Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Aletzunny1
Data la semicirconferenza di diametro $AB=2r$ considera le corde $AC$ e $CD$ consecutive e congruenti. Posto $ABC=x$, trova per quali valori di x si ha $AC+CD+2DB=AB$. [Nessun valore di x] Io ho trovato : $AC=AB*sin(x)$ $CD=AB*sin(90-x)=AB*cos(x)$ Poi però non riesco a capire come calcolare $DB$... Grazie
11
7 lug 2018, 13:29

SergeiDragunov
$f(x)= xlog(1-1/x)$ Il dominio è $]-oo, 0<span class="b-underline">1, +oo[$ Ho difficoltà nel determinare · asintoto verticale a $0^-$: $lim_(x->0^-) xlog(1-1/x)$ · asintoto orizzontale: $lim_(x->+-oo) xlog(1-1/x)$ poiché, in entrambi i casi, ottengo una f.i. $0*oo$ o $oo*0$ che non riesco a eliminare. Come risolvere?
13
3 lug 2018, 18:29

Inasse
Urgente geometria Miglior risposta
Ciao avrei bisogno di un aiuto su geometria, risponda con vero o falso grazie mille a chi mi risponderà 1. le diagonali di un parallelogramma sono sempre perpendicolari 2. le diagonali di un parallelogramma sono sempre bisettrici degli angoli 3. ogni parallelogramma ha una coppia di lati paralleli 4. gli angoli adiacenti a ogni lato di un parallelogramma sono supplementari 5. gli angoli adiacenti ad almeno un lato di un parallelogramma sono congruenti 6. in ogni trapezio gli angoli ...
3
9 lug 2018, 16:11

GualtieroMalghesi
Siano A, B, C, D quattro punti in linea retta seguentisi nell’ordine alfabetico e tali che $AB~=CD$ . Dimostrare che $AC~=BD$ e che i due segmenti $AD$ e $BC$ hanno lo stesso punto medio. Ipotesi: $A, B, C, D in r$             $AB~=CD$ Tesi: $AC~=BD$         $(AD)/2~=(BC)/2$ 1 $AC~=AB+BC$ $AC~=AB+BM+MC$ con ...

killing_buddha
Dopo che l'altro thread in cui si parlava di didattica è stato chiuso (è comprensibile, data la deriva verso un altro argomento), mi è stato chiesto per favore, tra qualche giorno rileggi quello che hai scritto sia ad @melia sia a me, poi prova a chiedere scusa ad entrambi e ad intavolare un discorso serio, usando le parole adeguate (così come faresti parlando di Matematica). Non sarà esattamente quello che mi è stato chiesto, ma questo messaggio prova a riaprire la discussione nelle sue linee ...

TheBarbarios
Ciao, non capisco come trovare il punto $b$ del seguente problema. Il resto della divisione di $x^3$ per $x^2 -x+1$ è $a$, e il resto di $x^(2007)$ per $x^2 - x +1$ è $b$. Trova $a$ e $b$. Dal prodotto notevole o dalla divisione si trova facilmente che $a = -1$ ma per $b$ non ho idea. Evidentemente c'è qualche ragionamento da fare al posto del calcolo, ma non mi viene ...
6
6 lug 2018, 15:36

rombo1
Buongiorno, ho un esercizio con un'equazione irrazionale che non riesco a concludere. L'esercizio dice: $(x-1-sqrt(x))/(x+5+sqrt(x)) = 1/2$ Lo risolvo mettendo per prima cosa il denominatore diverso da zero. $x+5+sqrt(x) != 0$ che è una nuova equazione irrazionale. Lo risolvo, impostando un nuovo sistema di equazioni per restringersi alle soluzioni ammesse, facendo infine un "diverso da" una volta trovate le soluzioni. $x+5+sqrt(x) = 0$ $sqrt(x) = -x-5$ $x=(-x-5)^2$ che diviene quindi il sistema 1. ...
3
9 lug 2018, 12:01

ale.tzunny
Aiuto! data la semicirconferenza di diametro ab=2r considera le corde ac e cd consecutive e congruenti.? Posto ABC=x, trova per quali valori di x si ha AC+CD+2DB=AB
6
7 lug 2018, 12:18

jEsSiKeTtA
vi prego aiutOoOoOOoO Esercizio 1 Un proiettile viene lanciato con velocità iniziale di 50 m/s con un angolo di 60° rispetto all’orizzontale. a) individua modulo, direzione e verso della velocità e dell’accelerazione nel punto più alto della traiettoria b) scrivi l’equazione della parabola che ne rappresenta il moto c) trova l’altezza massima raggiunta Esercizio 2 Una palla viene lanciata orizzontalmente con velocità iniziale di 8,25 cm/s da un altezza di 25 m rispetto al ...
9
11 gen 2007, 13:20

