Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
[ot]@ axpgn
Alex, hai fatto la naja?
Quando l'ho fatta io, gli alpini "lombardi" (della "Brigata Orobica" in cui disgraziatamente sono finito) dicevano «a mo'» per intendere "ancora" o "di nuovo".[/ot]
Siano $a$, $b$ e $c$ tre numeri reali positivi incogniti tali che risulti $a^2 + b^2 = c^2$.
Di essi si sappia inoltre che:
$a + b + c = 2p$ ∧ $a^3 + b^3 + c^3 = 2q$ , (con $p$ e $q$ numeri interi noti).
Deternina – Alex carisimo ...
Costante elasticaaa Urgenteeeeeee
Miglior risposta
ciao
qualcuno mi potrebbe gentilemente dirmi come calcolare deltak con la formula degli errori, dopo aver posto delta m=0,1 e delta t=0.01 s
ho calcolare la costante elastica k con la formula:k=2(pigreco^2)m/t^2
dove m=119,1 g e t=0,422
e quindi faceva 11,13 N/m
e ora mi serviva calcolare l'errore su K
Posto su un piano un riferimento cartesiano di centro O intorno al quale il punto A ruota con distanza 227,9 (Circonferenza) mentre un altro punto, B è fisso con distanza 21,2 da O.
La distanza AB è data da Carnot, mediante l’angolo α, tra OA e OB.
\( \overline{AB^2}=\overline{OA^2}+\overline{OB^2}-2\ \overline{OA}\ \overline{OB} \cos \alpha \)
Si indicano alcuni valori (a caso) di AB:
Tabella delle distanze AB in funzione di α°
Avrei questi esercizi mi aiutate a risolverli senza utilizzare la regola del fascio di rette passaante per u punto? Non ne vengo fuori...
1. Data la retta di equazione (k-1)x+3y-2=0, determina k in modo che:
a. la retta sia parallela alla retta y+2=0
b. la retta sia parallela alla retta x-3y=0
c. la retta sia perpendicolare alla retta x+2y=0
d. la retta passi per P (-2;1)
L'altro:
Scrivi l'equazione della retta passante per A(-2,-3) e B(5,-3) e l'equazione della parallela condotta per P(-1; ...
Ciao a tutti mi trovo di fronte ad un problema:
Un esercizio di matematica applicata all'economia mi chiede di calcolare per quali valori la domanda, espressa dalla funzione
$ x=\frac(180-0,2p^2)4 $ in [0,30], è rigida, unitaria ed elastica.
Ho provato diverse volte eguagliando l'elasticità dell'arco ad 1 ma non sono mai riuscito ad ottenere il risultato $ sqrt(300) $, dove la domanda è unitaria ,e di conseguenza per i valori maggiori o minori la domanda è rispettivamente elastica o ...
Rosanna sta girando per la città di Dubai e al momento si trova al Burj al arab; da lì vorrebbe raggiungere il Burj Khalifa, il grattacielo più alto della città che misura 828 m.
A. Un cartello dice che l’angolo tra il terreno e la retta congiungente il punto del Burj khalifa è di 4,3^. Qual è la distanza in linea retta tra i due palazzi?
B. Quale sarebbe stato l’angolo sotto cui si vede la punta del Burj Khalifa se Rosanna fosse stata in cima al Burj al arab che è alto 321m?
Rosanna sta girando per la città di Dubai e al momento si trova al Burj al arab; da lì vorrebbe raggiungere il Burj Khalifa, il grattacielo più alto della città che misura 828 m.
A. Un cartello dice che l’angolo tra il terreno e la retta congiungente il punto del Burj khalifa è di 4,3^. Qual è la distanza in linea retta tra i due palazzi?
B. Quale sarebbe stato l’angolo sotto cui si vede la punta del Burj Khalifa se Rosanna fosse stata in cima al Burj al arab che è alto 321m?
Rosanna sta girando per la città di Dubai e al momento si trova al Burj al arab; da lì vorrebbe raggiungere il Burj Khalifa, il grattacielo più alto della città che misura 828 m.
A. Un cartello dice che l’angolo tra il terreno e la retta congiungente il punto del Burj khalifa è di 4,3^. Qual è la distanza in linea retta tra i due palazzi?
B. Quale sarebbe stato l’angolo sotto cui si vede la punta del Burj Khalifa se Rosanna fosse stata in cima al Burj al arab che è alto 321m?
Rosanna sta girando per la città di Dubai e al momento si trova al Burj al arab; da lì vorrebbe raggiungere il Burj Khalifa, il grattacielo più alto della città che misura 828 m.
