Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gigiobagigio200
A) osserva le tre cariche elettriche disposte nei punti A,B,C della figura. Ordinale rispetto alla forza risultante cui sono sottoposte, dalla piu piccola alla piu grande. B) due protoni si trovano alla distanza di 5,0x10*-12m. qual è l'intensità della forza elettrostaticache si esercita tra essi?
1
28 lug 2018, 11:26

Galestix
Nel mio libro trovo due equazioni esponenziali ed ognuna non capisco un passaggio potreste aiutarmi a capire perfavore... $ 5^x-4*3^(x+1) $ $<=$ $ 2*3^x-5^(x+1) $ $ 5^x-4*3^x*3 $ $<=$ $ 2*3^x-5^x*5 $ $ 5^x-12*3^x $ $<= $ $ 2*3^x-5^x*5 $ $ 5^x+5*5^x $ $<=$ $ 2*3^x+12*3^x $ $ 6*5^x $ $<= $ $ 14*3^x $ qui ha sommato i termini simili ma non capisco come ha fatto ad arrivare a questo ...
13
28 lug 2018, 11:04

SergeiDragunov
La funzione è: $sqrt(x^2-1)-|x|+1$ Dal grafico si evince che vi sono due punti di minimo in $(-1,0)$ e $(1,0)$. Per determinarli ho calcolato la derivata prima: $x/(sqrt(x^2-1))-|x|/x$, per poi spezzarla in due, causa il valore assoluto, e imporla $>0$. 1) $x/(sqrt(x^2-1))-1>0$ 2) $x/(sqrt(x^2-1))+1>0$ Entrambe le disequazioni hanno soluzione $x>1$. Ciò non vuole dire che ho individuato solamente $x=1$ come punto di minimo? E come fare per ...
4
25 lug 2018, 02:30

tizia89
"Se una mela pesa 100 grammi, una pera pesa come una banana più un kiwi, otto kiwi pesano come un melone più una mela e un melone pesa come due pere meno una mela. Quanto pesa il melone? a) 400 gr b) 500 gr c) 350 gr d) 600 gr La risposta corretta è la a)" Ho provato a risolverlo utilizzando il sistema di più equazione ma non sono riuscita. Qualcuno mi può aiutare? Grazie mille
15
12 lug 2018, 10:07

Roby55555
Ciao, mi potete aiutare a svolgere queste 3 equazioni? Grazie mille
1
27 lug 2018, 12:45

Roby55555
Ciao, potete vedere se li ho svolti bene? Grazie mille
1
27 lug 2018, 12:44

Roby55555
Ciao potete controllare se li ho svolti bene? e quelli dove sta il punto interrogativo non li ho saputi fare, mi potreste aiutare a svolgerli? Grazie mille
1
27 lug 2018, 11:56

Roby55555
Ciao, mi potete aiutare a svolgere questi esercizi? Grazie mille
3
26 lug 2018, 16:14

tizyo96
Buongiorno, non riesco a trovare il risultato giusto di queste equazioni facendo questi passaggi. Se qualcuno mi aiutasse a capire ne sarei grato. 1) $sen(2x-pi)=cosx$ poi $cosx$ diventa $sen(x+pi/2)$ successivamente svolgo e viene $x=3/2pi+2kpi$ ma i risultati sono 3!? R: $x=pi/2+kpi$; $x=-pi/6+2kpi$; $x=7/6pi+2kpi$ 2) $cosx=-senx$, $senx$ diventa $cos(x+pi/2)$ ma poi x=0 R: $x=-pi/4+kpi$ 3) $tg(2x-pi/6)=cotg (x+pi/3)$ su questa invece non ...
3
25 lug 2018, 08:52