Roby55555
Ciao, mi potete dare una mano?
2
6 lug 2018, 11:44

Burcu000000
Ciao,potreste aiutarmi a svolgere questi due problemi? 1) La somma di tre numeri è 56.Il secondo numero è quadruplo del primo e il terzo è doppio del primo.Calcola il valore dei tre numeri. Risultati 8;32;16 2)Una corda lunga 3,2 m viene divisa in tre parti in modo che la seconda sia il triplo della prima e la terza il doppio della seconda.Calcola la lunghezza di ciascuna parte della corda esprimendola in centimetri. Risultati 32 cm;96 cm;192 cm
2
6 lug 2018, 19:10

Ragazzo1231
ho un dubbio su questa equazione $sqrt(x-1)+1/(sqrt(x-1))=x/sqrt(x-1)$ ------> $x/sqrt(x-1)=x/sqrt(x-1)$ la soluzione è per ogni $x>1$? o semplicemente la soluzione è per ogni $x$ con $x!=1$? essendo uguali non dovrebbe avere infinite soluzioni?
7
4 lug 2018, 18:38

Aletzunny1
Condizione imposta dal testo: $0<x<pi/3$ Disequazione: $2sin(x-pi/6)<rad3$ Risolvendo e mettendo a sistema con la condizione io trovo $0<x<pi/3$ mentre il libro riporta $0<x<pi/6$ Può essere errato il libro? Ho provato a rifarlo più volte ma trovo sempre quel risultato
3
7 lug 2018, 13:14

HowardRoark
Il sistema è il seguente: $ x+ 2y + z= 0$, $2x-z=1$, $2z^2+8x^2-8xz-2=0$. La soluzione è: infinite soluzioni del tipo $(a; (1-3a)/2; 2a-1$ per ogni $a$ appartenente ai reali. Svolgendolo, mi viene $(1; -1; 1) (0; -1/2; -1)$, in conformità con la soluzione; ora, la mia domanda è: come avrei potuto capire che il sistema fosse indeterminato? Risolvendolo con il metodo canonico (cioè esprimendo $x$ e $y$ in funzione di $z$ e poi sostituendo le ...
2
7 lug 2018, 13:59

Ragazzo1231
Ho un codice da 5 cifre: $0-X-X-X-0$ i due zeri ai lati sono fissi e non possono essere modificati, lo scopo è quello di inserire al posto delle X dei numeri, ma attraverso delle regole: la cifra che metto deve essere la media dei due numeri ai lati, per esempio: se io metto un 3 davanti al primo zero $0-3-X-X-0$ il numero al suo fianco dovrà essere 6 ossia $0-3-6-X-0$ perché $((6+0))/2=3$... quante possibili combinazioni ho? io avevo pensato a 0, perché da qualsiasi ...
3
6 lug 2018, 21:01

Aletzunny1
$y=2rsin(2x)$ con $0<=x<=pi/4$ Ho un dubbio sulla rappresentazione... Ad $r$ devo assegnare io un valore che moltiplica i punti ottenuti con la rappresentazione di $2sin(2x)$ oppure come devo procedere? Grazie
9
6 lug 2018, 11:46

Burcu000000
1:Marcello e Claudia fanno una gara di velocità.Se un passo di Marcello misura 0,57 m,e un passo di Claudia misura 0,69 m dopo 100 passi quanti metri divideranno Marcello da Claudia?Risultato 12 m 2:Marianna ha comprato una sciarpa,una borsae un maglioncino.Se ha speso complessivamente €156 e la borsa costa €41 più della sciarpa e il maglioncino €2 più della borsa,calcola il prezzo di cascun oggetto.Risultati €24;€65;€67 (Se non vi dispiace potreste scrivere anche i dati?
5
5 lug 2018, 09:43

lasy1
In quanti modi possiamo mettere 6 palline uguali in 4 urne, in modo che nessuna urna risulti vuota? visto che nessuna urna risulti vuota, i casi possibili sono: 1122 1221 2211 2112 1212 2121 quindi 6 in totale. risultato concorde con il calcolo delle permutazioni con ripetizione con n=2 h=2 k=2. il risultato corretto è 10 e l'esercizio riguarda le combinazioni con ripetizione. dove sbaglio??
5
5 lug 2018, 15:53

Hellonyhello
Non so da dove partire con lo studio del segno di questa funzione: Y=lnx-x Devo considerare lnx e -x come fattori separati oppure tenerli assieme? Grazie mille
3
25 giu 2018, 17:28

balestra_romani
Ciao a tutti, Ho dato un'occhiata a diversi testi della Zanichelli e mi sembrano ben fatti ma non condivido molto la diversificazione proposta dalla casa editrice. Per esempio non trovo corretto che sulla versione blu del liceo scientifico le equazioni differenziali siano fatte peggio rispetto alla versione verde. È vero che per le prove d’esame il capitolo interessa meno di altri però resto dell’idea che sulla versione del liceo non debba mancare assolutamente nulla. Detto ciò, a vostro ...