Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
L'esercizio numero 6. Bisogna leggere anche il numero 5. Riguarda l'energia meccanica.
Ciao, qualcuno mi spiega come si fa il quadrato della funzione [formule]e^x-1 - x[/formule]?
potete aiutarmi con un problema di geometria????????
nella figura, AB=AC, BF=FC ,EBF(angolo)=DCF.
DIMOSTRA CHE: EA=AD E CHE EFA(angolo)=DFA
potete aiutarmi con un problema di geometria????????
nella figura, AB=AC, BF=FC ,EBF(angolo)=DCF.
DIMOSTRA CHE: EA=AD E CHE EFA(angolo)=DFA
Dubbio sulla dinamica
Miglior risposta
Ciao, siccome sto avendo dei problemi su questo problema (scusate il gioco di parole) di fisica, vorrei chiedere a voi. PROBLEMA: Un auto di m=2420 Kg fa una curva che forma un raggio di 40m. Il coefficiente d'attrito tra strada e macchina è di 0,7. Trovare la velocità con cui la macchina slitterebbe. Vi ringrazio molto se me lo risolvete perché non riesco proprio.
Problema (248018)
Miglior risposta
Chi mi aiuta??
Quattro amici si recano in pasticceria e dicono:” Dovremmo organizzare un buffet per una festa con 120 persone e vorremmo offrire una media di 5 pasticcini a testa. Vorremmo che 2/3 dei pasticcini fossero alla crema, 1/6 al cioccolato e la parte rimanente al caffè”.
Quanti pasticcini al caffè dovrà preparare il pasticcere? Il pasticcere decide di preparare 10 vassoi uguali, quanti pasticcini alla crema metterà in ogni vassoio?
Grazie mille!!!!

Non riesco a risolvere la seguente equazione, che passaggi devo effettuare?
$ 3^{5/6x+5/3}=5^{x+2} $
Ho provato anche a portarla nella forma logaritmica, cioè
$ (5/6x+5/36)log_e3 = (x+2)log_e5 $
Ma anche qui non so come procedere.

Mi potete aiutare con questo es che non riesco proprio...
Calcola sin(beta) e cos(beta) sapendo che cos(alpha)=1/4
La figura è un triangolo isoscele con gli angoli alla base uguali(alpha) e l'angolo al vertice(beta)
Esercizio sui numeri complessi
Miglior risposta
Ciao a tutti :)
Mi servirebbe entro stasera questo esercizio sui numeri complessi, grazie mille in anticipo!!!
Del numero complesso z = (2+i)/(2-i) possiamo dire che
A. È uguale a (3+4i)/5
B. È uguale a (3-4i)/5
C. È il complesso coniugato di (2-i)/(2+i^2)
D. È il complesso coniugato di (2+i)(2-i)
E. Se ne calcolano la parte reale e la parte immaginaria moltiplicando numeratore e denominatore per 2-i.
AGGIORNAMENTO: credo che la risposta sia la A, confermate?

Aiuto su esercizio di logica
Miglior risposta
Mi spiegate come posso CALCOLARE DA QUANTE CIFRE È COMPOSTO IL NUMERO CHE SI OTTERREBBE DA 2^2019? E IN GENERALE COME SI PROCEDE
Grazie
mi serve vostro aiuto su un problema. Tre segmenti AB CD EF sono tali che AB-EF=38cm CD=4perEF calcola la misura dei tre segmenti sapendo che la loro somma misura 98cm
Considerate solo le scritte del libro...io certamente avrò sbagliato in qualcosa...perfavore mi aiutate perchè non ne riesco ad uscire?
Alla festa di compleanno di francesca ci sono in tutto 75 persone:scout ,dei suoi compagni di classe che sono 13 in piu degli scout e degli atri amici che sono 4 in piu dei suoi compagni di classe.Quanti erano gli scout, i compagni di classe e gli atri amici?
Mi aiutate con questo problema?In un rombo la somma e la differenza delle diagonali sono rispettivamente 24,5 cm e 3,5 cm.calcola il rapporto tra le diagonali e l’area
La pressione esercitata dal peso di un oggetto che poggia su una superficie quadrata è:
A direttamente proporzionale alla lunghezza del lato
B inversamente proporzionale alla lunghezza del lato
C direttamente proporzionale al quadrato della lunghezza del lato
D inversamente proporzionale al quadrato della lunghezza del lato
Da quale delle seguenti grandezze NON dipende la pressione in un punto dentro a un liquido?
A L’area di base del contenitore del liquido
B La profondità del punto ...
Salve,
avrei bisogno di aiuto con il seguente problema, da risolversi con il teorema della probabilità condizionata.
Calcola la probabilità che, lanciando quattro monete, la faccia testa esca due volte (sapendo che è uscita almeno una volta).
Io ho provato a scrivere le diverse possibilità:
TTTT
CCCC
CCTT
CTTT
TCCC
(T testa e C croce).
Se considero solo i casi in cui testa è uscita almeno una volta i casi possibili mi risultano 4; quelli favorevoli (testa due volte) solo uno e quindi direi che ...
Ho un dubbio sulle disequazioni irrazionali: non capisco perchè quando si ha una disequazioni irrazionalle col maggiore nel primo sistema si imposta che il secondo membro è negativo e nel secondo sistema il secondo membro è positivo. Se si invertono queste condizioni tra i due sistemi cambia il risultato? Perchè accade ciò. Lo chiedo fondamentalmente perchèn si dà questa regola senza spiegare il perchè le condizioni stanno in quell'ordine. Potreste spiegarmelo per favore? Grazie in anticipo.
il perimetro di base di un parallelepipedo rettangolo misura 56 cm.Calcola l'area della superficie laterale e il volume del parallelepipedo,sapendo che l'area di base è di 432 cm e che le dimensioni di bse sono una i 3/4 dell'altro
Ciao a tutti, mi serve urgentemente la soluzione per questa espressione. Ho capito quelle a ‘due piani’ e mi vengono anche, ma questa l’ho fatta almeno 10 volte e non sono proprio riuscita a risolverla! Grazie, spero che qualcuno possa aiutarmi nonostante l’orario.
Ho iniziato fisica quest'anno e già sto andando in panico...mi date una mano per favore?
Miglior risposta
Guardate, è da tutta mattina che sto dietro a questo esercizio, ma proprio non riesco!
Sono riuscita a farne più di metà, ma a queste domande non riesco proprio a capirle... Mi date una mano, per favore? Ne sarei davvero riconoscente.
Questo è il testo:
Un astronauta, con massa pari a 70 kg e in viaggio verso la luna è soggetto all'azione Delle forze di attrazione sia della luna sia della terra.
Considera:
-massa della terra: 5,98×10^24 kg
-massa della luna: 7,36×10^22 kg ...