A. Un cartello dice che l’angolo tra il terreno e la retta congiungente il punto del Burj khalifa è di 4,3^. Qual è la distanza in linea retta tra i due palazzi?
B. Quale sarebbe stato l’angolo sotto cui si vede la punta del Burj Khalifa se Rosanna fosse stata in cima al Burj al arab che è alto 321m?
In un parco giochi viene sistemato uno scivolo inclinato di 30^ E alto 2,00m, che ha un coefficiente di attrito dinamico kd =0,30.
a. Di che moto si muove un bambino avente una massa di 30.0kg che scende lungo lo scivolo?
b. Per questioni di sicurezza, la velocità con cui il bambino arriva a terra non può superare i 5 m/s; i limiti sono rispettati?
In un parco giochi viene sistemato uno scivolo inclinato di 30^ E alto 2,00m, che ha un coefficiente di attrito dinamico kd =0,30.
a. Di che moto si muove un bambino avente una massa di 30.0kg che scende lungo lo scivolo?
b. Per questioni di sicurezza, la velocità con cui il bambino arriva a terra non può superare i 5 m/s; i limiti sono rispettati?
Nella discesa lungo una pista, uno sciatore sfrutta la sua forza peso.
A. Se lo sciatore ha una massa di 75,0 Kg, qual è la componente della forza peso che agisce in funzione dell’angolo di Inclinazione della Pisa supponendo trascurabili gli attriti?
b. Quale velocità in km/h raggiungerebbe lo sciatore se Non esercitasse alcuna azione frenante su una pista lunga 0,8 km avente una pendenza di 10^?
Nella discesa lungo una pista, uno sciatore sfrutta la sua forza peso.
A. Se lo sciatore ha una massa di 75,0 Kg, qual è la componente della forza peso che agisce in funzione dell’angolo di Inclinazione della Pisa supponendo trascurabili gli attriti?
b. Quale velocità in km/h raggiungerebbe lo sciatore se Non esercitasse alcuna azione frenante su una pista lunga 0,8 km avente una pendenza di 10^?
Linee passanti per entrambi
Miglior risposta
Cosa sono le “linee passanti per entrambi”? (In geometria)
Salve,
vorrei proporvi questo problema di fisica.
Una linea di distribuzione elettrica è alimentata alla tensione costante VL di 240 V; essa presenta una resistenza complessiva dei due fili conduttori RL pari a 4 Ω e alimenta un carico la cui resistenza RC ha il valore di 60Ω . Occasionalmente viene allacciato alla linea un secondo carico, il quale produce una riduzione del 4% della differenza di potenziale VC che si ha in corrispondenza della sezione terminale della linea. Si valutino la ...
Stabilire i valori della capacità dei condensatori
Miglior risposta
Salve,
vorrei proporvi questo problema di fisica.
Nel circuito di figura il generatore Vg eroga una forza elettromotrice di 50 V e la capacità equivalente dei condensatori C1, C2 e C3 posti in serie tra loro è di 1μF . Si stabiliscano i valori che devono assumere le tre capacità in modo che le differenze di potenziale VAC e VBC ,valgano, rispettivamente, 40 V e 15 V.
grazie.
Risolvi graficamente disequazione urgentissimo
Miglior risposta
radice -3x-6
Buonasera a tutti.
Sono un nuovo utente del forum e un'appassionato di matematica.
Ho visto su internet diversi sistemi per bilanciare reazioni chimiche attraverso le matrici e sono incuriosito dall'argomento.
Purtroppo questo è un concetto che ho studiato poco...qualcuno saprebbe spiegarmi (passo dopo passo) come posso risolvere questi diversi sistemi di equazioni lineari ad più incognite con l'utilizzo delle matrici.
Possono essere quadrangolari (es. 4x4) o rettangolari (es. 3x4 - ...
RISOLVI GRAFICAMENTE URGENTE PER DOMANI
Miglior risposta
RISOLVI GRAFICAMENTEL'EQUAZIONE:
|1-X^2|=2X+2
I RISULTATI SONO -1;3
MA NON SO COME FARLI URGENTE
GRAZIE
Stabilire il coefficiente di mutua induzione tra due circuiti
Miglior risposta
Salve,
vorrei proporvi questo problema di fisica.
In figura è mostrato un filo rettilineo indefinito e un circuito rettangolare ad esso complanare posti nel vuoto. Sapendo che il lato l è di 1 cm e le distanze a e b valgono, rispettivamente, 1 cm e 3cm , si stabilisca il coefficiente di mutua induzione tra i due circuiti.
grazie.