Scomposizioni per il compito di domani
Salve a tutti,
domani ho il compito di matematica ma fra tutte le scomposizioni che benomale riesco a fare, ce ne somo un paio che trovo veramente complicate, per favore spiegatemi anche passo passo come farle:
1) a^4+a^2-b^4-b^2
2) 2x-3y+4x^2-9y^2
3) x^2-y^2+x^2y^2-1
domani ho il compito di matematica ma fra tutte le scomposizioni che benomale riesco a fare, ce ne somo un paio che trovo veramente complicate, per favore spiegatemi anche passo passo come farle:
1) a^4+a^2-b^4-b^2
2) 2x-3y+4x^2-9y^2
3) x^2-y^2+x^2y^2-1
Risposte
Ciao,
la scomposizione di questi polinomi deve essere fatta con la regola
di Ruffini.
prova a postare un tuo tentativo di risoluzione con tale regola.
Se hai ancora bisogno,chiedi pure.
Saluti :-)
la scomposizione di questi polinomi deve essere fatta con la regola
di Ruffini.
prova a postare un tuo tentativo di risoluzione con tale regola.
Se hai ancora bisogno,chiedi pure.
Saluti :-)
Cia VicKy
A me non sembra che serva Ruffini, sono tutti prodotti notevoli.
Proviamo con il primo
raccogliamo questi due in rosso che sono una differenza di due quadrati
a^4+a^2-b^4-b^2=
a^4-b^4=(a^2-b^2)*(a^2+b^2)
e rimettiamo nel polinomio:
(a^2-b^2)*(a^2+b^2)+a^2-b^2=
ora raccogliamo le due differenze
a^4+a^2-b^4-b^2=(a^2-b^2)[(a^2+b^2)+1]
notiamo che (a^2-b^2) è ancora scomponibile in (a-b)*(a+b), avremo infine:
a^4+a^2-b^4-b^2=(a-b)*(a+b)(a^2+b^2+1)
N. B. il trinomio(a^2+b^2+1)non è ulteriormente scomponibile
Per gli altri due devi usare sempre la differenza di due quadrati prova tu, ad individuarli che poi ti aiuto ancora
A me non sembra che serva Ruffini, sono tutti prodotti notevoli.
Proviamo con il primo
raccogliamo questi due in rosso che sono una differenza di due quadrati
a^4+a^2-b^4-b^2=
a^4-b^4=(a^2-b^2)*(a^2+b^2)
e rimettiamo nel polinomio:
(a^2-b^2)*(a^2+b^2)+a^2-b^2=
ora raccogliamo le due differenze
a^4+a^2-b^4-b^2=(a^2-b^2)[(a^2+b^2)+1]
notiamo che (a^2-b^2) è ancora scomponibile in (a-b)*(a+b), avremo infine:
a^4+a^2-b^4-b^2=(a-b)*(a+b)(a^2+b^2+1)
N. B. il trinomio(a^2+b^2+1)non è ulteriormente scomponibile
Per gli altri due devi usare sempre la differenza di due quadrati prova tu, ad individuarli che poi ti aiuto ancora
Grazie mille per la risposta, il compito è andato alla grande tranne per qualche polinomio da scomporre che era elevato all'ennesima (cosa che non abbiamo mai fatto in classe però la prof lo ha messo comunque).
Ciaoo
Ciaoo
Allora incrocio le dita per te.
A presto !
A presto !