tre che non mi vengono e se potete vorrei che me le spiegaste :) 6x^2+(2k-3)x-k=0 soluzioni reali (k-2)x^2+2(2k-3)x+4k+2=0,con k=/2 x1=0 (2k-1)x^2+(k-3)x+3k-1=0, con k=/ 1/2 x1=-2
1
12 nov 2017, 12:39

gela1999
SOS DOMANI HO COMPITO Miglior risposta
Domani ho compito di matematica e fino a ieri mi uscivano tutti gli esercizi. Stamattina il prof. ha mandato una nuova esercitazione e non riesco a calcolare la funzione inversa e il dominio di questa. La funzione assegnata è y= 3+ ln( x+5)
2
12 nov 2017, 10:59

alber1stone
ciao avrei bisogno di un aiuto. come si fa a risolvere una disequazione di questo tipo 3x^2logx +x^2-1 >0 grazie mille in anticipo
13
10 nov 2017, 18:40

rollitata
Ciao a tutti: avrei bisogno di una mano d'aiuto... devo verificare, utilizzando la definizione, che: $ lim_(xrarr +oo )e^sqrt(x) =+oo $ allora: $ e^sqrt(x) >N $ quindi: $ sqrt(x)lne >lnN $ $ sqrt(x)>lnN $ Non so se ho fato bene ma in ogni caso dopo di ciò come faccio a finire la dimostrazione? Grazie
17
9 nov 2017, 17:46

EconomiaAziendale
Un commerciante acquista un prodotto a 69,70 euro e poi lo rivende, ottenendo un utile del 18% sul prezzo di vendita. Calcola il prezzo di vendita. E' giusto 85? O E' impossibile da risolvere? Grazie mille

pobbie
salve a tutti dovrei risolvere questo dominio: y= log(x-3)+log(2x+3x^2) quindi risolvo prima i due singoli logaritmi ponendo gli argomenti >0 ed ottengo come risultato dal primo x>3 e dal secondo x>0 e x
20
8 nov 2017, 09:58

j18eos
Per quali valori di \(\displaystyle m,n\in\mathbb{Z}_{\geq0}\) risulta che \[ \sqrt[60]{m^{n^5-n}}\in\mathbb{Z}_{\geq0}. \]
7
10 nov 2017, 13:26

TheBarbarios
Ciao a tutti. Il testo del problema è in foto. Non ho la più pallida idea di come dovrei fare.
21
7 nov 2017, 17:39

bryan_berretti
AIUTO! (244250) Miglior risposta
la velocita della luce è una grandezza nota con una grande precisione:c=299792458 m/s. calcola la distanza percorsa dalla luce in 12 us
1
10 nov 2017, 17:07

bryan_berretti
Aiutatemi647 Miglior risposta
la velocita della luce è una grandezza nota con una grande precisione:c=299792458 m/s. calcola la distanza percorsa dalla luce in 12 us
1
10 nov 2017, 17:08

fgrerer
Moto circolare 4334343 Miglior risposta
Raga ma per moto circolare si intende solo un punto che si muove su una circonferenza o anche un punto che percorre una traiettoria curvilinea non necessariamente circolare?
1
9 nov 2017, 15:50

rollitata
Buonasera a tutti...sto facendo qualche esercizio riguardante gli ordini di infinito e di infinitesimo. Ho questo semplice e vorrei una mano a capire se ho fatto bene: provare che $ x-ln(x^2+1) $ per $ xrarr 0 $ sia un infinitesimo di ordine 2 Allora io ho fatto: $ lim_(xrarr 0)x-ln(x^2+1) $ che è $ =0 $ e quindi è un infinitesimo. poi ho fatto: infinitesimo campione $ varphi (x)=x $ occorre determinare $ alpha >0 $ in modo che $ lim_(xrarr 0)[x-ln(x^2 +1)]/x^2 $ sia finito e ...
21
9 nov 2017, 17:06

bryan_berretti
Risolvete aiutooo Miglior risposta
la velocita della luce è una grandezza nota con una grande precisione:c=299792458 m/s. calcola la distanza percorsa dalla luce in 12 us
1
10 nov 2017, 17:09