Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Un gas perfetto monoatomico compie una trasformazione ciclica formata da una compressione adiabatica AB, una trasformazione isocora BC, un'espansione adiabatica CD, una trasformazione isocora DA. Il rapporto tra i volumi Va e Vb è pari a Vb/Va=0.5. Calcolare il rendimento del ciclo.
Ho visto le diverse definizioni di rendimento (basate su calore ceduto/fornito e lavoro utile ottenuto) ma non riesco a rispondere al quesito. Grazie
Fisica (255709)
Miglior risposta
oggetto di massa 40 Kg è poggiato su una superficie orizzontale che presenta μs=0,5 e μd=0,2. Sul tale oggetto giace una forza uguale di 700 N . stabilizza se l'oggetto è in equilibrio calcolando tutte le forze che agiscono
'RAPPRESENTA I PUNTI DEL PIANO CORRISPONDENTI ALLE SOLUZIONI DELLA SEGUENTE DISEQUAZIONE: $|x^2 + y^2 +4x| < 3$.
1) Mi studio il segno del valore assoluto:
$|x^2+y^2+4x| = x^2 + y^2 + 4x$ se $x<=-2-sqrt(4-y^2)$ o $x>= -2 + sqrt(4-y^2)$.
$ |x^2 + y^2 +4x| = -x^2 -y^2 - 4x|$ se $-2-sqrt(4-y^2) < x < -2 + sqrt(4-y^2)$.
2) Risolvo i sistemi nel caso in cui si ha $x^2 + y^2 + 4x >=0$.
a) PRIMO SISTEMA
$x^2 + 4x +4 <= 4 - y^2$
$x<= -2$
$x^2 + y^2 + 4x<3$
$(x+2)^2 + y^2 <= 4$
$x<=-2$
$-2<=y<=2$
$(x+2)^2 + y^2 < 7$
Graficamente i punti le cui ...

Buongiorno a tutti.
Per favore qualcuno riesce a scrivermi una formula inversa (per voi penso sia facile)
La formula di partenza è questa:
$ Rth=(d/2-root()((d^2-ae^2 ) / (4)) )*1000 mum $
dove d ed ae sono espresse in mm
ho bisogno della formula inversa per ricavare ae (in questo caso conosco Rth e d)
molte grazie a chi saprà illuminarmi.
Cristian

Salve, navigavo per la rete in cerca di persone speciali che potessero aiutarmi con dei problemi di mat. e appena ho visto questo forum mi sono catapultato subito. Avrei bisogno di aiuto con questi due problemi semplici ma di cui non riesco a trarne niente.
Quanti biscotti può mangiare al massimo Carolina, insieme al latte, per non superare le 650 kcal?
Soluzione: 4 Inoltre 1 Biscotto ha 60 Kcal mentre 250 ml di latte ha 380Kcal
In una macchina da palestra, un sistema di leve fa si che lo ...

Ciao ragazzi,
sono nuovo e vi chiedo subito scusa per la banalità di questo esercizio ma non riesco a venirne a capo, penso per qualche lacuna a livello concettuale, ecco qui:
\(\ \ ln|2-x^2|+ln|x+1|\geq0 \)
Allora, io ho calcolato il dominio mettendo a sistema le condizioni di esistenza degli argomenti dei due logaritmi:
\(\ 2-x^2>0\ \rightarrow-\sqrt{2}-1 \)
e facendo l'intersezione ho trovato il dominio \(\ D: x
Energia e potenziale nei circuiti elettrici
Miglior risposta
a) Un lettore CD portatile funziona con una corrente di 22mA a una differenza di potenziale di 4,1V. Qual è la potenza assorbita dal lettore ?
b) le caratteristiche di un apparecchio elettrico indicano 2,5A -220V. che potenza elettrica assorbe l'apparecchio ?

la successione era definita nel modo seguente: a di uno = uno, a di n+1= 1+ n/(a di n)
si chiedeva quindi di calcolare il limite per n che tende a più infinito di ((a di n) su radice di n)
di dimostrare che per qualunque n (a di n+1 è maggiore o uguale ad a di n)
di calcolare il limite per n che tende a più infinito di ((a di n) meno radice di n)
se qualcuno ha un idea
grazie

