Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Spider123
Un recipiente di alluminio a forma di cilindro ha un diametro di 50cm e un'altezza di 80 cm e uno spessore di 2 cm. Il recipiente è pieno d'olio. Calcolare la massa del recipiente, la massa dell'olio e la massa totale. Massa volumica dell'alluminio= 2700 kg/m^3 Massa volumica dell'olio= 800 kg/m^3 Per calcolare la massa bisogna svolgere l'operazione : massa volumica× volume.
1
26 set 2018, 06:20

dan952
Sia $p$ un numero primo. Dimostrare che $((2p-1),(p-1)) \equiv 1 \mod p$
3
23 set 2018, 19:06

Dmckinnon
Salve a tutti, sto cercando di fare un’equazione esponenziale in cui sembra necessario fare un raccoglimento parziale, ma non riesco ad arrivare alla soluzione. L’equazione è 5*3^x = 3^2*5^(x-1). Grazie in anticipo per ogni aiuto
3
24 set 2018, 15:56

Aletzunny1
Dati i punti $A={-1;-3;1}$ $B={-1;2;1}$ $C={2;-1/2;3}$ dimostrata che il triangolo è isoscele($AC=BC$) e calcola l'area... Sono riuscito a risolvere algebricamente il problema ma trovo difficoltà a rappresentare su carta nel piano $x,y,z$ i punti in modo tale da ottenere un triangolo isoscele... Ho provato a rappresentarlo usando l'inclinazione tra $y$ e $x$ pari a 45 gradi e poi 60 gradi ma non mi è comunque venuto! Qualcuno può ...
7
23 set 2018, 15:07

oleg.fresi
Ho questo problema: verifica che le rette $r: x=(3-y)/4=(z-1)/3$ e $s: x-2=(y-1)/2=-z/4$ sono incidenti e determina l'ampiezza di uno dei due angoli che individuano. Ho verificato che effettivamente sono incidenti ma non sono perpendicolari bensì sghembe. Riguardo però al trovare un angolo che individuano ho difficoltà. Innanzitutto l'angolo tra esse compreso? Nel libro non ci sono formule a riguardo. Potreste aiutarmi per favore?
9
20 set 2018, 19:05

trnlrt
due auto viaggiano a 50m/s e distano una dall'altra 20 metri. la prima auto frena e in 5 secondi si ferma la seconda auto inizia a frenare dopo 1 secondo e in 5 secondi si ferma. Le due auto si scontrano ?
4
23 feb 2018, 13:40

dan952
Dimostrare che per ogni $n$ intero positivo $\int_{0}^{1} x^n(1-x^2)^n dx \geq \frac{1}{n+1}(\frac{2}{3\sqrt{3}})^n$
7
17 set 2018, 11:48

onda_blu
qualcuno saprebbe risolvere questo esercizio? bisogna determinare graficamente il numero delle soluzioni delle seguenti equazioni parametriche nell'intervallo indicato al variare del parametro k. la prossima settimana ho una verifica su queste cose,ma non le ho capite molto bene. sapreste anche spiegarmele o almeno svolgere l'esercizio dicendo qualche parola per capire meglio? grazie mille. ne avrei altre da fare,ma mi basta che me ne facciate 1 per capire,il resto faccio io! GRAZIE DI ...
2
21 set 2018, 15:51

VETTRAMO
Cos2x - 2cos(x+3/4pigreco)=0 Urgente grazie per domani
1
22 set 2018, 20:50

trnlrt
10^44-1 E' divisibile per 99 ? Io pensavo. Applico il criterio di divisibilità per 9 e per 11. Oppure c'e' una strada più intelligente ?
1
23 set 2018, 21:05

otta96
Salve a tutti, in genere non scrivo in questa sezione, che secondo me ha più potenzialità di quante ne esprima (soprattutto in ottica storia e fondamenti), ma oggi volevo chiedere delle informazioni di tipo storico sulle equazioni differenziali. Io so che quando la gente ha iniziato a studiare le equazioni differenziali l'obbiettivo ultimo era quello di risolvere "esplicitamente" l'equazione arrivando ad una scrittura "in forma chiusa" per le soluzioni, ma ad un certo punto non ben precisato ...

