Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Giotto44
Ciao a tutti La frase ' due rette sono incidenti se hanno almeno un punto in comune' è vera o falsa?
3
15 dic 2017, 16:58

Studente Anonimo
Salve, vorrei proporvi questo problema di fisica. Il circuito in figura è formato da una parte fissa, contenente le resistenze R1 e R2, rispettivamente di 10 Ω e di 5 Ω, e da una parte mobile MN, costituita da un conduttore rettilineo di lunghezza pari a 10 cm e resistenza R di 5 Ω . L'intero circuito é immerso in un campo di induzione magnetica uniforme, perpendicolare al piano del circuito, di intensità pari a 10 T. Si stabilisca la velocità alla quale deve essere fatto traslare il ...
2
Studente Anonimo
15 dic 2017, 10:11

ale.tzunny
y=sin(2x)-cos(2x)-(1/2) Come posso rendere questa funzione in y=rsin(x+alpha)+c Grazie
1
15 dic 2017, 13:24

twdahs
Mi potete aiutare con questa scomposizione?? Non so per cosa dividere questo polinomio e come risolverla. Mi aiutate???
4
14 dic 2017, 12:58

killerfabrizio86
è data la funzione: y=4/(x+2)^2. Detto P un generico punto di Gf situato nel primo quadrante siano A e B i punti d'intersezione della retta tangente a Gf in P con gli assi cartesiani. Determinare P in modo tale che l'area del triangolo AOB, dove O è l'origine degli assi, risulti massima.

Zero87
Pongo un quesito/esercizio aperto, facile ma comunque molto carino. Oggi come alle superiori, mi stupisco veramente con poco. «Dati $n$, $n+1$ numeri interi, $n(n+1)*100 + 25$ è un quadrato perfetto». «Abbiamo $n$ e $n+2$ numeri interi positivi. La differenza tra $(n(n+2)+2)^2$ e $(n(n+2))^2$ è il quadrato di $n+(n+2)$». Sì, lo so che entrambe si dimostrano con il calcolo secco o con un'occhiata - per la seconda ho trovato ...
7
11 dic 2017, 20:02

eli.turato
Buondì! Ho un dubbio atroce su di un calcolo che dovrebbe essere banale. Calcolando la derivata seconda nello studio di una funzione, ottengo la seguente stringa: $ =(-9(3x-2)-[3-18ln(3x-2)(3x-2)])/(3x-2)^4 $ Se io volessi raccogliere $(3x-2)$ per semplificare un pò il denominatore, dovrei raccogliere anche il $3x-2$ del logaritmo naturale? Se così fosse allora $ln(1)=0$.. Inoltre questa risulta essere la derivata seconda della funzione: $f(x)=(ln(3x-2))/(3x-2)$ Il punto è che studiando questa ...
2
11 dic 2017, 17:52

valeriotorsello
In un parallelogramma ABCD la lunghezza della diagonale AC supera di 10 cm la metà della lunghezza della diagonale DB.È noto inoltre che il quadrilatero che ha come vertici i punti medi dei lati del parallelogramma ha perimetro uguale a 22 cm.Determina le lunghezze delle digonaki del parallelogramma[risultato=14 e 8 cm] Aggiunto 48 secondi più tardi: Vi pregooo ???? Aggiunto 6 minuti più tardi: Attendo risposta fino domani mattina sino fa niente grazie comunque ????????

ale.tzunny
Richiedo l'esercizio chiedendo scusa per la richiesta tripla ma ogni volta che provo a postare mi esce un errore...scusate ancora Mi potete aiutare con questo problema su un ciclo termodinamico che non riesco a risolvere... Il mio prof vuole che i segni del calore vengano presi così: Ad esempio nel motore il CALORE ACQUISITO dal ciclo è NEGATIVO mentre il CALORE CEDUTO dal ciclo è POSITIVO... Usando questa tipologia per i segni del calore...il problema è questo: Un ciclo termodinamico ...
1
12 dic 2017, 13:22

