Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ale.tzunny
Mi potete aiutare con questi 2 esercizi che non riesco proprio a risolvere
3
27 nov 2017, 14:09

Aletzunny1
Mi potete aiutare con questo esercizo nell' immagine... Non riesco proprio a capire come procedere seppur mi pare di conoscere le formule di trigonometria Grazie mille
14
27 nov 2017, 18:34

fgrerer
raga scusate ma la forza peso e la forza di attrito sono forze interne o esterne?
2
24 nov 2017, 10:47

ale.tzunny
Come posso rappresentare y=tan(-x+pi/2) ??? E in generale le funzioni con -x e una valore positivo dell'angolo... Grazie
1
27 nov 2017, 09:28

ale.tzunny
Come posso rappresentare y=tan(-x+pi/2) ??? E in generale le funzioni con -x e una valore positivo dell'angolo... Grazie
1
27 nov 2017, 09:28

Warrio9
"Siano a,b numeri interi. Si dimostri che se $ a^(1/3)+b^(1/3) $ è un numero razionale non nullo, allora a e b sono entrambi cubi perfetti." Volevo capire se il ragionamento che ho fatto è corretto essendo la soluzione proposta dal libro diversa: Partiamo dal presupposto che se $ a^(1/3)+b^(1/3) $ è razionale allora anche i singoli termini lo sono. (Va dimostrato?) Bisogna quindi dimostrare che $ a^(1/3) $ è un intero. Per assurdo diciamo $ a^(1/3) = m/n $, allora $ n * a^(1/3) = m $, e ...
14
18 nov 2017, 18:41

lazzariell
Scusate la banalità, mi aiutate a capire perché i due angoli alfa sono uguali? Grazie
7
25 nov 2017, 14:37

LucaSanta93
Buonasera a tutti; svolgendo degli esercizi di ripasso sulle parabole mi sono bloccato nel seguente. Data l'equazione di una parabola $ \gamma: y=2x^2-4x-6$, ed una retta generica $r$ uscente dall'origine che incontra $\gamma$ in due punti $P_1$ e $P_2$, verificare che il luogo descritto dal punto medio $P$ del segmento $P_1 P_2$, al variare di $r$ attorno all'origine è un arco di parabola. Io ho pensato di procedere ...
3
26 nov 2017, 17:28

alessia.ma.186
Somma di due funzioni seno senza formule di prostaferesi Devo risolvere la somma di sin3/7pigreco+sin4/7pigreco senza utilizzare le formule di prostaferesi. Avevo pensato di risolverla considerando che i due angoli sono supplementari, quindi sin3/7pigreco=sin4/7pigreco, di conseguenza sin3/7pigreco+sin4/7pigreco=2sin3/7pigreco, ma il risultato sul libro è espresso come 2cospigreco/14 (risultato che otterrei ricorrendo alla prima formula di prostaferesi). C'è un altro modo per ottenere questo ...
1
25 nov 2017, 16:59

VETTRAMO
In riferimento alla figura a fianco è noto che la retta r è parallela alla retta s e che l'area del triangolo ABC è uguale a 9. a) determina le equazioni delle tre rette r,s, t. b) stabilisci a quale dei seguenti fasci appartengono le rette r e s e a quale appartengono le rette r e t, giustificando adeguatamente la risposta: A 3x-2y +h=0 B 2mx – 2y + 13 – 6m=0 C 2x-3y-k=0 D 2nx -2y + 13 -6n=0 c) determina una rappresentazione analitica del triangolo ABC e ...
4
23 nov 2017, 12:02

ale.tzunny
Come disegno il grafico di y=sin2x? E in generale di y=f(kx)? Cosa fa il valore k rispetto alla funzione di partenza, in questo caso il seno? Grazie
1
25 nov 2017, 15:12

ale.tzunny
Dilatazioni e company Miglior risposta
Come disegno il grafico di y=sin2x? E in generale di y=f(kx)? Cosa fa il valore k rispetto alla funzione di partenza, in questo caso il seno? Grazie
1
25 nov 2017, 15:12

ale.tzunny
y=f|x| il mio prof ha detto che si fa il sistema x>=0 y=fx x
1
24 nov 2017, 15:20

Eleonora1798
Ho trovato questo esercizio ma non so proprio come risolverlo,mi potete aiutare? y= [sen 3x - cos(x/2)]/tan2x Grazie in anticipo!
3
25 nov 2017, 12:02

claus931
salve. questa funzione ${(y=-x^2+2, x<0),(y=x^2, x>=0):}$ è strettamente monotona ma non iniettiva? grazie
6
19 nov 2017, 17:10

ghostface
Ciao ragazzi, quast'anno ho iniziato a studiare trigonometria, tra le altrre cose, e in generale sta procedendo tutto abbastanza bene fino a quando ho iniziato a fare le equazioneìi goniometriche. Sono riuscito a rioìsolvere la prima del libro, ma già la seconda non riesco a riolverla, per quanto banale essa sia. Ho utilizzato il metodo delle "formule parametriche" che sostituisco al seno e coseno. Vi riporto il testo: cos x - sen x = (sqrt 2) Nonostante abbia tentato di risolverla già una ...
1
25 nov 2017, 04:11

ale.tzunny
Tangente e grafici Miglior risposta
y=f|x| il mio prof ha detto che si fa il sistema x>=0 y=fx x
1
24 nov 2017, 15:19


NickSim
Ciao a tutti, ho un problema da sottoporvi: ad una gara a prove viene assegnato un premio in base alla % di successi dei punti ottenuti su quelli ottenibili: - nella prima prova Mario fa 100 punti sui 300 possibili (33.33%) ed ottiene 33.33€ (33.33% di 100 punti) - nella seconda prova Giuseppe fa 200 punti su 400 (50%) ed ottiene 100€ (50% di 200 punti) Alla cassa, dove viene assegnato il premio cumulativo per la squadra, risultano 300 punti sui 700 disponibili (42.86%) e vengono dati 128.57€ ...
9
23 nov 2017, 17:29

francodeangelis
E' data un'ellisse di equazione x^2/2+y^2/8=1. Sia A il punto in cui l'ellisse interseca il semiasse positivo delle x e Q il punto appartenente all'ellisse di ascissa 1 e ordinata positiva. Determina sull'ellisse il punto P tale che POA=2QOA, essendo O l'origine degli assi.