Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
scrittore93
Funzione fra insiemi Miglior risposta
Buon pomeriggio, sono nuovo nel forum. Sono iscritto al primo anno di ITPS (Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software). Avrei bisogno di spiegazioni riguardo le funzioni fra insiemi anche con degli esempi ed esercizi già svolti. In particolare: -Funzione invertibile -Funzione caratteristica -Funzione identità -Quando due funzioni sono uguali -Composizione di due funzioni
1
13 ott 2018, 15:47

DavidGnomo1
Buongiorno Una curiosità sulle equazioni. Nel libro parla di principi di equivalenza delle equazioni. Per esempio, il 1° principio ci garantisce che se addizioniamo o sottraiamo lo stesso numero (o espressione letterale) ai due membri di un'equazione ne otteniamo una equivalente. Bene, lo stesso libro poi parla della "Regola del trasporto" che ci dice che in un'equazione un termine qualsiasi può essere spostato da un membro all'altro, purché cambiato di segno. La mia domanda è: dato che la ...
5
6 ott 2018, 14:04

oleg.fresi
Ho un dubbio riguardante i triangoli simili. L'immagine a cui faccio riferimento è sotto: del triangolo ABC conosco i due cateti e l'ipotenusa, del secondo triangolo conosco solo l'ipotenusa. Posso dire che i triangoli sono simili e se sì perchè?
11
13 ott 2018, 14:23

qwertz12
Buona sera, Avrei questo problema di fisica da sottoporvi. Per favore, oltre alla risposta fornite una spiegazione completa... grazie!
1
14 ott 2018, 20:23

merilin76
POTENZE Miglior risposta
Per favore si deve semplificare l'espressione (8*5^20)/(5^19-20*5^17) risultato 200. Non riesco a capire come fare. Grazie
1
14 ott 2018, 15:11

mattiascozza98
Dati A = (1, 0), B = (3, 0), determinare i punti P con ordinata 1 tali che l'angolo APB = π/4.
1
14 ott 2018, 10:57

Riellino
Salve a tutti sto facendo uno studio di funzione a una variabile e mi sono bloccato allo studio de segno della seguente disequazione qualcuno può aiutarmi? Grazie mille $ e^(-x)(1-e^(-2x)) $
3
13 ott 2018, 17:05

orsoulx
Data un'ellisse, ne costruiamo una seconda incrementando la lunghezza di ciascun semiasse di $ d$. Qual è la distanza fra le due ellissi? Ciao
15
30 set 2018, 11:40

niccolo01
Calorimetria (256312) Miglior risposta
Esercizi di calorimetria 1)Un biberon a temperatura ambiente 20°C contiene 120 mL di acqua . L'acqua dev'essere riscaldata alla temperatura di ebollizione in 1 min. Calcola la potenza del bollitore . 2) Un calorimetro contiene 0,5 L d'acqua a 20°C.Si versano ancora nel calorimetro 0,5L d'acqua a 40 °C . La temperatura di equilibrio raggiunta è di 28°C . Indica le quantità di calore scambiate con il loro segno. Calcola la massa equivalente in acqua del calorimetro .
1
12 ott 2018, 19:09

BullDummy
Salve a tutti. Esercitandomi per il test CISIA mi è capitata la seguente domanda. "Una scatola contiene 10 cubi. Ogni faccia di ciascun cubo è colorata di verde oppure di bianco oppure di rosso. In totale, 6 cubi hanno almeno una faccia verde, 7 hanno almeno una faccia bianca e 9 hanno almeno una faccia rossa; inoltre, nessuno dei 10 cubi ha tutte le facce dello stesso colore. Quanti cubi nella scatola hanno facce di tutti e tre i colori?" Le possibili risposte sono: 8, 1, 9, 2, nessuno Da ...
3
12 ott 2018, 13:19

HowardRoark
è vera questa uguaglianza: $[log_2 (x)]^2 = log_2 (x)^2$. Ma non dovrebbe essere: $[log_2 (x)]^2 = (log^2)_2 (x)^2$?
8
11 ott 2018, 15:50

dan952
Sia $f(x)$ tale che $x=f(x)e^(f(x))$. Calcolare $\int_{0}^{e} f(x)dx$
10
7 ott 2018, 11:21

Burcu000000
1)Una pista da pattinaggio di forma rettangolare ha un lato doppio dell'altro.L'area è 162 metri quadrati. Qual è il perimetro?Quanto si spende per recintarla con una doppia corda di protezione che costa €3,50 al metro? Risultato 54 m,€378 2)Calcola l'area di un rettangolo,sapendo che il suo perimetro è 66 cm e la base è 7/4 dell'altezza. Risultato 252 centimetri quadrati. 3)Un rettangolo con altezza di 8 centimetri è equivalente a 3/4 di un altro rettangolo le cui dimensioni sono 24 ...
1
12 ott 2018, 14:01

paolo965
un quadrato è equivalente a 1/4 di un rettangolo il cui perimetro è 200dm e la cui base è il quadruplo dell'altezza.. calcola perimetro e area del quadrato
11
11 ott 2018, 15:39

paolo965
un quadrato è equivalente a 1/4 di un rettangolo il cui perimetro è 200dm e la cui base è il quadruplo dell'altezza.. calcola perimetro e area del quadrato
1
11 ott 2018, 15:39

paolo965
Arriva grazie Miglior risposta
un quadrato è equivalente a 1/4 di un rettangolo il cui perimetro è 200dm e la cui base è il quadruplo dell'altezza.. calcola perimetro e area del quadrato
1
11 ott 2018, 16:13

salvatoresambito
Salve,non riesco a risolvere questo limite,ho provato a razionalizzare, a raccogliere le radici, ma senza ottenere il risultato che è 5/4.P.s non posso usare né taylor, né il metodo dell'approssimazione asintotica perché non fa parte della prova in itinere.Grazie di tutto $ lim_(x->∞) ((x + 1) sqrt(x) - sqrt(x^3 - 3 x^2))/(2 + sqrt(4 x + 3)) $

oleg.fresi
Ho scoperto la funzione $W$ di Lambert $z=W(z)e^(W(z))$ che viene utilizzata per risolvere alcune equazioni esponenziali per esempio quando l'incognita è sia all'esponente che alla base. Potreste darmi delucidazioni a riguardo perchè non è che ci abbia capito molto. In che modo si usa e in che casi?
2
10 ott 2018, 19:44

math101
Un saluto al Forum, intanto: mi sono appena iscritto e questa è la mia prima discussione. Mi trovo a dover provare a dimostrare quanto segue: dati dei numeri interi positivi $a$ , $b$ , $c$ , $d$ tali per cui si abbia $a/b < c/d$, dimostrare che $a/b<(a+c)/(b+d)<c/d$. Premesso che il background di studi classici è tale da dover colmare molte lacune ed è mia intenzione imparare il metodo anche per approcciarmi ad una dimostrazione, ho ...
5
11 ott 2018, 10:12

VETTRAMO
allego disegno + quesito io ho provato a farlo ma non mi torna potete aiutarmi urgente per oggi grazie
1
10 ott 2018, 07:31