La costante elastica
Ciao a tutti! Scusate per il disturbo, qualcuno di voi potrebbe aiutarmi con il seguente problema di fisica per favore? Non riesco proprio a svolgerlo: "Le vecchie bilance a molla misuravano il peso delle persone utilizzando la legge di Hooke. Matteo si pesa su una bilancia di questo tipo due volte nel giro di quindici giorni. La prima volta la sua massa è pari a 63.5 Kg mentre la seconda è 62.9 Kg. Se fra le due pesate la lancetta segna un'escursione di 6,00cm, quanto vale la costante di elasticità della molla? "Grazie mille a tutti coloro che mi risponderanno!
Risposte
Il modulo della forza elastica descritta dalla legge di Hookeè: |F|=kx.
La forza è il peso ovvero mg=kx
Matteo si pesa la prima volta: M1g=KX1 qundo M1=63,5kg
Matteo si pesa la seconda volta: M2g=KX2
l'escursione segnata dalla lancetta è pari a 6 cm, cioè: |X1-X2|= 6cm
la variazione del peso causa una variazione di deformazione:M1g-M2g=K(X1-X2)
ed ora ricaviamo il valore di K:
La forza è il peso ovvero mg=kx
Matteo si pesa la prima volta: M1g=KX1 qundo M1=63,5kg
Matteo si pesa la seconda volta: M2g=KX2
l'escursione segnata dalla lancetta è pari a 6 cm, cioè: |X1-X2|= 6cm
la variazione del peso causa una variazione di deformazione:M1g-M2g=K(X1-X2)
ed ora ricaviamo il valore di K:
[math]K=\frac{m_1g-m_2g}{x_1-x_2}=98,1N/m[/math]
Ciao!! Grazie mille davvero, sia per la gentilezza sia per la velocità con cui mi hai risposto!!
Aggiunto 4 ore 4 minuti più tardi:
Scusami tanto ancora, sono sempre io. Potresti, per favore, sostituire alle lettere nelle formule i numeri, perchè, ad esempio, non riesco a capire come hai fatto a trovare 63.9 Kg. Grazie mille in anticipo.
Aggiunto 4 ore 4 minuti più tardi:
Scusami tanto ancora, sono sempre io. Potresti, per favore, sostituire alle lettere nelle formule i numeri, perchè, ad esempio, non riesco a capire come hai fatto a trovare 63.9 Kg. Grazie mille in anticipo.