Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Dato sin(2x)=4/5 con pi/4
Cosa sono le “linee passanti per entrambi”? (In geometria)
Data la retta di equazione 2x-3y+2=0 scrivi le equazioni delle rette passanti per il punto A(2;3) perpendicolare e parallela alla retta data.
Non posso usare l'equazione del fascio di rette passanti p erun punto ma la regola che il coefficente angolare è uguale se parallela e l'inverso negativo se perpendicolare.
L'equazione della parallela la trovo ma la perpendicolare dovrebbe essere 3x+2y-12=0 ma a me viene -2x.
Teniemo conto che Y=2/3x+2/3 (dal'equazione data inizialmente):
In pratica ...

Ciao a tutti, sto leggendo un test di matematica, contenente già le risposte ... questi quesiti però non riesco proprio a risolverli:
1) quesito
Rispetto alla circonferenza di equazione x^2+y^2= 2x la retta di equazione y=2x e'
-Esterna
-Tangente
- Secante ....è la risposta esatta poichè si ottengono due differenti soluzioni dal sistema ? Giusto?
2) Quale dei seguenti numeri e' il piu' grande?
- log3 (81)
-log2 (8)
-log6 (216) come si effettua il confronto?
3)Nel piano cartesiano ...

Siano A il punto di intersezione della retta r di equazione $y=-2/5x+1/3$ con l asse delle ordinate, M il punto dell'asse y di ordinata $3/4$. Determina su r un punto B tale che $BA=BM$
Ho pensato di considerare il punto B con generiche coordinate X e Y e di calcolare la distanza tra i punti $BM$ e $BA$ con il teorema di Pitagora e di uguagliare le stesse, in modo da ricavare il valore di una coordinata del punto $B$.
Cosi ...
Calcolare campo magnetico della particella
Miglior risposta
Salve,
vorrei proporvi questo problema di fisica.
Una particella di carica pari a 3.20x10⁻¹⁹C, massa di 6.64x10 ⁻²⁷ kg ed energia cinetica di 1.6x 10⁻¹⁵J, penetra in una regione di ampiezza nella direzione di incidenza di 50cm , in cui è presente un campo magnetico uniforme, perpendicolare alla velocità della particella (si veda la figura).
Si stabilisca l'intensità del campo magnetico affinché l'angolo di deflessione ϑ della particella all'uscita dalla regione risulti pari a ...

Buonasera a tutti. Un problemino con il quale ci siamo divertiti (scervellati!) stasera con un mio amico e che ho deciso di proporre anche a voi!
Vi viene data una circonferenza e, su questa, avete 3 punti: calcolate la probabilità che il centro di trovi nell’ipotetico triangolo formato unendo i 3 punti.
Si potrebbe partire dai casi limite:
-2 punti coincidono, affinché il centro della circonferenza sia contenuto nel “triangolo”, il 3o punto dovrà stare diametralmente opposto ai primi 2.
-2 ...

Avrei un paio di domande da porvi
-Dalla divisione di due numeri interi si può ottenere un numero irrazionale?
-Per definizione, un numero irrazionale è un numero non avente frazione generatrice. Allora dividendo due numeri decimali o periodici non possiamo ottenere un numero irrazionale?
-Anche dalla divisione di due numeri periodici o decimali non potremmo ottenere un numero razionale?

Salve! stavo risolvendo delle equazioni goniometriche parametriche dove il libro consiglia l'utilizzo del metodo della parabola fissa ma mi blocco prima della conclusione.
Il testo dice:
\(\displaystyle \left\{\begin{matrix}
(k+1)\cos^2x+\cos x =2k
\\
\frac{\pi}{3}

348 pag 424
Dopo aver determinato l’equazione Dell’iperbole equilatero riferita agli asintoti che passa per il punto A(-2;-8 ),trova le equazioni delle rette tangenti nei vertici
[y=-x+o-8]
ho trovato l’equazione che è xy= 16, ma poi non so come andare avanti!

ciao...avete suggerimenti per risolvere problemi di geometria con le equazioni di 2°grado? perchè non riesco molto a farle...graziee

Funzione e form. Di duplicazione
Miglior risposta
Aiuto y=-sin(x)×cos(x) Come posso trasformare questa equazione USANDO LE FORMULE DI DUPLICAZIONE? GRAZIE?

Ciao,
è da un po' che ci sbatto la testa ma mi sono bloccato, mi potreste aiutare a capire come si fa e se ci fosse una regola che mi sfugge. Devo fattorizzare il polinomio per trovare le soluzioni: (5-x)(4-4x+x^2+k^2) non riesco ad andare oltre a questo ma penso di esserci qusi, soluzione: (5-x)(x-(2-k))(x-(2+k))
Cerchio mattia
Miglior risposta
un cerchio ha il raggio lungo 12cm. calcola il raggio equivalente ai 9/4 di quello dato. ciao qualcuno mi può aiutare? grazie

Buongiorno.
Stavo svolgendo gli esercizi di fisica e mi sono ritrovato a svolgere un problema che mi dava le misure dei tre spigoli di un parallelepipedo, quindi anche tre incertezze. Cercando sul libro ho trovato solo come calcolare l'incertezza relativa a due misure che è "b x incertezza di a + a x incertezza di b". Avendo a che fare anche con "c", come potrei calcolare l'incertezza relativa a tutte le tre misure? Grazie in anticipo.

Come si risolve questo sistema? Non riesco proprio.
$\{(y^2-3y+xy+1=0),(x^2-3x+xy+1=0):}$

Ciao a tutti
La frase
' due rette sono incidenti se hanno almeno un punto in comune'
è vera o falsa?
Salve,
vorrei proporvi questo problema di fisica.
Il circuito in figura è formato da una parte fissa, contenente le resistenze R1 e R2, rispettivamente di 10 Ω e di 5 Ω, e da una parte mobile MN, costituita da
un conduttore rettilineo di lunghezza pari a 10 cm e resistenza R di 5 Ω . L'intero circuito é immerso in un campo di induzione magnetica uniforme, perpendicolare al piano del circuito, di intensità pari a 10 T. Si stabilisca la velocità alla quale deve essere fatto traslare il ...

Angolo aggiunti e funzioni
Miglior risposta
y=sin(2x)-cos(2x)-(1/2)
Come posso rendere questa funzione in
y=rsin(x+alpha)+c
Grazie

Mi potete aiutare con questa scomposizione??
Non so per cosa dividere questo polinomio e come risolverla. Mi aiutate???