[Per docenti di fisica dei licei] Guida per l'insegnante: quale usate?

balestra_romani
Ciao a tutti,
Sto cercando una guida per l’insegnante di fisica (biennio e triennio) possibilmente su .doc per preparare le verifiche al liceo scientifico. C’è qualche casa editrice che ha del materiale interessante? Quali sono le vostre guide preferite?
Grazie

Risposte
@melia
Io mi baso molto sul sito di myzanichelli e sfrutto un po' tutte le guide, per il biennio mi piacciono molto le prove proposte dal Bertinetto "La fisica che ti serve" o il Bagatti Corradi "Fisica dappertutto", sempre per il biennio ci sono anche cose iù standard come l'Amaldi, il Ruffo o il Romeni.
Per il triennio, a scuola uso il Cutnell, di conseguenza per le prove uso i quesiti del Cutnell, dell'Amaldi sempre da myzanichelli, oppure il cartaceo del Caforio Ferilli o del Walker.

balestra_romani
Mille grazie. Non conoscevo il crea verifiche MyZanichelli e sembra molto valido. L'unico problema è che non sempre trovo le soluzioni e non sempre c’è attinenza al programma del mio testo (come dici tu a volte conviene usare testo e verifiche dello stesso autore). In matematica adoro il Sasso (versione Blu), semplicemente spaziale per le verifiche. Come testo però il migliore a mio avviso è la versione Blu dello Zanichelli.

1) Scusa l’ignoranza, sto valutando il Walker come testo di fisica perché vedo il libro in molte scuole delle mie parti però non capisco perché questi testi abbiano così poche pagine. I 5 volumi del Sasso di matematica sono un bel mattone. Questi libri che ti riporto qui sotto sono per il liceo scientifico e si usano per tutti i 5 anni?
https://www.pearson.it/opera/linx_edizi ... mo_biennio
https://www.pearson.it/opera/linx_edizi ... em_solving

2) Le verifiche del Walker sono su DVD oppure solo online come Zanichelli e Pearson?

Grazie per il tuo contributo

@melia
Sarà che io sono un po' imbranata, ma faccio fatica a trovare materiale sui siti diversi da quelli della Zanichelli. In teoria avrei accesso anche al Sasso, sulla DeA scuola, ma se per aprire una pagina ci sono 100 orpelli da cliccare, faccio prima a riscrivermi l'esercizio. Come testi di matematica ho usato sia il Bergamini (Zanichelli), che il Sasso e anche il (Dodero) Baroncini (Ghisetti&Corvi-DeA), ognuno ha i propri pregi e i propri difetti. Al momento uso allo scientifico il Bergamini blu e al linguistico il Sasso azzurro, la scelta è stata trasversale del dipartimento, ma non è che io sia di parere diverso. Non vedo, comunque, altri libri dello stesso livello.

1) i Walker che hai linkato sono configurati in un volume unico (o anche due separati, ma costano di più) per la prima e la seconda, tre volumi diversi per terza, quarta e quinta. I volumi sono abbastanza sottili, ma sono molto compatti all'interno, quindi c'è tutto il programma.

2) Non ho capito la domanda, il Walker è della Pearson, quindi suppongo che nel loro sito si trovi tutto.

balestra_romani
Sempre grazie.

allegrab1
Gentilissimi tutti,

Sto lavorando su un progetto volto a migliorare l'esperienza digitale per gli insegnanti sul sito Zanichelli, in particolare sul portale myzanichelli. Visto che in questa conversazione il portale viene menzionato piú volte, qualcuno sarebbe interessato a rispondere a qualche domanda a riguardo? L'obiettivo é di capire quali sono i maggiori problemi e bisogni nella navigazione/ricerca di materiale all'interno del sito in modo da proporre una soluzione piú adeguata alle vostre esigenze.

Nel caso di interesse, posso mandare le domande via email o potremmo fissare un breve incontro o telefonata.
Potete scrivermi direttamente al mio indirizzo email: allegraresearch@gmail.com

Il vostro contributo sarebbe di enorme aiuto per noi, quindi vi ringrazio in anticipo.

Cari saluti,
Allegra

balestra_romani
Carissima Allegra,
Perdona il ritardo. A mio avviso le risorse online sono un ottimo strumento ma la guida dell’insegnante ancora di più perché quello che serve non è una verifica ma un insieme organico di verifiche che comprendano tutti gli argomenti del programma scolastico. Andare ogni volta a scaricare le verifiche è scomodo e si rischia di dimenticare qualcosa. La guida del docente dovrebbe contenere tutte le verifiche con le soluzioni, svolgimento compreso, essere reperibile su carta e su PDF. I testi delle verifiche dovrebbero essere scaricabili anche in formato .doc. La tabella di valutazione dovrebbe sempre essere presente. Per ogni capitolo dovrebbero essere presenti almeno 3 verifiche simili ma diverse. Esattamente come fa la Pearson Education. Tutto ciò serve solo per i licei scientifici, per le altre classi no. In genere per le altre classi si prendono le prove .doc e si tolgono esercizi o si semplificano. Tutto ciò serve sia in fisica che in matematica.
A presto e buon lavoro

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.