Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Problema di matematica (244265)
Miglior risposta
Potreste dirmi come si fa, motivando i passaggi svolti?

Buonasera a tutti. Vi scrivo per un aiuto riguardo dei quiz per un concorso che comprende delle domande (sicuramente banali per voi visto il livello del forum), ma a cui non riesco a trovare il modo di risolverle....
Magari non vi "scervellerete" più di tanto ma forse vi farete una risata...
Qualcuno mi spiega il modo di risolverle?
Se bb , aa
4 b

(x^2 - 3x)^x < x^2 -3
L'argomento del primo membro deve essere maggiore di zero per questioni di convergenza(o sbaglio?), quindi:
x^2 - 3x > 0 ---> x(x-3) >0 ----> x 3
Come procedere?

Salve a tutti, potete darmi chiarimenti su questo problema e dirmi se ho fatto bene?
Calcolare il lavoro fatto dalla forza F=9 x2+ 3 ,dove x è la posizione,per spostare un corpo di massa m=1,6 kg tra 0 e 2 m lungo x.
L'ho svolto facendo l'integrale definito della forza tra 0 e 2,per ricavare il lavoro che viene 30 J. Tra le opzioni dei risultati vi è sia "30-3,0c3-3,0c) che nessuna risposta è corretta. A che fa riferimento il valore c? Il lavoro è positivo o negativo? Grazie infinite
PROBLEMA 1
Miglior risposta
-Sia f: [-4:3] → R la funzione rappresentata dall'unica tra le quattro curve date che presenta uno zero per x=1 e g: [-4:3] → R la funzione rappresentata dall'unica tra le quattro curve date che presenta uno zero per x=2.
Determina il dominio delle funzioni:
y= √ f(x)/ g(x) tutto sottoradice
y= √[g(x-1)][f(x)-5] tutto sottoradice
-Sia z(x) = (x- k)^2. Determina per quali valori di k risulta:
(z o f o g)(2) = 16
(z o g o f )(2) = 16
PROBLEMA IN PARTE NON RISOLTO
Miglior risposta
-Sia f: [-4:3] → R la funzione rappresentata dall'unica tra le quattro curve date che presenta uno zero per x=1 e g: [-4:3] → R la funzione rappresentata dall'unica tra le quattro curve date che presenta uno zero per x=2.
Determina il dominio delle funzioni:
y= √ f(x)/ g(x) tutto sottoradice
y= √[g(x-1)][f(x)-5] tutto sottoradice
-Sia z(x) = (x- k)^2. Determina per quali valori di k risulta:
(z o f o g)(2) = 16
(z o g o f )(2) = 16

Salve a tutti,
sto facendo un ripasso di algebra liceale, e mi sono imbattutto nel seguente esercizio: trovare le soluzioni di $x^3 + 2x^2 -4x +2 = 0$. Ho cominciato a sostituire +1, -1, -2, +2 all'equazione, ma nessuno la verifica. Dove sbaglio ? Come procedo ?
Grazie mille

Ciao, stavo svolgendo questo integrale però non capisco in che cosa sbaglio. Mi sento abbastanza sicuro di quello che ho fatto ma il risultato non combacia con la mia soluzione..
$\int_{0}^{2\pi} 3/2 * (sin 2t) dt$
Successivamente ho applicato sostituzione e ho messo $2t = p$ ottenendo $dt = (dp)/2$
Andando a sostituire anche gli estremi di integrazione ho ottenuto questo integrale:
$\3/4 int_{0}^{4\pi} (sin p) dp$
Svolgendo questo banale integrale ho ottenuto $-6/4$ che semplificando diventa ...
Forza di attrito (244184)
Miglior risposta
scusate ragazzi ma quando un corpo è fermo la forza di attrito è uguale a zero?Se si perché?
DATE LE FUNZIONI f(x)=2x+3 e g(x)= 2x^2+3x + k determina il valore di k per cui le funzioni f o g e g o f assumono lo stesso valore per x=1.
grazie

URGENTEEE!!! Problema di geometria con sistema di equazioni lineari
Miglior risposta
Ciao a tutti,
riscontro difficoltà nell'eseguire questo problema:
In un trapezio isoscele ciascun angolo adiacente alla base maggiore misura 45°; la somma dei 3/2 della base minore e dei 2/11 della base maggiore è uguale a 19 cm.
Aggiungendo un segmento di 2 cm all'altezza e sottraendo lo stesso segmento alla base minore si ottengono due segmenti congruenti. Determinare la lunghezza delle basi e l'area del trapezio.
Io ho provato a fare così:
chiamo AB (base maggiore) = x e CD ...

