Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
StellaMartensitica
Salve, avrei il seguente problema: Data la retta generica $y=mx$ e la funzione $f(x)=x^2*ln(x)$, studiare il numero delle intersezioni di detta retta con $f(x)$, al variare di m. Ho studiato $f(x)$ ma poi non so come andare avanti. Potreste darmi qualche spunto?

Ede1
Ho svolto questo esercizio , ma non mi trovo. Potreste dirmi dove sbaglio? Lim---> 0 $ (sqrt { 2 - x} - sqrt { 2 + x }) / ( x)$ $ (sqrt { 2 - x} - sqrt { 2 + x }) / ( x) * (sqrt { 2 - x} + sqrt { 2 + x }) / ( (sqrt { 2 - x} + sqrt { 2 + x }) $ $ (2 - x - (2+x)) / (x * (sqrt { 2 - x} + sqrt { 2 + x }) $ $ (2-x-2-x) / (x*sqrt {2-x + sqrt { 2+x} $ $ ( -2x) / ( x* ( sqrt { 2-x} + sqrt {2+x}) $ $ (-2) / ( sqrt { 2 -0} + sqrt { 2+0} ) $ $ (-2) / ( 2 sqrt { 2} ) $
4
29 dic 2017, 19:35

gcappellotto47
Buongiorno sto cercando di rispondere ad una domanda vero/falso che riguarda un insieme definito come segue: \[A=\lbrace x \in \mathbb{R}| x=\frac{2}{n}, n \in \mathbb{N}-\lbrace 0 \rbrace \rbrace \] la domanda è si tratta di un intervallo? Parto dalla definizione data dal libro (Matematica blu): "Un intervallo è un sottoinsieme di numeri reali che corrisponde a una semiretta (intervallo illimitato) o a un segmento (intervallo limitato) della retta reale..." L'insieme proposto fornisce ...
1
29 dic 2017, 15:18

misaferro
ho un problema di geometria che non riesco a risolvere. Dato un trapezio isoscile con i seguenti dati: Area= 42 mq. B=22 m b/h =7/6 calcola il perimetro. Sapete aiutarmi come calcolare la base minore e altezza con i dati sopra riportati? grazie
3
28 dic 2017, 13:19

Adiperc
Testo: "Trovate tutte le soluzioni intere dell'equazione: $ xy+x+y+2=0 $ " Io ho fatto cosí: $ { (xy=0 ),( x+y=-2 ):} rarr { ( x=0 \vv y=0),( y=-2\vvx=-2):} $ quindi le soluzioni intere sono: $ (0,-2),(-2,0) $ Cosa ne pensate?
7
18 dic 2017, 14:37

Jordan B
Cia a tutti da Jordan B, sto lavorado su questa disequazione, dove ho sbagliato ? Ho provato piu di una volta a farlo ma nulla
6
28 dic 2017, 18:30

Jordan B
Salve amici matematici ! Vi accolgo oggi con un nuovo quesito di matematica pronto qui per voi. Sto eseguebdo questa esponenziale e ora vi posto lo svolgimento, il risultato non viene, chi sapra fare di meglio ?
14
27 dic 2017, 16:08

marettino
A scuola sta la prof che si è messa in testa di spiegarci la materia facendo una serie di problemi che hanno come protagonisti le pompe idrauliche. L'unica cosa positiva della faccenda è che ogni volta che parla di pompe scoppiano risatine in tutto l'ambiente!! Per il resto è tutta una grande tragedia, visto che si tratta di un argomento poco dibattutto pure sul web. Sembra che di pompe idrauliche o sommerse al Mondo del web, salvo demshop o pochi altri siti approssimativi di termoidraulica, ...
1
27 dic 2017, 13:33

simki
Ciao a tutti, non riesco a risolvere queste due disequazioni trigonometriche, potete aiutarmi? $ 1) 4sinxcos+1 <= 0$ $ 2) sinx -(2^(1/2)-1)cosx <=0$
5
24 dic 2017, 18:50

dulcinea3
Buongiorno, ho difficoltà nel risolvere il seguente problema: il lavoro compiuto su 0,700 mol di gas monoatomico affinchè il suo volume iniziale venga compresso del 30% è di 380j. La temperatura iniziale è di 305K e la pressione aumenta del 50% rispetto al valore iniziale di 1,20 atm. Calcola il calore ceduto all'ambiente durante la trasformazione ed esprimilo in calorie. (risultato -55cal). L'esercizio non specifica che la trasformazione abbia una caratteristica particolare(esempio isobara) ...
0
27 dic 2017, 14:03

oleg.fresi
Ho un problema con un esercizio di geometria analitica che per essere svolto richiede solo la conoscenza della distanza tra due punti e punto medio,quindi non può essere risolto con altri metodi come per esempio il teorema di Talete(in teoria si può ma così si perde lo scopo dell'esercizio.)L'esercizio è questo: calcola le coordinate dei punti del segmento di estremi A(4;4) b(-2;-5) che lo suddividono in tre parti congruenti. Io ho ragionato così : considerando che le tre parti sono congruenti ...
12
15 dic 2017, 15:02

