Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
tommasoluise
Ho bisogno d'aiuto con questo problema da svolgere per domani: La signora delle pulizie sposta un vasoda fiori di vetro fino a posizionarlo nel centro di un tavolo anch'esso di vetro (il coefficiente di attrito statico relativo a vetro su vetro vale 1,0N). Il valore della forza al distacco è 6,0N. Qual è la massa del vaso da fiori? Una volta messo in moto il vaso, la forza di attrito dinamico ha modulo pari a 2,5 N. Ricava il valore del coefficiente di attrito dinamico. Grazie mille attendo ...
2
15 gen 2018, 14:11

username05
Help (248234) Miglior risposta
Mi aiutate a risolvere questi 2 problemi? 1)Un idraulico deve infilare un tubo di sezione 320 cm^2 in un foro di diametro 20 cm ricavato su una lastra di ferro. Poiché la sezione del foro è minore di quella del tubo, riscalda la lastra da 0 °C a 100 °C per far dilatare il foro. Riesce ad infilare il tubo nel foro? (Coefficiente di dilatazione del foro= 12x10^-6 C^-1) 2) 2kg di acqua a 60 C vengono mescolati, a 4 kg di acqua 20 C. Nell'ipotesi che tutto il calore ceduto dall'acqua ...
1
15 gen 2018, 12:43

TheBarbarios
Ciao a tutti! Il testo del problema è in foto. Nonostante faccia lo scientifico non ho mai visto un esercizio simile e nemmeno un argomento che abbia a che fare con questo tipo di quesito. Come si affronta un problema di questo tipo?
21
7 nov 2017, 17:43

Girlpower05
ciao a tutti! mi potete aiutare con questo problema?è urgente per stasera. Vi chiedo solo di darmi la risposta senza teoremi o varie cose semplicemente con i numeri normali grazie. Il perimetro di un triangolo isoscele è 180 cm la base e l'altezza misurano, rispettivamente, 80 cm e 30 cm.Calcola la misura dell'altezza RELATIVA AL LATO OBLIQUO. GRAZIE MILLE A CHI MI RISPONDE CIAOO
1
15 gen 2018, 15:35

clararosa
mi servirebbero tutti i passaggi per capire il procedimento... grazie in anticipo!!!!! x(3x-√3)-3=√3(x-√3)
2
14 gen 2018, 18:11

martinuccia98
Buonasera ragazzi ho un problema con questo limite che devo verificare attraverso le definizioni. Lim di n che tende a + infinito di (n^2 - n)/(2n^2 + 1)=1/2
2
10 gen 2018, 23:53

Sam07studi
Buonasera,sono nuova del forum e spero di non sbagliare. Sto cercando di risolvere da ormai due pomeriggi, ma invano,due esercizi dai quali bisogna ricavare l'equazione dell'iperbole. Ho capito che bisognerebbe creare un sistema (è quello che ho fatto) ma non riuscendo ad ottenere i risultati non capisco se lo imposti in modo scorretto e se siano semplici errori di calcolo. Spero possiate aiutarmi. •Scrivi l'equazione dell'iperbole con in fuochi sull'asse delle x il cui asse non trasverso ...
3
10 gen 2018, 21:09

Jordan B
Buonasera a chi mi risponderà , sono impegnato con questa semplicissima disequazione logaritmica che non viene per nulla, ecco i passaggi che ho svolto
15
13 gen 2018, 20:00

Jordan B
Salve sono impegnato con la seguente disequazione logaritmica ma non viene, chi minpuo dare una mano ?
10
14 gen 2018, 14:21

martao
Buongiorno, mi ritrovo con un dubbio e non riesco a capire come come si faccia. Mettiamo io abbia la forma esplicita e voglia passare a quella implicita y=mx+q y−mx−q=0 −mx+y−q=0 da cui confrontando direttamente: a=−m, b=1, c=−q All'inverso ax+by+c=0 by=−ax−c se b diverso da 0 y=−(a/b)*x−c/b confrontando di nuovo: m=−a/b e q=−c/b Se ora vado a confrontare quanto trovato all'inizio a=−m, b=1, c=−q con m=−a/b e q=−c/b Cioè m=-a e m=-a/b e q=-c ma anche q=-c/b Ma non dovrei trovare gli stessi ...
4
14 gen 2018, 10:52