Mi sono bloccata su questa funzione
Fx= $ x / (x^2+1) $
Dominio C.e Studio del segno Intersezione assi

Chi mi può svolgere questo problema di geometria?
Miglior risposta
In un rombo, la somma delle due diagonali è di 84 cm. Sapendo che la differenza tra le diagonale minore e i 5/12 della maggiore è uguale a 16 cm, trova il perimetro e l'area del rombo.

Dubbio limiti.
Miglior risposta
Ciao! Ho un dubbio su un limite: [math]lim_{x \to 0^{-}} \left(\frac{x-1}{8x^2+7x} \right)[/math] oppure [math]lim_{x \to -3^{-}} \left( \frac{x^2-1}{x+3} \right)[/math], vorrei capire perché il risultato sia rispettivamente [math]+\infty[/math] e [math]-\infty[/math] (seppur nel primo limite sostituendo 0 ottengo [math]\frac{-1}{0}[/math] e nel secondo sostituendo -3 ottengo [math]\frac{8}{0}[/math]) e in generale come faccio a capire, se un limite per x che tende a un numero dalla destra o dalla sinistra, il segno del risultato del limite? Esiste una strategia per capirlo? Io ho pensato di poter studiare ...
E' data la funzione f(x)=2x+k. Sapendo che la funzione f o f o f ha come zero x=14, qual è il valore di k?
grazie
Problema con pitagora
Miglior risposta
problema :in un triangolo rettangolo uno degli angoli acuti è ampio 45° gradi e uno dei cateti misura 10cm. calcola la misura dell'ipotenusa.
in un triangolo rettangolo isoscele l' ipotenusa misura 21rq2m.calcola la misura dei cateti la lunghezza del perimetro l area .
rq sta per radice quadrata .
grazie . scusate per gli errori di otografia

salve a tutti dovrei risolvere questo dominio:
y= log(x-3)+log(2x+3x^2)
quindi risolvo prima i due singoli logaritmi ponendo gli argomenti >0 ed ottengo come risultato dal primo x>3 e dal secondo x>0 e x
Quesito 50000
Miglior risposta
Per ciascuna delle seguenti affermazioni, stabilisci se è vera o falsa. Se è vera, dimostrala, altrimenti fornisci un controesempio.
a) se due funzioni sono dispari , la loro somma è dispari.
b) se due funzioni sono dispari, il loro prodotto è dispari.
c) se la somma di due funzioni è dispari, allora le due funzioni sono dispari.

Salve a tutti, potete darmi chiarimenti su questo problema e dirmi se ho fatto bene?
Calcolare il lavoro fatto dalla forza F=9 x2+ 3 ,dove x è la posizione,per spostare un corpo di massa m=1,6 kg tra 0 e 2 m lungo x.
L'ho svolto facendo l'integrale definito della forza tra 0 e 2,per ricavare il lavoro che viene 30 J. Tra le opzioni dei risultati vi è sia "30-3,0c3-3,0c) che nessuna risposta è corretta. A che fa riferimento il valore c? Il lavoro è positivo o negativo? Grazie infinite
un pallone sferico di raggio iniziale r0 ( in cm) viene gonfiato a partire dall'istante t=0, mentre il pallone viene gonfiato il suo raggio cresce alla velocità di v cm/s. Sia f la funzione che esprime come varia il raggio ( in cm) del pallone in funzione del tempo t ( in s) e g la funzione che esprime come varia il volume (misurato in cm3) del pallone in funzione del raggio r ( in cm). Spiega che cosa rappresenta la funzione g o f e determina la sua espressione analitica.