FISICA

merilin76
Ciao per favore mi potete spiegare la notazione tecnica, magari con qualche esempio e fornire degli esercizi da svolgere su questo argomento. Grazie mille

Risposte
Matlurker
Cosa intendi dire con "notazione tecnica"? In che ambito ci stiamo muovendo?

merilin76
Ciao intendo la notazione ingegneristica. Grazie

Matlurker
Continua ad essere una domanda ancora troppo vaga. In campo ingegneristico ci si può riferire a come vengono espressi i numeri, all'algebra, alla simbologia, all'insiemistica, alle equazioni dimensionali, alle norme uni, topologia...
Prova a fare un esempio di ciò che ti serve sapere

merilin76
Si tratta di trasformazione da notazione scientifica in notazione ingegneristica ad esempio 120,1 in notazione scientifica uguale .....in notazione ingegneristica o tecnica uguale....

Matlurker
Vi sono due modi di scrivere 120,1, a seconda dell'ambito. Solitamente si usa

[math]120,1=1,201 \cdot 10^2[/math]


Nelle calcolatrici si abilita col tasto Exp o EE. Generalizzando, il numero n viene espresso come prodotto tra la mantissa m e una potenza si 10, in modo che la mantissa sia espressa da un numero decimale, la cui parte intera sia un numero compreso tra 1 e 9:

[math]n=m \cdot 10^x\\
\text{esempio:}\\
12.345,6789= 1,23456789 \cdot 10^4[/math]


L'altra notazione, usata in calcolo numerico ad esempio, è chiamata notazione a virgola mobile o floating point. In questo caso la mantissa ha la parte intera uguale a zero. E' uguale alla notazione sopra, tranne per il fatto che l'esponente della base 10 aumenta di 1:
[math]0,123456789 \cdot 10^5[/math]


Gli esercizi non credo siano necessari. Si tratta di sfruttare le proprietà intrinseche nel sistema decimale. La posizione di un numero in una cifra esprime quel numero per la potenza di 10 elevata la posizione, contando come inizio posizione 10 elevato zero. Ad esempio, il numero:
[math]12.345,6789[/math]


significa esattamente:
[math]1 \cdot 10^4 + 2 \cdot 10^3 + 3 \cdot 10^2 + 4 \cdot 10^1 + 5 \cdot 10^0+6 \cdot 10^{-1} + 7 \cdot 10^{-2}+8 \cdot 10^{-3}+9 \cdot 10^{-4} [/math]


Vi è effettivamente un terzo modo di scrivere, in certi ambiti Poniamo il caso che stessimo discutendo di volumi. Noi sappiamo che:

[math]1 \; mc = 10^3 \; dm^3[/math]


dove mc è il metro cubo e dm il decimetro cubo. In questo caso, per una più agevole lettura, è meglio scrivere il numero lasciando la potenza di 10 uguale a 3. Molto utile nel confrontare cifre Faccio un esempio, due volumi:
[math]V_1 = 12,34 \cdot 10^3 dm^3\\V_2 = 567,89 \cdot 10^3 dm^3
[/math]


In questo caso si capisce subito la proporzione tra i due volumi. Invece con la scrittura equivalente:
[math]V_1 = 1,234 \cdot 10^4 dm^3\\V_2 = 5,6789 \cdot 10^5 dm^3
[/math]


è meno immediata la comparazione tra i due volumi.

merilin76
120,2 = 1,02 x 10^2 notazione scientifica
120,2 = 12,02 x 10^1 notazione tecnica


0,0045 micro m = 0,0045 x 10 ^-6 m notazione scientifica
4,5 x 10^-3 x 10^-6 m = 4,5 x 10^-9 notazione
scientifica e tecnica coincidono

Questi sono due esempi fatti dalla mia prof. Faccio fatica a capire se si tratta solo di spostamento di virgola perchè se considero altri numeri posso scrivere solo la notazione scientifica es 10000m = 1 x 10^4.

grazie

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.