2 pali posizionati su un terreno orizzontale sono alti il primo 1m(A) e il secondo 2m(B).
Si posizionano contemporaneamente un punto su A e uno su B.
Calcola la probabilità che l'angolo formato dalla retta che congiunge A con B sia positivo, formando una retta che cresce andando da sinistra(A) a destra (B).
Io non ho davvero idea di come si possa risolvere con gli strumenti di quarta liceo
Grazie

$inte^((x+1)^(1/3))$
avevo pensato di motiplicare e dividere per $3(x+1)^(2/3)$ dato che è la derivata di $f(x)$
e quindi mi verrebbe $e^((x+1)^(1/3))$* $3(x+1)^(2/3)+c$
ora quello che mi chiedo può andar bene oppure è completamente sbagliato?

Nel triangolo ABC, con l'angolo CAB acuto, sia R la proiezione di B su AC e sia S la traccia della bisettrice dell'angolo BAC sul lato BC. Sapendo che l'angolo ASB vale 45°, calcolare la misura dell'angolo CRS espressa in gradi.

Disequazioni con seno e coseno irrazionali
Miglior risposta
buongiorno,qualcuno saprebbe risolvere questo esercizio ?
CONSIDERA LA DISEQUAZIONE:
√2sinx>1/(√2cosx) con x compreso tra 0 e 360°
quale fra le seguenti proposizioni è vera?
a)la disequazone non ha soluzioni
b) l'insieme delle soluzioni è tra 30° e 150° esclusi
c) l'insieme delle soluzioni è tra 15° e 75° esclusi
d)l'insieme delle soluzioni è tra 15° e 75° esclusi,unito a tra 195° e 255°
e) nessuna delle proposizioni è vera.
poi esprimi il risultato in radianti.

Trovare tutte le funzioni \(\displaystyle f : \mathbb{Z} \to \mathbb{Z} \) tali che
\[ f \left(x - f(y) \right) = f\left( f(x) \right) - f (y) -1 \qquad \forall x, y \in \mathbb{Z} \]

nel trapezio rettangolo abcd il lato obliquo lungo 15dm, forma con la base maggiore un angolo di 60°.
sapendo che la base minore misura 10 dm, calcola il perimetro e l'area del trapezio.
ho provato a cercare la soluzione ma non ho trovato il modo di risolverlo con la formula degli angoli, puoi spiegarmi tu come svolgerlo
grazie mille
audrè

Calcolare seno e coseno di $ pi/5 $.

Dimostrare che al tendere di $n$ all'infinito il limite di $s_n = n[–ln(2)–sum_{k=1}^(n-1)(-1)^k/k]$ è $s_∞ = ...$
[Non te lo dico! Trovatelo tu! ]
________
Buonasera a tutti, mia figlia deve risolvere il seguente problema con i segmenti: sapendo che MN + PQ = 38 cm, calcola la lunghezza di MN e PQ nei seguenti casi: 1) MN - PQ = 12 cm 2) MN -PQ = 18 cm 3) MN -PQ = 4 cm . Grazie mille a chi vorrà rispondermi.
ø può essere strettamente contenuto in A ?
Miglior risposta
Ho una domanda; un insieme vuoto può essere strettamente contenuto in A, grazie in anticipo per la risposta

ragazzi vorrei sapere come calcolano le radici n-esime del seguente numero complesso $z^4=-i$

Ho questa derivata: y= (2x+3)^2 * (3-2x)^3
la soluzione è: -2(2x+3) (10x+3) (3-2x)^2.
Credo che sia la derivata di un prodotto di funzioni, dove le funzioni sono funzioni composte, quindi bisogna applicare la regola della derivata di un prodotto di funzioni tenendo conto che quando derivo le funzioni devo applicare la regola della funzione composta, ma non mi torna il risultato.
potete scrivermi qualche passaggio?
grazie