Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ile08
Un numero diverso da zero tale che il suo quadrato diminuito del 20% sia uguale al numero stesso aumentando del 50%
1
6 set 2018, 10:34

Ile08
Trova quali numeri reali sono che la somma del numero con il suo quadrato è 6
1
6 set 2018, 10:31

Ile08
Trova il perimetro di un rettangolo , area 180cm^2 , sapendo che la base supera l'altezza di 3cm
1
6 set 2018, 10:37

angelaa1
Salve non riesco ad impostare questo tipo di problema: Determina per quali valori di k la retta di equazione $ x-2y+k=0 $ è esterna alla circonferenza che ha centro in C(2;1) e passa per l'origine. Innanzitutto una retta è esterna alla circonferenza quando non ha punti in comune con essa. Stavo pensando di trovare il raggio della circonferenza (distanza tra il centro della ciconferenza e l'origine degli assi), ma poi non so come procedere.
5
5 set 2018, 10:56

oleg.fresi
Avrei bisogno di aiuto per una dimostrazione di geometria solida. il fatto è che anche riuscissi a farla non saprei se è corretta oppure no. La richiesta è questa: data una retta $r$ ed un punto $P notin r$ dimostra che esiste uno e un solo piano passante per $P$ e per $r$. L'unica cosa che ho pensato è di sfruttare il primo postulato nello spazio ovvero considerati tre punti non allineati in un piano per due di questi punti passa una retta, ...
11
3 set 2018, 17:34

lepre561
$intsqrt(36-4x^2)$ sul libro sta scritto che per questo tipo di integrali si può usare la formula $1/2a^2arcsin(x/a)+1/2xsqrt(a^2-x^2)+c$ quindi applicandolo al mio esercizio risulta $18arcsin(x/3)+xsqrt(36-4x^2)$ però non mi trovo dato che il risultato del libro non riporta $18 arcsinx$ ma $9arcsinx$ come mai?
1
5 set 2018, 12:33

Burcu000000
Problema matematico Miglior risposta
Antonio gioca a burraco ogni 12 giorni,Camilla ogni 14 giorni e Sara ogni 7 giorni.Se hanno giocato insieme il 20 maggio,quanto si incontreranno ancora per una partita a burraco?Risultato 12 agosto
2
5 set 2018, 10:06

Burcu000000
Leonardo ha 45 libri di fantascienza,60 di avventura e 90 di magia.Decide di dividerli in modo da formare dei pacchi tutti uguali che contengano ciascuno il maggior numero possibile dei tre tipi di libri.Quanti pacchi potrà preparare?Quanti libri di ciascun tipo conterrà ogni pacco?Risultato 15;3;4;6
1
5 set 2018, 10:03

cavarzeran
Il limite è: $ lim_(x -> 0) (e^(-1/x^2))/x = 0^+/0 = [0/0] $ (forma indeterminata). Non sembrerebbe particolarmente complesso, ma non arrivo ad una soluzione accettabile. Applicando De L'Hôpital, $ (f'(x))/ (g'(x))= (e^(-1/x^2)\cdot 2/x^3)/1 = (2e^(-1/x^2))/x^3 = [0/0] $ Riapplico la regola: $ (f''(x))/ (g''(x))=(2e^(-1/x^2))/x^3 = (2e^(-1/x^2) \cdot 2/x^3)/(3x) = (4e^(-1/x^2))/(x^3) \cdot 1/(3x)= (4e^(-1/x^2))/(3x^4) = [0/0] $ Applicando per la terza volta: $ (f'''(x))/ (g'''(x))=(4e^(-1/x^2))/(3x^4)=(4e^(-1/x^2)\cdot 2/x^3)/(12x^3) $ Insomma potrei continuare così all'infinito senza arrivare ad una soluzione. Suggerimenti?
3
4 set 2018, 18:12

