Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

$int(1/(xlnx))$
ho provato con la sostituzione ma non cambia niente, l'integrazione per parti risulta abbastanza complicata, non riesco a ricondurmi ad un integrale immediato
come procedo?
"@melia": se provano a proporre una cosa tipo $+5+2$ ad un bambino delle elementari questo dice loro che la scrittura è sbagliata,
Senza voler entrare in polemica con nessuno, devo dire che ho sempre trovato equivoco l'uso degli stessi simboli per il segno e per le operazioni di somma e sottrazione.
Per esempio: se scriviamo $+5+2$, che cosa rappresentano i segni +? Fanno parte del "nome" del numero $+5$; $+2$ o sono segni ...

Buongiorno a tutti. Ho intrapreso un piccolo ripasso di matematica attingendo da fonti sparse sul web e seguendo come traccia un libro del primo anno delle superiori – questa premessa serva a regolare la potenza di fuoco delle vostre eventuali risposte
Apprendo che oltre alle relazioni d'ordine rappresentate dagli operatori , ≤ e ≥ , ne esistono altre come ad esempio la divisibilità. Ciò nonostante ho trovato nei testi definizioni di minimo e massimo di un ordine, ove per ordine si ...

non riesco a dimostrare una uguaglianza che a prima vista sembrerebbe semplice. E' la seguente
dimostrare che esistono due numeri naturali m e n tali che
$ m^2+n^2=2020^20202 $
poi il problema chiede di trovare una condizione sufficiente affinché ciò valga per qualunque a^a, cioè
$ m^2+n^2=a^a $
sono curioso di sapere come si fa
se qualcuno ha qualche idea ne sarei molto grato
grazie

Scusate il titolo troppo lungo, ma vi servirà per orientarvi
Spero anche che abbia centrato il forum
Ho dei problemi con l'argomento scritto sul titolo.
Come sapete i problemi di Trigonometria con discussione conducono in genere ad un sistema parametrico misto goniometrico
1) per via algebrica, tramite discussione di Tartinville
2) per via grafica
Sto avendo problemi con la 1) in seno/coseno tramite il seguente esercizio:
$ { ( sqrt(3)sin x +cos x-k=0 ),( 0°<= x<= 90° ):} $
SVOLGIMENTO
$ {: ( { ( sqrt(3)((2t)/(1+t))+((1-t^2)/(1+t^2))-k=0 ),( (0°)/2<=x/2<=(90°)/2 ):} , { ( (2sqrt(3)t+1-t^2-k(1+t^2)=0)/(1+t^2) ),( 0°<=x/2<=45° ):} ),( { ( 2sqrt(3)t+1-t^2-k-kt^2=0 ),( 0°<=x/2<=45° ):} , { ( -t^2-kt^2+2sqrt(3)t+1-k=0 ),( 0°<=x/2<=45° ):} ),( { ( t^2+kt^2-2sqrt(3)t-1+k=0 ),( 0°<=x/2<=45° ):} , { ( (1+k)t^2-2sqrt(3)t-1+k=0 ),( tan 0°<=tan (x/2)<=tan 45° ):} ),( { ( (1+k)t^2-2sqrt(3)t-1+k=0 ),( 0<=tan (x/2)<=1 ):} , \text{inizio discussione Tartinville} ) :} $
Per evitare che ...

Ciao a tutti!!!
E' un'equazione già risolta, ma sto cercando di capire com'è stata risolta e si tratta di:
$ sin (x/2)-cos (x/2)+cos x=0 $
Per aiutarvi, entrano in gioco i particolari aspetti delle formule di duplicazione degli archi tra i quali la seguente formula:
$ cos x = cos^2 (x/2)-sin^2 (x/2) $
Dopo aver sfruttato la differenza di due quadrati, ad un certo punto ho letto un passaggio che non riesco a capire:
$ (cos (x/2)+sin (x/2)-1)(cos (x/2)-sin (x/2))=0 $
Perché quell' $ 1 $? Perché? Da dove arriva? Sto impazzendo! ...
Problemi con dimostrazioni
Miglior risposta
aiuto problemi con dimostrazioni Tracciare una retta R parallela alla diagonale BD di un parallelogramma ABCD in modo che intersechi lati AB e AD nei punti R ed S rispettivamente. siano S=(B, D) (r), R' ed S' i punti di intersezione di S rispettivamente con BC e CD dimostrate che i triangoli ARS E CR'S' sono congruenti e che il quadrilatero RSS'R' è un parallelogramma

