Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Aiuto presto
Miglior risposta
Un prisma retti ha per base un rombo le cui diagonali misurano rispettivamente 36cm e 48 cm. Sapendo che l'area totale del prisma è 4248 cm quadrati, calcola: -Il volume del prisma,esprimendolo in decimetri cubi. -il peso del solido,ammesso che sia di vetro (peso specifico 2,5).
Ho questa funzione $y=1-sqrt(x^2+4)$ e devo trovarne il codominio ma non so da dove cominciare. Potreste darmi una mano?
Ciao, ecco il testo dell'esercizio che mi sta consumando:
Tre conduttori sferici cavi concentrici, di spessore trascurabile, hanno raggi R1 = 10 cm, R2 = 20 cm, R3 = 40 cm. L’intercapedine compresa tra R2 e R3 è riempita di ossigeno liquido ([math] \kappa [/math] = 1,5). Un generatore di f.e.m. nota viene collegato al conduttore più interno (polo positivo) e più esterno (polo negativo).
Si esprima, in funzione della carica sulle armature, il campo elettrico in tutto lo spazio. Assumendo uguale ...
Problema sui fluidi n.2
Miglior risposta
Signora lei è gesntilissima. Le formule credo di averle impostate bene. Il mio problema è nel punto 1 ridurre la pressione e nel punto 2 impostare la P a metà costrizione. Comunque le allego il file. Grazie mille

Sia $alfa$ l’insieme dei punti di un piano e $O$ un punto prefissato di $alfa$. Studiare la relazione definita in $alfa$ nel seguente modo: $PRQ <=> O$ è il punto medio di $PQ$.
Secondo me è:
Riflessiva. Ogni punto del piano è in relazione con se stesso. $ORO$
Simmetrica. Se $O$ rappresenta il punto medio di $PQ$
Allora si può affermare che $POROP <=> OPRPO$.
Transitiva. Se ...
Periodi dei satelliti urgente per domani
Miglior risposta
Calcola i periodi orbitali dei satelliti che orbitano a una distanza dalla superficie terrestre:
a) pari a un raggio terrestre;
b) pari a due raggi terrestri;
c)I periodi dipendono dalle masse dei satelliti? Dipendono dalla massa della Terra?
grazie
Leggi di keplero
Miglior risposta
Ragazzi scusate ma perché il valore della costante k che si ottiene dal rapporto tra semiasse maggiore al cubo e periodo di rivoluzione al quadrato dipende dal corpo celeste attorno al quale avviene il moto?
Determina il modulo della velocità orbitale di un satellite su un'orbita geostazionaria circolare a 3,58*10^7 m al di sopra della superficie della Terra.
grazie
Aggiunto 4 ore 8 minuti più tardi:
gia fatto
grazie
Determina gli interi consecutivi tali che la somma dei loro quadrati sia 41. Come si risolve? (equazioni di secondo grado)
Determina gli interi consecutivi tali che la somma dei loro quadrati sia 41. Come si risolve? (equazioni di secondo grado)
Buongiorno non riesco a risolvere questo limite...
Lim per x->0 di (sen2x+e^4x-cos2x)/x
Suggerimenti??
Esercizi di goniometria (248303)
Miglior risposta
ciao ho difficoltà nello svolgere alcuni esercizi di goniometria, potreste aiutarmi?
questi sono gli esercizi...
1) sinx*cosx+sinx=0 ... risultato kpigreco
2) (tanx- radice di tre)(cosx+1)= 0
3) 3tan^2 - 4*radice di tre tangx+3=0

ciao,
ho questo problema da risolvere con le derivate, magari qualcuno mi può aiutare, grazie!
un parallellepipedo di base 1 m x 2 m e altezza 5 m è pieno d acqua. Da un rubinetto posto in prossimità del fondo vengono prelevati 20 litri al minuto. Con quale velocità l altezza dell`acqua decresce?
grazie, Sandra

Ho bisogno di aiuto con questi 2 esercizi...
(Sin3x-2)(sin3x-3)=(sin3x+2)(sin3x+3)
Risolvendo ho ottenuto
x=(2kpi)/2 x'=(pi/3)+(2kpi/3)
Mentre il libro riporta x=kpi/3
Sembra che il mio libro faccia L'UNIONE dei risultati ma io non so come farla questa"unione"...come si procede??
|2sin3x|=1
2|sin3x|1
sin3x=1/2 oppure sin3x=-1/2
E ho ottenuto
x=(pi/18) + (2kpi/3)
x'=(5pi/18) +(2kpi/3)
x''=(-pi/18) + (2kpi/3)
x'''=(7/18pi)+(2kpi/3)
Mentre il libro riporta
+ o - [(pi/18)+(kpi/3)]
Dove sbaglio? ...
Come si risolve questo problema numerico?????
Miglior risposta
Determina gli interi consecutivi tali che la somma dei loro quadrati sia 41. Come si risolve? (equazioni di secondo grado)

Ciclo di Carnot (termodinamica)
Miglior risposta
Ciao! Qualcuno può spiegarmi per bene, oppure indicarmi un sito, in cui sia spiegato cosa succede se in un ciclo di Carnot sono presenti attriti? Lo so, il ciclo diventa irreversibile, però se vi fosse attrito, per esempio in una delle due adiabatiche, oppure in una delle due isoterme, cosa cambierebbe in base di lavoro della trasformazione in cui è presente attrito, calore ceduto/assorbito, lavoro totale del sistema, calore totale, ecc.???
Ho bisogno d'aiuto con questo problema da svolgere per domani:
La signora delle pulizie sposta un vasoda fiori di vetro fino a posizionarlo nel centro di un tavolo anch'esso di vetro (il coefficiente di attrito statico relativo a vetro su vetro vale 1,0N). Il valore della forza al distacco è 6,0N. Qual è la massa del vaso da fiori? Una volta messo in moto il vaso, la forza di attrito dinamico ha modulo pari a 2,5 N. Ricava il valore del coefficiente di attrito dinamico. Grazie mille attendo ...
Help (248234)
Miglior risposta
Mi aiutate a risolvere questi 2 problemi?
1)Un idraulico deve infilare un tubo di sezione 320 cm^2 in un foro di diametro 20 cm ricavato su una lastra di ferro. Poiché la sezione del foro è minore di
quella del tubo, riscalda la lastra da 0 °C a 100 °C per far dilatare il foro. Riesce
ad infilare il tubo nel foro?
(Coefficiente di dilatazione del foro= 12x10^-6 C^-1)
2) 2kg di acqua a 60 C vengono mescolati, a 4 kg di acqua 20 C.
Nell'ipotesi che tutto il calore ceduto dall'acqua ...


Calcola la misura dell'altezza RELATIVA AL LATO OBLIQUO.per favore aiutatemi x stasera
Miglior risposta
ciao a tutti! mi potete aiutare con questo problema?è urgente per stasera. Vi chiedo solo di darmi la risposta senza teoremi o varie cose semplicemente con i numeri normali grazie. Il perimetro di un triangolo isoscele è 180 cm la base e l'altezza misurano, rispettivamente, 80 cm e 30 cm.Calcola la misura dell'altezza RELATIVA AL LATO OBLIQUO. GRAZIE MILLE A CHI MI RISPONDE CIAOO