Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
(258491)
Miglior risposta
Un piccolo aiuto su questo esercizio
mi aiutate? Esercizio 217
Ciao, avrei bisogno di aiuto per capire il seguente problema.
Trovare l'area compresa tra i punti di intersezione delle due funzioni:
$y^2=2px$ e $x^2=2py$
Sono certa che le due funzioni rappresentino due parabole, una con asse verticale, l'altra orizzontale...
L'area dovrei trovarla calcolando l'integrale della differenza tra le parabole, cioè: $\int_{a}^{b} [(y^2-2px)-(x^2-2py)]dx$, ma non mi convince $p$... è un parametro? Come trovo i punti di intersezione esatti mettendo le ...
Geometria solida 3 media
Miglior risposta
eometria solida 3 media prisma? un prisma retto ha per base un rombo avente l'area di 288 centimetri quadrati e le sue diagonali sono una i quattro noni dell'altra sapendo che la superficie totale misura 2546 cm calcola l'altezza del prisma
un equilibrista di massa 60Kg cammina su una fune inizialmente orizzontale tesa tra due pali distanti 50m l'uno dall'altro.
quando si trova a metà del percorso, il suo peso causa un abbassamento della fune di 1,2m.
qual'è la tensione della fune?
ho provato a farlo ma nn ne sono venuta fuori.
grazie in anticipo
Ciao a tutti, mi potete aiutare in questo esercizio?
Grazie.
Due auto, che percorrono due strade perpendicolari, si stanno dirigendo entrambe verso il punto di intersezione delle due strade.L'auto A si muove con una velocità di 80 km/h, mentre l'auto B si muove alla velocità di 100 km/h. Con quale velocità si stanno avvicinando le due auto, nell'istante in cui l'auto A si trova a 10 km e l'auto B a 20 km dal punto di intersezione?
Problema matematica e fisica con derivate
Miglior risposta
Ciao a tutti, mi potete aiutare in questo esercizio?
Grazie.
Due auto, che percorrono due strade perpendicolari, si stanno dirigendo entrambe verso il punto di intersezione delle due strade.L'auto A si muove con una velocità di 80 km/h, mentre l'auto B si muove alla velocità di 100 km/h. Con quale velocità si stanno avvicinando le due auto, nell'istante in cui l'auto A si trova a 10 km e l'auto B a 20 km dal punto di intersezione?
Salve a tutti,
forse la domanda è stupida, ma non riesco a uscirne.
Devo scomporre il polinomio $x^4-x^3-x^2+2x-2$. La prima (ed unica) idea che ho avuto è quella di applicare la regola di Ruffini, ma tra le radici ${+- 1,+- 2}$ nessuna annulla il polinomio. Come posso procedere?
Ringrazio anticipatamente chi potrà aiutarmi.
Salve qualcuno mi puo aiutare ?
Miglior risposta
Salve qualcuno puo risolvere ?
Aggiunto 3 ore 51 minuti più tardi:
O almeno di spiegarmi cosa vuol dire il trattino sopra 19D
Devo fare lo studio di questa funzione: $y=4x^5-3x^2+1$.
Per trovare le intersezioni ella curva con $x$ devo trovare gli zeri, ma essendo di quinto grado devo scomporla.
Non è affatto semplice da scomporre, ma sono arrivato a questo punto: $2x(x-1)^3[(x+1)(x+2)+1]$
Potreste aiutarmi a proseguire, perchè sono sicuro che si possa fare?
Ciao a tutti.
L'esercizio chiede di stabilire se $2 in {2x-x^2 : x in R} $
Ho posto $2x-x^2=2 $ e con il metodo risolutivo delle equazioni di secondo grado ho visto che il delta è negativo. Quindi le soluzioni non $inR$ e di conseguenza $2$ non appartiene all'insieme.
E' giusto il modo di procedere ?
Oppure dovevo porre $x=2$ nell'equazione?
grazie.
Qui le tracce delle simulazioni. Che cosa ne pensate?