Studente Anonimo
Salve, vorrei riproporvi questo problema di fisica: Il dispositivo mostrato in figura consente di misurare l'intensità della forza elettromotrice v erogata da un generatore connesso fra i morsetti aa', quando il valore r del tratto AB della resistenza variabile R è tale che la corrente I indicata in figura risulti nulla. Dopo aver stabilito come devono essere collegati i poli del generatore di forza elettromotrice incognito, si determini il valore di v sapendo che, in ...
4
Studente Anonimo
12 dic 2017, 16:39

docmpg
Mi aiutate a risolvere questo esercizio ? sinx - (√2-1)cosx+1 -√2=0 Non riesco a risolverlo, e' 'unico degli esercizi di trigonometria per casa che mi rimane d risolvere. Grazie a tutti!
6
12 dic 2017, 19:10

Dmitry91
Salve a tutti :) Mi servirebbe questo problema. 1. Un reticolo di diffrazione con 345 righe/cm è posizionato davanti a uno schermo, a 1 m di distanza. Qual è la lunghezza d'onda di un fascio di luce il cui massimo di primo ordine è a 16,4 cm dal massimo centrale sullo schermo?
0
13 dic 2017, 17:21

lollo20002
Ecco il problema: Sia ABC un triangolo isoscele acuntangolo di base AB=6/5r inscitto in una circonferenza di raggio r. 1. Calcola le funzioni goniometriche degli angoli del triangolo e le misure dei lati obliqui. 2. Considerata una corda DE parallela ad AB che interseca i lati AC e BC rispettivamente in F e in G, determina l'ampiezza dell'angolo DAC in modo che il rapporto tra il segmento FG e la corda DE sia uguale a (rad3)/9. Grazie
1
12 dic 2017, 20:15

rosva1
Qualcuno mi dice se ho fatto bene?
2
12 dic 2017, 23:05

Happy_
In un trapezio scaleno,avente il perimetro di 132m, la base è i 5/3 della minore e i lati obliqui misurano rispettivamente 28m e24m. Calcola la misura delle basi
4
11 dic 2017, 17:03

Sk_Anonymous
Esercizio. Trovare il più piccolo numero intero \(j\) tale che per ogni polinomio \(p(x)\) a coefficienti interi ed ogni intero \(k\) il numero \[p^{(j)} (k) = \frac{d^j}{d x^j} p(x)_{| x=k} \](\(j\)-esima derivata di \(p(x)\) calcolata in \(k\)) sia divisibile per \(2016\).
12
3 dic 2017, 22:25

Adiperc
Esercitandomi con qualche problema delle prove orali della sns del 2016 ne ho trovato uno che mi ha "messo in difficoltá": " Se in media una persona che pesa 80 kg `e alta 1.80 m, quanto ci si puo' aspettare che sia alto un bambino che pesa 40 kg?" ho ragionato utilizzando delle proporzioni e mi é tornato 0.90 m, ma non sono convinto...voi come lo approcciereste questo esercizio?
1
12 dic 2017, 14:44

ale.tzunny
Il nostro prof vuole che ad esempio nel motore prendiamo come NEGATIVO il CALORE ASSORBITO e POSITIVO IL CALORE CEDUTO... Così facendo mi potete aiutare con questo esercizio su un ciclo termodinamico...GRAZIE
1
12 dic 2017, 11:18

ale.tzunny
Mi potete aiutare con questo esercizio... Una piccola nota...il nostro prof vuole che ad esempio nel motore PRENDIAMO IL CALORE ASSORBITO COME NEGATIVO E QUELLO CEDUTO COMO POSITIVO... quindi per favore potete aiutarmi a risolverlo con questo metodo...GRAZIE
1
12 dic 2017, 11:03

ale.tzunny
Ciclo termodinamico Miglior risposta
Mi potete aiutare con questo esercizio... Una piccola nota...il nostro prof vuole che ad esempio nel motore PRENDIAMO IL CALORE ASSORBITO COME NEGATIVO E QUELLO CEDUTO COMO POSITIVO... quindi per favore potete aiutarmi a risolverlo con questo metodo...GRAZIE
1
12 dic 2017, 11:02