ciaoragazzi11
ciao, scusate una domanda banale. io ho scritto negli appunti che q=f(x1,x2)=0 è la forma IMPLICITA, mentre q-f(x1,x2)=0 è la forma ESPLICITA. è corretto? a me sembra di no visto che y=mx+q è la FORMA ESPLICITA ... grazie

lepre561
$int((x+3)/(sqrt(x+2)))$ avevo pensato di applicare una sostituzione e in particolare $sqrt(x+2)=t$ $t^2=x+2$ $x=t^2-2$ $dx=2tdt$ ottenendo$int ((t^2+1)/t*2tdt)$ $2intt^2+2intdt$ però continuando non mi trovo dove sbaglio? P.s ho provato anche a porre $x+2=t$ ma niente
7
4 set 2018, 16:09

hecatae
Buongiorno, per la scuola avrei bisogno di trovare e spiegare dominio, segno, intersezioni, grafico, limiti e asintoti. Mi potete aiutare?
1
3 set 2018, 17:03

jakojako
Salve a tutti, oggi mi sono ritrovato a dover spiegare la decomposizione di Hermite per la soluzione di integrali di funzioni razionali fratte ad un ragazzo che digerisce poca matematica. Ho avuto particolari problemi nel farlo perché non trovavo alcun modo di rendere "edibile" l'argomento. Qualcuno ha qualche suggerimento in merito? Grazie anticipatamente!

lepre561
$int((x^2+1)/(x^3+3x)^3)$ io utilizzo questo metodo ovvero considerando che la derivata di $f(x)$ è $3x^2+3$ io moltiplico e divido il numeratore per 3 ottenendo cosi $-(1/(6(x^3+3x)^2)$ giusto?
5
3 set 2018, 13:38

angelaa1
Buongiorno, mi sono appena iscritta qui e mi scuso per non aver ancora imparato i comandi per facilitare il tutto di conseguenza allegherò una foto dell'esercizio. Si tratta dell'esercizio 260 della foto che allegherò (il secondo che si vedrà). Non so proprio come cominciare, mi basta solamente un aiuto per iniziare ad impostare il problema
1
3 set 2018, 16:52

Roby55555
ASINTOTI 555555 Miglior risposta
Ragazzi mi potete svolgere questo esercizio? non ci riesco Grazie mille
1
3 set 2018, 13:53

onda_blu
Ciao a tutti, potreste aiutarmi con questo problema sull'ellisse avente i parametri?: Considera l'equazione (k+2)x^2-ky^2=1 si ha : A) un'ellisse con un fuoco di coordinate (1;0) [risultato : k=-rad2 B) posto k=-1/4, trova i vertici del quadrato inscritto nell'ellisse[risultato : ((rad2)/2;+- (rad2)/2) e (-(rad2) /2;+-(rad2)/2). Grazie mille a chi riuscirà a spiegarmelo,gli altri punti mi sono usciti, ma questi no..
3
3 set 2018, 10:24

Roby55555
ASINTOTI 55555 Miglior risposta
Raga mi aiutate a svolgere questi due esercizi? non li riesco a fare...la traccia:Determina le equazioni degli eventuali asintoti delle seguenti funzioni. Grazie mille
1
3 set 2018, 13:03

anto_zoolander
Ciao! Da un po' di tempo do ripetizioni con riscontri positivi(questo mi fa stare dietro di un po' di materie). Solitamente non so mai quanto farmi pagare, considerando che sono uno studente di matematica e principalmente do ripetizioni per analisi 1,2 - algebra - geometria - algebra lineare e vado da 15€/h per licei e 20€/h per università. secondo voi è troppo? è poco? finora nessuno si è lamentato ma siccome vorrei spargere la voce mi piacerebbe aver ben chiare le idee.

InTheGer
Salve ,non capisco come risolvere queste due equazioni: 1) 1-sin^2x-cos^2x/2=0 2)3sin2x+10sinx=0
1
2 set 2018, 12:26