Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
VETTRAMO
data la funzione f(x)=x2- 3, con x ≤ 0, stabilisci se è invertibile e, in caso affermativo, determina l'espressione analitica della funzione inversa. grazie
2
8 nov 2017, 12:23

VETTRAMO
Quesito 10 Miglior risposta
data la funzione f(x)=x2- 3, con x ≤ 0, stabilisci se è invertibile e, in caso affermativo, determina l'espressione analitica della funzione inversa.
1
8 nov 2017, 12:24

VETTRAMO
Matematica quesito 1 Miglior risposta
un pallone sferico di raggio iniziale r0 ( in cm) viene gonfiato a partire dall'istante t=0, mentre il pallone viene gonfiato il suo raggio cresce alla velocità di v cm/s. Sia f la funzione che esprime come varia il raggio ( in cm) del pallone in funzione del tempo t ( in s) e g la funzione che esprime come varia il volume (misurato in cm3) del pallone in funzione del raggio r ( in cm). Spiega che cosa rappresenta la funzione g o f e determina la sua espressione analitica.
1
8 nov 2017, 11:22

VETTRAMO
Quesito di matematica Miglior risposta
un pallone sferico di raggio iniziale r0 ( in cm) viene gonfiato a partire dall'istante t=0, mentre il pallone viene gonfiato il suo raggio cresce alla velocità di v cm/s. Sia f la funzione che esprime come varia il raggio ( in cm) del pallone in funzione del tempo t ( in s) e g la funzione che esprime come varia il volume (misurato in cm3) del pallone in funzione del raggio r ( in cm). Spiega che cosa rappresenta la funzione g o f e determina la sua espressione analitica.
1
8 nov 2017, 11:19

elisabetta.molinariiiiii
Ciaooo ❤ potete dirmi la soluzione di questo problema ?? È per domaniiiiii...... Batman sta salendo appeso alla corda di un montacarichi con velocit`a uniforme v = 2.0 m/s; nel momento in cui si trova a h = 10 m da terra un cattivo lancia verticalmente una freccia avvelenata verso di lui, da terra, con velocit`a iniziale v0 = 15 m/s; a) verificare che Batman non viene colpito; b) determinare la velocit`a iniziale minima che deve avere la freccia perch´e Batman venga colpito. Grazie a chi ...
4
5 nov 2017, 20:26

VETTRAMO
nella figura è rappresentato il grafico della funzione f che esprime il numero degli abitanti di una città che hanno contratto una certa malattia in funzione del tempo t (misurato in giorni) trascorso dall'inizio della diffusione di una epidemia (corrispondente a t=0). Deduci dal grafico: una stima del numero di abitanti malati dopo 15 giorni; una stima dell'intervallo di tempo entro cui il numero di malati è superiore a 4000. deve essere una simulazione d'esame di matematica liceo ordinario ( ...
1
8 nov 2017, 11:09

Danipars98
HELP MEEE!! sollecitazioni composte e un esempio di esercizio passo per passo
1
8 nov 2017, 12:04

skatermatto04
Problema di geometria. Miglior risposta
Un arco di circonferenza lungo 6 π cm e corrisponde a un angolo al centro ampio 120°. Calcola la misura del raggio. Risultato: 9 cm.
1
7 nov 2017, 17:03

fgrerer
Raga scusate ma un moto può essere contemporaneamente parabolico e circolare?
1
7 nov 2017, 16:09

mklplo751
Salve,volevo porvi una domanda,con la speranza che questa sia la sezione giusta.In qualche post fa mi fu detto che nel corso della storia,il significato matematico del termine "risolvere" ha cambiato significato,passando da indicare ,l'esplicitazione della soluzione(per esempio di un equazione differenziale) a capire se tale soluzione esista.Ora la domanda che vorrei porvi,se non vi reca disturbo, è:"Perché il significato di questo termine è cambiato?,e cosa ha comportato?".

