Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
liborio.puccio
Alle 12.30 ho un compito di matematica sui limiti, qualcuno mi può aiutare?
5
17 nov 2017, 09:43

Marco2123
Ciao ragazzi, ho un dubbio concerne al limite: $ lim_(x->16)sqrtx = 4 $ . Perdonatemi se dovesse essere banale. Io ho iniziato così: $4-epsi < sqrtx < 4 + epsi; $ ${ ( sqrtx < 4 + epsi ),( sqrt x > 4 - epsi ):}$ A questo punto mi imbroglio nella risoluzione delle singole disequazioni. La prima dovrebbe essere verificata per ogni x maggiore o uguale a zero ma minore del quadrato di 4 + epsilon. La seconda invece dovrebbe essere risolta con due differenti sistemi, in quanto epsilon è un numero arbitrario quindi non necessariamente minore di ...
2
29 ott 2017, 18:45

liborio.puccio
Alle 12.30 ho un compito di matematica sui limiti, qualcuno mi può aiutare?
1
17 nov 2017, 09:43

ale.tzunny
y=arctan[(2x+3)/(x-2)] Trovare il dominio di questa funzione... Io ho messo (2x+3)/(x-2)>=0 a sistema con (2x+3)/(x-2)
1
17 nov 2017, 14:09

Sparky1
Ciao ragazzi, sono Sparky e sono nuovo. Ho un problema che non riesco a risolvere e avrei bisogno di un aiuto. Il problema è il seguente: Su una semiretta orientata di origine O, considera, nell'ordine, i punti A, B, C, D. Sapendo che OA=CD, AB=2BC, BC+CD=20 cm e che OD= 46cm, determina le lunghezze dei segmenti AC e OA. Grazie in anticipo per la risposta.
5
16 nov 2017, 18:08

Giulio Guida
Come si risolve questa equazione parametrica? x^2-8x+4m-5=0 a. p=-5 b. P>1 c. Le radici sono concordi Devo determinare i valore del parametro affinché le radici siano reali e siano soddisfatte le condizioni. Io ho calcolato il discriminante e mi viene m m=0 B: m
1
16 nov 2017, 17:19

VETTRAMO
Il negozio "Ok enologia" acquista in Toscana bottiglie di vino Chianti da due fornitori diversi, che vendono le proprie bottiglie a € 3,6 l'una. Il primo fornitore pubblicizza questa offerta: per ogni bottiglia sconto €0,20 se compri più di 36 bottiglie. Il secondo fornitore pubblicizza, compra più di 48 bottiglie e su ogni bottiglia in più sconto €0,50. Determina il quantitativo di bottiglie per il quale è conveniente acquistare dalla prima o dalla seconda cantina. Sarebbe da svolgere con ...
1
17 nov 2017, 11:51

Dmitry91
Ciao a tutti :) Ho risolto questi due problemi sul teorema della corda, ma il risultato è il doppio di quello presente sul libro. Ho sbagliato io oppure il libro? 1. In una circonferenza di diametro 16 cm, un angolo alla circonferenza di 36° insiste su una corda. Determina la lunghezza della corda.(18.8 ma sul libro c’è 9.4) 2. In una circonferenza di raggio 24 cm, un angolo al centro di 48° insiste su una corda AB. Determina la lunghezza di AB. (35.7 ma sul libro c’è 19.5) Ovviamente ...
1
17 nov 2017, 11:37

igiul1
Sto incontrando difficoltà nel calcolo di questo limite, che applicando De L'Hopital è immediato. Devo però calcolarlo utilizzando il limite notevole: $lim_(x->0)(senx)/x=1$ e la sostituzione $y=x-pi/6$ Ho provato in vari modi, anche ricorrendo alle formule di Prostaferesi, ma non ne sono venuto a capo. Confido nel Vostro aiuto, grazie
5
16 nov 2017, 10:37

FurioShow
Salve ragazzi, ho bisogno di un chiarimento su un "tipo" di disequazione irrazionale. Prendiamo ad esempio $sqrt(2x) + sqrt(x+1)>0$ So che questa è sempre verificata per ogni $x>=0$ poichè le radici non sono mai nulle. Adesso però se la sviluppo, mi trovo: $sqrt(2x) > -sqrt(x+1)$ , elevando ambo i membri $2x>x+1$ , cioè $x>1$ , che non è conforme al risultato che mi aspetto, cosa sbaglio?
14
16 nov 2017, 22:33

