Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kekko2510
IL PROBLEMA lungo un piano inclinato di 28gradi si trova una cassa di 6kg collegata tramite una fune che passa nella gola di una carrucola, a una cassa di 3,5kg sospesa nel vuoto. non vi sono attriti. determina: l' accellerazione del sistema costituito dalle due masse; determina la tensione della fune. il risultato Forza opponente Fo = m1*g*sen 28° Forza motrice Fm = m2*g Forza accelerante Fa = Fm-Fo = 9,806*(3,5-6*0,469) = 6,727 N accelerazione a = Fa/(m1+m2) = 6,727/9,5 = 0,708 ...
1
8 gen 2018, 18:03

giulymary
Non riesco a svolgere questi esercizi di fisica riguardanti il moto armonico, ringrazio in anticipo chi mi aiuterà. 1.In un altoparlante il suono viene generato da una membrana oscillante. Sapendo che l’ampiezza massima delle oscillazioni vale 1,20∙〖10〗^(-3) mm, si calcoli la frequenza emessa se la membrana subisce un’accelerazione pari a g. [455 Hz] 2. In un rasoio elettrico le lame percorrono avanti e indietro uno spazio di 2,00 mm. Il moto è armonico semplice con una frequenza ...
0
8 gen 2018, 19:28

fgrerer
Forze (247533) Miglior risposta
raga scusate ma se tiro un pugno contro qualcosa secondo il secondo principio della dinamica la forze di quel pugno dovrebbe essere uguale a M per A. Ma per massa si intende la massa del braccio o l'intera massa del corpo?
1
6 gen 2018, 13:39

Matilde2804
Un solido di ferro é un prisma retto avente l altezza di 5 cm e la base a forma di trapezio rettangolo avente le misure del lato obliquo,del l altezza e della base maggiore di 9 cm,5,4 cm e 14 cm.Calcola il peso dell oggetto (peso ferro=7,5)
2
8 gen 2018, 17:27

Matilde2804
Un solido di ferro é un prisma retto avente l altezza di 5 cm e la base a forma di trapezio rettangolo avente le misure del lato obliquo,del l altezza e della base maggiore di 9 cm,5,4 cm e 14 cm.Calcola il peso dell oggetto (peso ferro=7,5)
1
8 gen 2018, 17:26

beraldo1
Buongiorno, cerco un aiuto e una spiegazione dettagliata per un problema che non riesco a risolvermi da solo. Vi ringrazio moltissimo in anticipo per il vostro aiuto So che, per definizione, il radicale è quel numero positivo tale che elevato a 2 (in questo caso essendo radice quadrata) mi dà il numero di partenza. Quando cerco invece le soluzioni metto ± perché non uso la definizione di radicale ma vado a cercare tutte le soluzioni (quindi anche quelle negative) che elevate mi danno il ...
9
4 gen 2018, 14:11

Aletzunny1
Mi potete aiutare con questo esercizio poiché non riesco proprio a capire come risolverlo... Cos(alpha)=1/4 Calcola sin(beta) e cos(beta) Vedi immagine allegata in cui beta è l'angolo al vertice del triangolo(non ci stava l'immagine!) Grazie
3
8 gen 2018, 15:02

vincenzoj
Ho questa disequazione [sqrt(x+2)-x]/sqrt(x+2) > 0. il numeratore mi esce -2
6
8 gen 2018, 11:47

laura762
buongiorno, qualcuno può spiegarmi questi problemi (11->16)? grazie in anticipo
1
6 gen 2018, 17:14

knowitall
$ |y|=|x| $ Come si risolve questa equazione?
5
5 gen 2018, 20:04

Samuel Evans
Salve, avrei bisogno che qualcuno mi aiutasse a risolvere il seguente problema: È dato un arco di circonferenza di centro O e raggio r corrispondente a un angolo retto. Prendi su di esso un punto P e determinane la posizione in modo che sia verificata la relazione: rad2*(PA)*(PB)=(rad3-1)r^2 Grazie mille in anticipo!
2
6 gen 2018, 14:03

ricky50002
Mi potete aiutare Miglior risposta
In un triqngolo la base misura5/4 quarti dell'altezza,l'area misura 160cm2.Determina la lunghezza della base e dell'altezza
1
5 gen 2018, 15:32

ricky50002
In un triqngolo la base misura5/4 quarti dell'altezza,l'area misura 160cm2.Determina la lunghezza della base e dell'altezza
2
5 gen 2018, 15:33

rollitata
Intanto una buona serata a tutti gli amici del forum. Vorrei, cortesemente e nel limite dei vostri impegni, capire come si calcola una "variazione percentuale". Mi spiego meglio: se un capo d'abbigliamento costa x e poi, successivamente, costa y per calcolare la variazione percentuale faccio: $ [(y-x)/x*100]% $ ma non era questo che intendevo. Il mio dubbio è invece su un'altra questione che ho letto e riporto: "l'indennità pagata al lavoratore dall'Ente è pari al 75% della retribuzione.... ...
2
5 gen 2018, 17:19

gazasgamer
Buongiorno a tutti, qualcuno mi aiuta con questi problemi? basta anche solo uno. grazie in un triangolo equilatero ABC sia P il punto di intersezione delle bisettrici di A^ e di C^. dimostra che ap=pc sia abc un triangolo isoscele di base AB considera un punto Pinterno al triangolo ABC tale che PA^C=PB^C. Dimostra nell'ordine che il triangolo ABP è isoscele sulla base AB P appartiene alla bisettrice di AC^B
1
4 gen 2018, 12:03

gazasgamer
Buongiorno a tutti, qualcuno mi aiuta con questi problemi? basta anche solo uno. grazie in un triangolo equilatero ABC sia P il punto di intersezione delle bisettrici di A^ e di C^. dimostra che ap=pc sia abc un triangolo isoscele di base AB considera un punto Pinterno al triangolo ABC tale che PA^C=PB^C. Dimostra nell'ordine che il triangolo ABP è isoscele sulla base AB P appartiene alla bisettrice di AC^B
1
4 gen 2018, 12:02

Dany2806
Ragazzi aiutatemi con dei problemi di geometria. Grazie
1
4 gen 2018, 21:08

username05
mi aiutate a risolvere queste disequazioni? 1) cosx>=-1 2) senx>= -1 3)tan^2 x - 3tanx -4 >=0
2
5 gen 2018, 14:25

Anthrax606
Due esercizi di limiti. Miglior risposta
Ciao! Ho alcuni dubbi su come svolgere questi due limiti: 1. [math]lim_{x \to +\infty} x[ln(2x+1)-lnx-ln2][/math] il risultato è [math]\frac{1}{2}[/math], ma oltre ad applicare le proprietà dei logartmi non so come proseguire (o se sia corretto applicarle). 2. [math]lim_{x \to 0} \frac{e^x-e^{-x}}{ln(1+x)}[/math] ho provato ad addizionare al numeratore +1-1 e dividere tutto per x per poter applicare i limiti notevoli, ma non mi torna o non so se sia corretto. Risultato 2.
1
4 gen 2018, 13:26

Cantor99
Di un triangolo si conosce il suo semiperimetro $p$ e, relativamente ad un suo lato $a$, l'altezza $h_a$ e l'angolo $\alpha$ che vi si oppone. Dimostrare che vale $a=\frac{2p^2}{2p+h_a*\frac{cos(\alpha)+1}{sin(\alpha)}}$ (Spero sia chiaro il testo)
9
27 dic 2017, 16:17