Mi pare che la prova di Matematica sia anche un po' più semplice del solito. Quella di Fisica la ritengo abbastanza normale. Mi lascia perplessa la prova di Matematica e Fisica, che mi pare essere praticamente solo di Fisica.
Calcolare la derivata seconda di $f'(x)=-6x/[(x^2-1)(x^2-4)]$
Premetto che io commento molti errori di segno...
Può essere
$f"(x)=6(3x^4-5x^2-4)/(x^4-5x^2+4)^2$
Grazie
ciao a tutti; non mi vengono 2 esercizi.
ES1: Due operai devono spostare un pacco di massa 100 kg poggiato su un piano orizzontale. Il coefficiente di attrito pacco-pavimento è di 0,2. Un operaio tira il pacco verso l’alto con una forza di 100 N, l’altro operaio lo spinge con una forza di 100 N in avanti. Determina se riescono a spostare il pacco. A me viene fsmx 176nw mentre la soluzione riporta 90nw
Es.2 Una molla appesa al soffitto, di costante elastica 490 N/m è collegata ad un corpo di 90 ...
Devo calcolare $lim_(x->pi/2) ((2x-pi) cosx)/(x(1-sinx))$.
Devo usare un cambiamento di variabile.
Ho provato a ricondurmi al limite notevole $(sinx)/x$ tramite una variabile $y$, espressa in funzione di $x$, ma senza riuscirci. Non so se possa riuscire ad applicare altri limiti notevoli.
Vi scrivo i passaggi che sono riuscito a fare:
$((2x-pi)cosx)/(x(1-sinx)) = ((2x-pi)cosx(1+sinx))/(x(cos^2x)) = ((2x-pi)(1+sinx))/(x(cosx)) = (2x-pi)/cosx * (1+sinx)/x$.
Calcolando $lim_(x->pi/2) (1+sinx)/x$ ho trovato $4/pi$; se riuscissi a calcolarmi il limite dell'altro fattore potrei ...
Trova l'altezza in un trapezio isoscele
Miglior risposta
salve,
Un terreno ha la forma di un triangolo isoscele ABC. Sappiamo che AB=AC=25m e BC=40m
a)DIMOSTRATE CHE LA SUPERFICIE DEL TERRENO E' UGUALE A 3 ARI.
b)Si divide il terreno in 2 parcelle ,cosi, si scelgono 2 punti D appartiene AB e punto E appartiene AC, in modo tale che DE parallela cu BC e sappiamo che DE=10m. Calcolate l'aria ADE.
C)CALCOLATE il perimetro DECB
PUNTO a) LO RISOLTO MA MI SONO BLOCCATA CON IL PUNTO b)
GRAZIE DI CUORE
Un saluto a tutta la community.
Ho provato già a cercare in questa sezione del forum ma ho trovato solo risposte parziali.
In particolare, l'oggetto della mia ricerca sono le operazioni fra potenze con esponente frazionario. Dovrei studiarmi di nuovo questa parte, ma nei miei libri del liceo non ve ne è traccia.
Se qualcuno mi può aiutare ne sarei grato.
Grazie.
Ciao avevo una domanda da fare sui numeri irrazionali:(probabilmente sciocca)
in pratica se io per esempio scrivo $1,20$ questo è riscrivibile sotto forma di frazione $6/5$ quindi è da considerare come un numero razionale giusto?
nei casi come $sqrt(2)$ anche'esso può essere scritto come: $1.414...$ però è un numero irrazionale...
Buongiorno,
avrei bisogno di un aiuto per risolvere questa equazione di secondo grado:
$x^2-2(2-sqrt(5))x+9-4sqrt(5)=0$
Vi ringrazio in anticipo.
Buongiorno,
avrei bisogno di chiedere un aiuto sulla risoluzione di questa eq. di 2° grado:
$(x^2+sqrt(2)-2)/2 - (x-sqrt(2))/sqrt(2)= (x+ sqrt(2))/2$
in particolare avrei bisogno di sapere l'mcm tra 2 e $sqrt(2)$. Il risultato è: 0 e 1+$sqrt(2)$;
Grazie.