Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buona sera a tutti,
ho un piccolo problema da risolvere e non ne vengo a capo sicuramente voi che siete molto più esperti di me potete aiutarmi.
Ho la necessità di capire in quanto tempo un atleta passi in in determinato punto:
So di certo che impiega 2:19:00h per percorrere 90km, se divido la distanza per il tempo ottengo 41km/h. Non consideriamo variabili e ipotizziamo che il moto sia uniforme come faccio a sapere in quanto tempo passerà al km 24 al km 60 e al km 80?
Mi scuso per la ...
Calcolare i limiti
Miglior risposta
lim (3-lnx)
x->e
devo calcolare questo limite, qualcuno mi può dire i passaggi da seguire?
il risultato è 2
Buongiorno, sono un'insegnante della scuola primaria e sto affrontando con i miei alunni le prime nozioni di statistica.Nella ricerca degli indici di posizione, a volte, ho dei dubbi nell'individuare la moda (massima frequenza o valore che compare più frequentemente?) come nei quesiti sottoindicati.Vi sarei grata se mi confermaste o correggeste gli eventuali errori con qualche suggerimento per superare le mie incertezze.
Grazie infinite
!)Gol segnati
Giovanni 4 , Andrea 8, Davide 4 , ...
1) Un corpo possiede una carica q=10^10 C. Quanti elettroni sono necessari per neutralizzare completamente la sua carica ?
2) Una particella alfa è costituita da due protoni e due neutroni. Qual'è la sua carica totale? E qual'è la carica totale dell'atomo di elio, ossia del suo nucleo e dei due elettroni orbitanti?
3) Una carica elettrica puntiforme di 3x10^-8 C ne attira un'altra posta a una distanza di 13cm, con una forza di 10^-2 N. Quanto vale la loro carica?
Aggiunto 4 minuti più ...
1)Al centro di una piazza avente l'area di 28 decametri quadrati c'è un monumento che occupa una superficie di 42 metri quadrati. Quanto misura la superficie calpestabile di quella piazza? Risultato 27,58 decametri quadrati.
2)Per ricoprire la superfice di una parete di 18 metri quadrati si acquistano delle piastrelle. Sapendo che l'area di ogni piastrella è 225 centimetri quadrati e che la spesa complessiva è stata di € 1200, calcola il costo di una piastrella. Risultato € 1,50.
Geometria
Miglior risposta
L’angolo acuto di un trapezio rettangolare é 2/7 dell’angolo ottiso.Calcola le ampiezze degli angoli del trapezio.(risultati 40-140-90-90)
Qualcuno saprebbe svolgerli per favore? Ne sarei molto grata.
(alcuni sono spezzati perché dono in due pagine diverse, ma sono tutti quelli fotografati, grazie)
Matematica (256001) hdj
Miglior risposta
Come si fa :
81/25 : 70/40 = x : 22/3 = ?
Con i passaggi se è possibile
(255965)
Miglior risposta
Dominio funzioncome si fa a capire il dominio di funzione inverse goniometris
arcosx/x-2
In un esercizio del manuale C3 Algebra I di matematicamente non viene presentata la soluzione ad un esercizio, dunque non ho modo di sapere se sia io che non procedo bene oppure se si tratti di una svista degli autori:
L'esercizio richiede di posizionare le dovute parentesi in modo che:
+1-1 * 1- 1 + 3 - 2 * - 3 - 2 = +5
Le cose sono due:
o io, per incompetenza, non riesco a risolverlo
oppure quel +5 doveva essere -5
Che ne pensate?
scusate se non è la sezione giusta,non so di cosa fa parte,comunque
Sono al primo anno di università ed ho il corso di calcolo differenziale,sto alla seconda lezione chiamata"numeri reali",gli argomenti sono: Proprietà dei reali, assioma di Archimede, principio di Cantor, ordinamento,
distanza, disuguaglianza triangolare, intervalli limitati e non, chiusi e aperti.
Negli esercizi,ha messo questo ad esempio: ||x| – 1| ≤1
con la soluzione vicino: Ricordando che |a-l| ≤ r se e solo se l−r ≤ a ≤ ...
Buonasera a tutti. Premetto di aver cercato sul forum, ma di non aver trovato una risposta alla mia domanda, pertanto mi rivolgo a voi per chiarire un dubbio che mi attanaglia. Nell'aiutare alcuni ragazzi dello scientifico con esercizi di matematica, mi sono imbattuto nel confronto tra equazioni di enti geometrici che va svolto confrontando i coefficienti dei medesimi termini. Ora, effettuando qualche passaggio matematico che a me pare lecito, tale confronto a volte risulta impossibile. Eccone ...