Roby55555
Ciao, mi potete aiutare a svolgerle? grazie mille
2
26 lug 2018, 15:58

Rider1
SNS 2017/18 https://www.sns.it/sites/default/files/ ... 201718.pdf Pagina 1, esercizio1, punto 3. Gli altri punti li ho risolti senza problemi ma sul 3 mi sono bloccato. Supponiamo che esistano 3 termini della successione $a_n$ uguali. Siano essi $m, n$ e $l$ gli indici di tali termini con $m<n<l$. Se sono uguali deve risultare $rcos(\alpha +m\theta)=rcos(\alpha +n\theta) =rcos(\alpha +l\theta)=q$. Ora nell'intervallo $[0, 2\pi]$ l'equazione $cos(x)=q/r$ ha al massimo 2 soluzioni distinte per cui riconducendomi ...
1
25 lug 2018, 20:12

Roby55555
Ciao, mi aiutate a svolgere questa disequazione? Grazie mille
1
26 lug 2018, 14:42

Roby55555
Ciao, mi aiutate a svolgere questa equazione? Grazie mille
1
26 lug 2018, 14:39

Roby55555
Ciao, mi aiutate a svolgere questa equazione? Grazie mille
1
26 lug 2018, 14:37

tizyo96
Salve a tutti, volevo iniziare ingegneria all'università ma trigonometria non mi entra proprio in testa , non so da dove cominciare con questa equazione. Qualcuno la sa spiegare passaggio per passaggio? L'unica cosa che so è che la tangente è $(senx)/(cosx)$. Qualcuno sa consigliarmi come studiare questo argomento? $tg(2x-pi)=tgx/2$
4
24 lug 2018, 08:35

oleg.fresi
Ho questo problema: data la semicirconferenza di diametro AB=2r, sia P un punto su di essa e H la proiezione di P sul diametro AB. Determina $f(x)= (AH+PH)/HB$ in funzione dell'angolo PBA = x e calcola per quale valore di x si ha f(x) = 2. Il problema principale è che non so come approcciare al problema. Se considero il centro O della semicirconferenza, lo unisco con P si forma un triangolo, ma non sò se questo triangolo è rettangolo, per poter poi applicare i teoremi sui triangoli rettangoli. ...
2
24 lug 2018, 09:46

Sascia63
Propongo un altro problema : In un triangolo scaleno con lati di lunghezza intera $a,b$ e $c$ si ha che $a^2+b^2+c^2=2018$. Trovare il perimetro del triangolo.
5
23 lug 2018, 18:46

oleg.fresi
Non capisco perchè nei libri di testo di quarta superiore quando viene spiegata la goniometria e la trigonometria non si parla delle applicazioni ai poligoni. Immagino ci siano altre formule. Dove si possono trovare? Ho scopeto varie formule tra cui quella di Bretschneider, ma ce ne sono tantissime, perchè nessuno ne parla e nei libri nemmeno? Come può una persona imparare tante cose se nemmeno sa che esistono. Dove si possono trovare, magari sotto un unico nome, tutte queste formule "nascoste" ...
5
23 lug 2018, 16:33

HowardRoark
'Un triangolo isoscele $ABC$ è inscritto in una circonferenza di raggio $1cm$. Determina quali sono i possibili valori dell'altezza $CH$ relativa alla base $AB$ in modo che la somma di metà della base e dell'altezza sia maggiore del diametro.' Ho impostato questa disequazione: $(1/2AB)+ CH > 2$. l'incognita dovrebbe essere solo $CH$, invece non conosco neanche $AB$. Ho pensato di esprimere $AH = (1/2) AB$ in ...
2
23 lug 2018, 17:50

fede_841
Ciao a tutti, sto facendo un ripasso sull'algebra delle superiori per iscrivermi a ingegneria informatica. L'equazioni e le disequazioni con moduli non le avevo fatte a scuola quindi ci ho perso un pò di tempo per assimilarle. Ho un problema con le fratte laddove il grado è secondo o superiore e bisogna quindi studiare il segno di D e N. Volevo capire il procedimento generale cosi da assimilarlo. Per quelle lineari o dove c'e un modulo solo al D o al N riesco a risolvere, pongo f(x) a seconda ...
3
22 lug 2018, 19:38