dan952
Trovare tutte le soluzioni intere $(m,n)$ di $m^2=n!$
3
21 set 2018, 10:24

rosa munda
Ciao. Non sono in grado di comprendere un esercizio proposto dal mio libro di testo. E' questo: $sen(5x)=16sen^5(x)$ il testo dice che è " facile verificare che": $sen(5x)=16sen^5(x)−20sen^3(x)+5sen(x)$ Mi potreste dare un suggerimento su quali formule (addizione, bisezione, etc) rivolgere la mia attenzione per poter capire come si è arrivati a questa trasformazione? Mi è stata suggerita dal sito una soluzione che prevede l'utilizzo di numeri complessi ma il mio testo (e io pure) è di livello inferiore e quindi ...
4
19 set 2018, 17:40

lepre561
stavo studiando un po gli insiemi quando mi sono imbattuto in queste due definizioni chi mi sembrano abbastanza simili e non riesco a coglierne la differenza. ovvero il massimo è maggiore o uguale ad ogni altro elemento dell'insieme...mentre il sup è il minimo dei maggioranti. ma se io prendessi un intervallo $(3,27)$ 27 non è sia massimo che sup? in cosa differiscono?
7
22 set 2018, 17:44

robertotioli62
Matematica Miglior risposta
francesco ha 1 paio di pantaloni lunghi 1 paio di pantaloncini e 3 magliette.quanti abbinamenti può fare?
1
22 set 2018, 14:48

simoneba1
ragazzi vorrei sapere la formula per il calcolo dell'aria del rettangoloide negli integrali.grazie in anticipo.
4
16 set 2018, 19:10

HowardRoark
1) Studia il fascio di parabole di equazione $y=kx^2 -2x(4k-1)+ 16k -7$. 2)Tra le parabole del fascio individua quella tangente all'asse delle ascisse e indica con $A$ il suo punto di intersezione con l'asse delle ordinate. 3) Nell'arco di parabola di estremi $A$ e $B$, dove $B$ è il punto base del fascio dato, individua i punti che formano con $AB$ un triangolo di area $6$. RISOLVO 1) Le parabole generatrici ...
9
17 set 2018, 09:58

curwen
Ciao, sto studiando i limiti di successioni e non riesco bene a capire quando posso applicare alcune proprietà o forme indeterminate e quando no. Prendiamo, ad esempio, la successione costante: \[ \lim_{n \to \infty}3n^0=3 \] Il limite è palesemente 3. Ora, sappiamo che $n-n=0 AAn$, quindi potremmo riscrivere scrivere la successione in questo modo: \[ \lim_{n \to \infty}3n^0+n-n \] Ed ecco la [highlight]prima domanda[/highlight]: $n-n$ è già un limite notevole ...
13
15 set 2018, 12:04

HowardRoark
' Determina il valore positivo di $a$ tale che la parabola $y=x^2 +1$ divida in due parti uguali l'area del rettangolo di vertici $A(0;0), B(a;0), C(0;a^2 +1), D(a;a^2+1)$. ' Mi ricavo l'area del rettangolo sfruttando le coordinate dei punti: la distanza fra $A$ e $B$ è $a$; la distanza fra $A$ e $C$ è $a^2+1$, quindi l'area del rettangolo $ABCD$ è $a*(a^2+1)$. L'equazione della retta secante la ...
5
13 set 2018, 10:23

Spider123
Calcolare la massa totale di un recipiente d'acciaio con 80 cm di base, 60 cm di altezza e 10 cm di spessore, riempito l'80% di acqua. Calcolare la massa del recipiente, la massa dell'acqua e infine la massa totale. Massa volumica acciaio= 7860 kg/m^3 Massa volumica acqua= 1000kg/m^3. Per trovare le masse bisogna usare la formula= massa volumica × volume.
7
19 set 2018, 13:40