Buongiorno,
ho un problema con la seguente disequazione
$1/2 gelog_3(1/2tanx+sinx)$
non riesco a risolverla, o quanto meno mi blocco, procedo nel seguente modo:
C.E. logaritmo
$x ne (pi/2) + k in mathbb{Z}$
$1/2tanx+sinx>0 to 2kpi<x<(pi/2) vee (2/3)pi+2kpi<x<pi vee (4/3)pi+2kpi<x<(3/2)pi+2kpi$ con $k in mathbb{Z}.$
Quindi:
$1/2 gelog_3(1/2tanx+sinx)$
$sqrt(3)ge(1/2)tanx+sinx$
$2sqrt(3)getanx+2sinx$
$tanx+2sinx-2sqrt(3) le 0 $
$(sinx+2sinxcosx-2sqrt(3)cosx)/(cosx) le 0$
quindi se non ho fatto errori, ho una disequazione goniometrica frazionaria.
In particolare per il numeratore ho una disequazione lineare in seno e coseno, qui sono un ...
Determina il luogo dei punti $P$ del piano tali che il rapporto fra la distanza dal punto $F(1;-2)$ e la distanza dalla retta $d$ di equazione $2x-1=0$ è uguale è 2.
Ho già determinato che il luogo dei punti è un'iperbole, i due fuochi sono $(1;-2)$ e $(-1/3; -2)$, la sua equazione è $(x-1/3)^2/(1/9)- (y+2)^2/(1/3) = 1$ e quindi è la corrispondente della traslazione dell'iperbole $x^2/(1/9) - y^2/(1/3) = 1$ secondo il vettore $(1/3; -2)$.
Avevo intenzione ...
Soluzione problema insiemi prima media
Miglior risposta
soluzione problema insiemi prima media
Aggiunto 6 minuti più tardi:
soluzione a questo problema?
Un'indagine effettuata su 120 alunni, dette i seguenti risultati:
- 17 non avevano alcun interesse per la musica;
- 88 preferivano la musica pop;
- 36 amavano la musiva classica.
Illustrare la situazione con un diagramma di Eulero-Venn e dite quanti alunni amavano contemporaneamente la musica pop e classica.
un angolo esterno di un triangolo è il quadruplo dell'angolo interno ad esso adiacente e la differenza degli altri due angoli interni misura 35 gradi. calcola l'ampiezza degli angoli interni del triangolo
un angolo esterno di un triangolo è il quadruplo dell'angolo interno ad esso adiacente e la differenza degli altri due angoli interni misura 35 gradi. calcola l'ampiezza degli angoli interni del triangolo
Dall'equazione generale di una conica $Ax^2 + Bxy + Cy^2 + Dx + Ey + F = 0$, so che se $A * C$ è diverso da 0, $A$ è diverso da $C$ e $B=0$, l'equazione rappresenta un'ellisse o un'iperbole con gli assi di simmetria paralleli o coincidenti con gli assi cartesiani.
Dall'equazione con le condizioni imposte sopra arrivo alla seguente: $A(x + D/(2A))^2 + C(y + E/(2C))^2 = s$, dove $s= D^2/(4A) + E^2/(4C) - F$.
Ora, il mio libro, per arrivare a $Ax^2 + Cy^2 = s$ considera la traslazione di vettore ...
Ragazzi fatemi questo problema e spiegatemelo xke nn so da dove partire
Argomento l energia e la quantità di moto- il lavoro
Problema
Un operaio di una ditta di traslochi solleva una scatola di 8,30 kg dal pavimento e la posiziona sul montacarichi all altezza di 1,20m dal pavimento, poi attiva il montacarichi che sale fino all appartamento di destinazione. Il lavoro totale compiuto dalla forza peso della scatola è di -4,5 per dieci alla meno due.
A quale altezza del suolo è situato l ...
Un castello è circondato da un fossato di forma ellittica, la cui larghezza è 10m. Un drappello di spie cerca di infiltrarsi attraversando a nuoto il fossato. Le spie decidono di attraversarlo dal punto $P(32;-30)$, nella direzione che consente il tragitto a nuoto più breve.
Le ellissi che delimitano il fossato hanno equazione $x^2/1600 + y^2/2500 = 1$ (quella esterna) e $ x^2/900 + y^2/1600 = 1$ (quella interna).
Il punto $P$ è soluzione dell'equazione dell'ellisse più esterna.
Scrivi ...