luporaptor
Si hanno tre classi di studenti: due (la classe A e la classe B) sono composte dallo stesso numero di maschi e di femmine e una (la classe C) è composta da 4/5 di maschi e 1/5 di femmine. Si sceglie a caso una classe e da questa classe si estraggono 3 soggetti che risultano essere tutte femmine. Calcolare la probabilità che la classe scelta sia la classe C. qualcuno sa dirmi come impostare un esercizio di questo tipo?
2
27 dic 2017, 12:38

ale8887
Ciao ! Qualcuno può aiutarmi a risolvere questa espressione letterale? Non riesco a venirne a capo -2ab+[-(a-2)+b^2]+(1-a)(-a-3b) a=-1;b=+3 grazie mille
3
26 dic 2017, 22:20

GualtieroMalghesi
Buongiorno a tutti, Ho una questione da porvi: Sia $A={-2;-1;0;1;2}$ Descrivere di quali proprietà gode la relazione $xRy<=>xy>0$ Riflessiva. xRx non è sempre vera; infatti per x=0 0*0>0, 0 non è maggiore di 0. Antiriflessiva. xRx non è sempre falsa; infatti per x=-1 -1*(-1)>0, 1>0. Qui arriva il bello. La relazione è: $xRy<=>xy>0$; quello che non capisco è: se devo rispettare la legge $xy>0$, allora dovrò prendere tutte le copie $(x;y)$ tali che ...
5
22 dic 2017, 09:32

simki
Salve a tutti, devo risolvere la seguente disequazione trigonometrica modulare $ |2sinx -1| >= 2sinx +1 $ E io ragiono come segue: la disequazione precedente equivale risolvere un sistema formato dalle due disequazioni $1. 2sinx -1 <= - (2sinx +1) $ che ha come risultato $\pi <=x<=2\pi$ $2. 2sinx - 1 >= 2sinx +1 $ che è impossibile, giusto? perchè equivale a $ -1 >= 1 $ Quindi se il mio ragionamento è corretto, questa disequazione non ammette soluzioni perchè non esistono soluzioni comuni ad entrambe se la seconda è ...
6
24 dic 2017, 15:52

leprep98
Salve a tutti, sono un neofita in questo forum per cui colgo l'occasione per salutarvi tutti. Ho un dubbio per quanto riguarda il grafico di una funzione sotto radice, (per es. $ y=\sqrt{\frac{2x-1}{x}} $ , come drovrei rappresentarla? Usando un programma di grafica, rappresenta la funzione solo nel semiasse positivo delle ordinate, in teoria non dovrebbe essere rappresentata anche nel semiasse negativo? Questo dubbio mi è venuto in mente svolgento lo studio della funzione soprascritta e pensado alla ...
4
24 dic 2017, 19:50

Erasmus_First
[ot]@ axpgn Alex, hai fatto la naja? Quando l'ho fatta io, gli alpini "lombardi" (della "Brigata Orobica" in cui disgraziatamente sono finito) dicevano «a mo'» per intendere "ancora" o "di nuovo".[/ot] Siano $a$, $b$ e $c$ tre numeri reali positivi incogniti tali che risulti $a^2 + b^2 = c^2$. Di essi si sappia inoltre che: $a + b + c = 2p$ ∧ $a^3 + b^3 + c^3 = 2q$ , (con $p$ e $q$ numeri interi noti). Deternina – Alex carisimo ...
11
17 dic 2017, 03:10

nss
ciao qualcuno mi potrebbe gentilemente dirmi come calcolare deltak con la formula degli errori, dopo aver posto delta m=0,1 e delta t=0.01 s ho calcolare la costante elastica k con la formula:k=2(pigreco^2)m/t^2 dove m=119,1 g e t=0,422 e quindi faceva 11,13 N/m e ora mi serviva calcolare l'errore su K
1
nss
24 dic 2017, 17:41

MaxVag
Posto su un piano un riferimento cartesiano di centro O intorno al quale il punto A ruota con distanza 227,9 (Circonferenza) mentre un altro punto, B è fisso con distanza 21,2 da O. La distanza AB è data da Carnot, mediante l’angolo α, tra OA e OB. \( \overline{AB^2}=\overline{OA^2}+\overline{OB^2}-2\ \overline{OA}\ \overline{OB} \cos \alpha \) Si indicano alcuni valori (a caso) di AB: Tabella delle distanze AB in funzione di α°
55
1 dic 2017, 10:04

docmpg
Avrei questi esercizi mi aiutate a risolverli senza utilizzare la regola del fascio di rette passaante per u punto? Non ne vengo fuori... 1. Data la retta di equazione (k-1)x+3y-2=0, determina k in modo che: a. la retta sia parallela alla retta y+2=0 b. la retta sia parallela alla retta x-3y=0 c. la retta sia perpendicolare alla retta x+2y=0 d. la retta passi per P (-2;1) L'altro: Scrivi l'equazione della retta passante per A(-2,-3) e B(5,-3) e l'equazione della parallela condotta per P(-1; ...
8
19 dic 2017, 17:35