Anonimo1208
potete risolverli?? grazie dal 177 al 184
3
3 nov 2017, 19:42

skatermatto04
Un arco di circonferenza è lungo 6 π cm e corrisponde a un angolo al centro ampio 120°. Calcola la misura del raggio. Risultato: 9 cm.
1
7 nov 2017, 17:07

Anonymous11
Salve a tutti, mi date una mano? «Ecco ciò che risulta da’ miei calcoli, rispose Barbicane: una palla di cent’otto pollici di diametro e di dodici pollici di spessore peserebbe, se fosse di ferro fuso, sessantasettemila e quattrocento quaranta libbre; d’alluminio, il suo peso ridurrebbesi a diciannovemila e dugentocinquanta libbre.» Barbicane è uno dei protagonisti di un celebre romanzo fantascientifico di Jules Verne, Dalla Terra alla Luna, costruito sull’idea di lanciare una palla di ...
1
6 nov 2017, 19:02

giammaria2
Ho difficoltà nel dimostrare per via sintetica la seguente proprietà, facilmente verificabile con la trigonometria. Qualche buona idea? Data la circonferenza circoscritta al triangolo equilatero $ABC$, il punto $P$ sta sul minore degli archi AB. Dimostrare che si ha $PC=PA+PB$ Post Scriptum: come si realizza il segno di arco con ASCIIMathML?
6
3 nov 2017, 11:23

karera1
Qualcuno mi può dimostrare passo a passo questo limite: $\lim_{x\rightarrow\infty} ((e^x x^(2x))/((x!)^3)) = 0$
10
2 nov 2017, 17:54

caffeinaplus
Salve a tutti Oggi mi è venuto un dubbio (probabilmente stupido ) Per definizione una funzione è tale se e solo se ad ogni elemento di A è associato un diverso elemento di B. Mi domandavo, preso $f(x) =x^2$ e tenuta in considerazione la definizione precedente, allora $f(x)$ non è una funzione ?!
4
6 nov 2017, 19:04

newyork32
Buonasera, mi trovo di fronte a due integrali da dover calcolare, nello specifico: a: $ \int cos^2(x/2) dx $ b: $ \int (x^2 - 2)/(x^2+1) dx $ Nel primo caso immagino debba applicare la formula $ \int f'(x) * cos(f(x)) dx = sin f(x) + c $, ma mi perdo nei calcoli, il risultato fornito è $ 1/2x + 1/2sin(x) + c $ Nella seconda non capisco nemmeno quale sia la formula da applicare, qualcuno può aiutarmi? Grazie in anticipo
5
5 nov 2017, 18:44

dust_Regina
Salve a tutti, sarebbe fantastico se qualcuno saprebbe aiutarmi con questo problema di trigonometria: In un triangolo equilatero abc di lato 2, la retta s è perpendicolare al lato BC in un suo punto H. Sia P il punto di s, nel semipiano non contenente il triangolo, tale che BP= 2. Posto CB^P= x: determina la funzione che esprime la somma dell'area del triangolo BPH con il doppio di quella del triangolo equilatero di lato BH poi risolvi la disequazione f(x)> 2radicedi3
1
4 nov 2017, 18:03

dust_Regina
Salve a tutti, sarebbe fantastico se qualcuno saprebbe aiutarmi con questo problema di trigonometria: In un triangolo equilatero abc di lato l, la retta s è perpendicolare al lato BC in un suo punto H. Sia P il punto di s, nel semipiano non contenente il triangolo, tale che BP= l. Posto CB^P= x: determina la funzione che esprime la somma dell'area del triangolo BPH con il doppio di quella del triangolo equilatero di lato BH
1
4 nov 2017, 18:00

mrvortex.it
Perdonatemi, ho problemi a ricordare come si sviluppa la regola di ruffini nella scomposizione di una qualsiasi equazione di n esimo grado. Sareste così gentili da spiegarmela. Qualsiasi esempio è ben gradito. Grazie.
2
5 nov 2017, 14:10