Dmitry91
Ciao a tutti :) Mi servirebbe questo problema. Nel corso di una gara di sci, Aldo percorre un lungo tratto di discesa con pendenza costante del 32%. A. Supponendo che nel corso della discesa Aldo abbia coperto un dislivello verticale di 400 m, quanto è lunga la pista? B. Quanto misura, in gradi e primi, l’angolo alfa formato dalla pista con l’orizzontale?
1
16 nov 2017, 18:14

Giulio Guida
Ciao ragazzi nelle equazioni parametriche come faccio a capire chi è a chi è b e chi è c? x^2+(2k-3)x+k^2+1=0 a=1 b=2k-3 c= k^2+1 È giusto?E nel caso di equazioni di grado superiore al secondo? Grazie mille!
1
16 nov 2017, 16:55

se.ant
Buongiorno a tuttx! ho bisogno di un aiuto per una dimostrazione che pensavo fosse più semplice.. i numeri cortesi sono qui quei numeri naturali che possono scriversi come somma di due o più numeri consecutivi, ad esempio il 6=3+2+1 oppure il 10=1+2+3+4. Con l'utilizzo dei numeri figurati è facile dimostrare che tutti i numeri sono cortesi tranne le potenze di due...ora viene il problema ..intuisco il problema dipenda dall'assenza di fattori primi dispari, ma non riesco a dimostrarlo. Spero ...
8
15 nov 2017, 10:35

GualtieroMalghesi
Buongiorno a tutti Voi, avrei un quesito da porvi, al quale ho dato una mia risposta con una dimostrazione. Il quesito è il seguente: Dati gli insiemi A={0;1;2} e B={3;4;5}, la relazione xRy x+y=5 è biunivoca? Secondo me si, per il seguente motivo: x=-y+5 x1=-3+5=2, x2=-4+5=1, x3=-5+5=0 y=-x+5 y1=-0+5=5, y2=-1+5=4, y3=-2+5=3 Quindi ad ogni elemento di A corrisponde un elemento di B, invertendo la relazione si ha che ad ogni elemento di B corrisponde un elemento di A. Cosa ne pensate?

pobbie
Salve qualcuno sarebbe così gentile da aiutarmi a risolvere questo dubbio :io so che se ho una disequazione fratta con la x con esponente dispari al denominatore devo svolgere la disequazione come se non ci fosse l'esponente e cioè x^3>0 diventa x>0 ma se ho l 'esponente dispari al numeratore x^3>=0 lo svolgo normalmente con +_ radice di indice 3 di 0 e cioè x>=0? Grazie
4
16 nov 2017, 12:03

Dmitry91
Ciao a tutti :) Mi servirebbe questo problema. Nell'esperimento della doppia fenditura di Young, la prima frangia scura sopra la frangia centrale luminosa appare a un angolo di 0.31º. Qual è il rapporto fra la separazione delle fenditure, d, e la lunghezza d'onda della luce, lambda? Grazie mille in anticipoo!!!
1
15 nov 2017, 19:05

Dmitry91
Ciao a tutti :) Mi servirebbe questo problema. Nell'esperimento della doppia fenditura di Young, la prima frangia scura sopra la frangia centrale luminosa appare a un angolo di 0.31º. Qual è il rapporto fra la separazione delle fenditure, d, e la lunghezza d'onda della luce, lambda? Grazie mille in anticipoo!!!
1
15 nov 2017, 19:05

gela1999
Non riesco a svolgere questi problemi 1)Un filo di nichel lungo 87 cm e con un diametro di 0,26 mm è percorso da una corrente di intensità 0,78 A quando alle sue estremità è applicata una differenza di potenziale pari a 1,0 V. Quanto vale la resistività del nichel? 2) nel circuito in figura chiama i1 la corrente che esce dal generatore e i3 quella che attraversa R3. Scegli come verso di percorrenza della maglia quello orario. Supponi che delta V=220V, R1=10ohm, R3=20ohm e i3=3,0A. ...
4
13 nov 2017, 18:50

marisa.dagostino97
Salve, potreste svolgermi questi problemi? Grazie mille anticipatamente. Sono il n°4-7-9
1
14 nov 2017, 10:14

Ede1
Lim x--->0 $ (senx + 2x)/ (senx -2x) $ $ 1/2 * (senx)/x * x/(senx) * 2 $ $ (1/2* 1) * (1* 2) = 1 $
6
15 nov 2017, 18:29