Ciao a tutti, ho risolto correttamente questi due esercizi relativi alla seguente funzione ??
$e^x-3/2sinx$
1) studiare convessità intervallo $(0,pi/2)$
ottengo concava per $x<0$ e convessa per x compresa tra 0 e pi/2
2) trovare punto di minimo nello stesso intervallo
punto di minimo= $pi/2$
Domanda semplice alla quale non so rispondere, per favore aiutatemi! :-)

$int1/(9x^2-6x+5)$
allora io avevo penato di vedere il denominatore come un quadrato aggiungendo e sottraendo 1
$int1/((3x-1)^2+4)$
giungendo alla soluzione
$1/2(arctg((3x-1)/2))$
ma la soluzione non è questa in quanto il primo numero non è $1/2$ ma bensi $1/6$
dove sbaglio

Salve,
sono nuovo nel forum perciò un saluto a tutti e correggetemi se faccio qualche errore
La mia domanda riguarda l'utilizzo delle parole "tutti e soli", le quali appaiono spesso all'interno del linguaggio matematico.
Mi sapreste spiegare il significato preciso? Ancora meglio proponendo qualche esempio concreto?
Mi viene in mente la definizione di circonferenza: si sente dire "la circonferenza è l'insieme di tutti e soli i punti che sono equidistanti dal centro"..
Non basterebbe dire " ...

Salve a tutti, sono nuovo nel forum quindi perdonate tutti gli errori o non adempimenti che compio.
Mi sto in qualche modo cercando di preparare per indam, iuss o galileiana guardando le prove degli anni precedenti. spesso però non ci sono neanche le soluzioni e o non ho la più pallida idea se ho risposto correttamente o non capisco come si sarebbero potuti fare i problemi.
Ad esempio dalla prova dell'anno scorso per la iuss era chiesto di dimostrare
$ sum^(n)( (n), (i) ) = 2^n $
qualcuno ha un'idea? E' ...

$int1/(xcos^2(lnx)$
se fosse stato al numeratore non ci sarebbero stati problemi ovvero applicavo la formula e veniva $sin^2(lnx)$
ma dato che c'è l 1 al numeratoe cambia ovviamente qualcosa ma cosa?

Non so se è un caso che io abbia notato questo fatto o meno. Non che io sia sempre presente qui dentro come le colonne di questo forum, ma ho notato che ci sono pochissime, per non dire nessuna, discussioni o richieste di chiarimenti/aiuto in merito agli argomenti di geometria euclidea e nella fattispecie sulle dimostrazioni. Sembra solo a me? Qualche anno fa ce n'erano, non dico tantissime, ma qualcosina c'era. Ora sembrano essere sparite dai programmi dei licei scientifici.
Nessun intento ...

Salve,
sono laureato (magistrale) in Ingegneria Gestionale. Volevo insegnare nella classe di concorso di Matematica, A-26, ma mi viene richiesto dal MIUR "almeno 80 CFU nei settori scientifico disciplinari MA/02, 03, 05, 06, 08". Volevo sapere se per ognuno di questi settori devo avere 80 CFU oppure gli stessi devono essere spalmati tra tutti e 5 i settori sopra descritti? Inoltre se la risposta alla domanda fosse la seconda, secondo voi c'è l'obbligo di spalmare questi CFU sui vari settori e/o ...
Problemi Geometria
Miglior risposta
Matematica per obiettivi e competenze, La misura della grandezza-Area 1 Capitolo 1, problemi n 31,32,33,34,35,36,37,38,39,40,41,42,43

salve a tutti,qualcuno riuscirebbe a svolgermi questi esercizi con una piccola spiegazione inclusa? Ho provato a farli diverse volte,ma non mi escono…
GRAZIE MILLE IN ANTICIPO

Volevo sapere se qualcuno sa dirmi che differenza c'è la matematica a colori e la nuova matematica a colori di Sasso?
I due libri contengono gli stessi esercizi?

$int((x^3-6x^2-7x)/(x^2-6x+9))$
siccome il discriminante del deonminatore è uguale a zero dovrei trovare un modo per rendere il numeratore derivata del denominatore ma non ci riesco
qualche input?

Ciao a tutti ho un dubbio sulla risoluzione di questa disequazione esponenziale,
$(1/3)^x>1$
per risolverla utilizzo l'equazione associata
$(1/3)^x=1$ e uso la definizione di logaritmo $x=log_(1/3) 1$ e dato che quando la base è compresa tra 0 ed 1 e l'argomento è uguale il risultato è $x=0$ però la soluzione della disequazione non corrisponde con $x=0$ e non so cosa sbaglio potreste aiutarmi a capiire come eseguire l'esercizio perfavore?