Jordan B
Buonasera a tutti sto svolgendo la seguente disequazione logaritmica ma mi sono inceppato a ruffini quando non il discriminante non è uscito fuori, questi sono i passaggi fino ad adesso
6
11 gen 2018, 22:12

Vuchi
Non riesco a svolgere i seguenti problemi, aiutatemi per favore. Due rettangoli sono tali che la base del primo è 1/3 della base del secondo, mentre l'altezza del primo è tripla di quella del secondo. Calcola l'area dei due rettangoli, sapendo che il rapporto tra il perimetro del secondo rettangolo e quello del primo è 11/9 e che la somma delle basi dei rettangoli supera di 24 cm la somma delle altezze. In un trapezio rettangolo di area 408 m^2 l'altezza è 24 m e la somma della metà della ...
11
12 gen 2018, 20:28

luuuuuuuuu
Salve, devo risolvere il seguente esercizio: "Nel triangolo ABC, il lato AB è la sezione aurea di BC e AC è medio proporzionale tra AB e BC. Dimostra che il triangolo è rettangolo." Quindi so che CB/AB=1.618 Ma cosa s'intende con "AC è medio proporzionale tra AB e BC"? Tra quali lati devo considerare il rapporto aureo?
10
12 gen 2018, 20:22

Aletzunny1
Beta+2alpha=135 In questo caso sin(135-2alpha) è uguale a sin(beta) oppure cos(beta)? E cos(135-2alpha)? Grazie
3
12 gen 2018, 15:20

Liuk00
Buongiorno ho delle difficoltà con un esercizio di trigonometria. Il testo dice: in un triangolo ABC si ha BC=a, \beta=arcsin 4/5, \gamma=2\beta. Determina: a) le misure dei lati del triangolo; b) il raggio della circonferenza circoscritta; C) le distanze dall'incontro I dai tre vertici del triangolo. Risultati a) AB= 30\11a; AC= 25\11a; b) 125\88a;c) IC=5\11a, IB=4\surd5 \div11 a, IA=10\surd5\div11 a. PS ho provato con il teorema dei seni il punto ha ma non mi torna non so come mai. Grazie
3
13 gen 2018, 12:23

Damiano77
Buongiorno Avrei qualche dubbio sulla forma implicita di un fascio di rette Allora so che date due rette ad esempio $2x-y-6=0$ $3/7x-y+5=0$ si ottiene l'equazione del fascio di rette mettendo le due rette a sistema, moltiplicando una delle due per $k$ e sommando membro a membro (oppure sottraendo). Con questo metodo si ottiene $(2-3/7k)x+(k-1)y+6-5k=0$ Però se volessi ad esempio moltiplicare l'equazione della seconda retta per 7 (e togliermi denominatori) otterrei ...
4
8 gen 2018, 21:41

Mood1
Vorrei sapere il calcolo per sapere tutte le possibili combinazioni di tre numeri, ma questi numeri possono anche ripetersi e la lunghezza della combinazione può essere variabile. Esempio: Ho tre numeri: 1-2-3 Una combinazione di 6 cifre. Le combinazioni possono essere: 1-1-1-1-1-1 1-1-1-1-1-2 1-1-1-1-2-1 Ecc... Come faccio a calcolare tutte le possibili combinazioni? Inoltre vorrei sapere se è possibile risalire dalla sequenza "1-1-1-1-2-1" alla sua posizione, ovvero la seconda. Grazie a ...
4
10 gen 2018, 21:17

Omar791
buonasera a tutti, ho questo esercizio che non riesco a risolvere: Quale traslazione si deve operare sugli assi affinchè l'equazione [y=-x^2+3x-2] si trasformi in [Y=-X^2] SOLOUZIONE [O'(374;1/4)] grazie tutti in anticipo
6
11 gen 2018, 18:39

Genoveva
Geometria (248123) Miglior risposta
la somma di tre segmenti misura 58 cm, i primi due sono congruenti e ciascuno di essi supera di 5 cm la metà del terzo. calcola la misura di ciascun segmento.
2
11 gen 2018, 20:05

Erasmus_First
Quante (e quali) sono le terne pitagoriche primitive – diciamole [x, y, z] – con il "cateto" dispari che vale 15015 ? _______
24
12 nov 2017, 23:29